La scoperta degli antibiotici ha segnato un'epoca nella medicina, con la penicillina che ha aperto la strada a trattamenti salvavita. Queste sostanze, prodotte da microrganismi o sintetizzate, combattono infezioni inibendo funzioni vitali dei batteri. La resistenza agli antibiotici, tuttavia, rappresenta una sfida crescente, richiedendo un uso responsabile per mantenere la loro efficacia.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La muffa identificata come ______ ______ ha portato alla scoperta della ______, il primo antibiotico.
Clicca per vedere la risposta
2
Gli antibiotici sono sostanze che possono provenire da microrganismi o essere ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Essi sono classificati in base alla loro origine in naturali, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Tossicità selettiva degli antibiotici
Clicca per vedere la risposta
5
Classificazione antibiotici: batteriostatici vs battericidi
Clicca per vedere la risposta
6
Spettro d'azione degli antibiotici
Clicca per vedere la risposta
7
Resistenza batterica agli antibiotici
Clicca per vedere la risposta
8
I β-lattamici, tra cui ______ e ______, sono efficaci nell'ostacolare la formazione del peptidoglicano dei batteri.
Clicca per vedere la risposta
9
Gli antibiotici ______ impediscono la duplicazione del DNA batterico, mentre le ______ ostacolano la trascrizione dell'RNA.
Clicca per vedere la risposta
10
Le ______ modificano la permeabilità della membrana batterica e i ______ bloccano la produzione dell'acido folico necessario ai batteri.
Clicca per vedere la risposta
11
Tipi di resistenza batterica
Clicca per vedere la risposta
12
Meccanismi di resistenza batterica
Clicca per vedere la risposta
13
Strategie OMS contro resistenza antimicrobica
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Il nucleo eucariotico
Vedi documentoBiologia
Il Carcinoma Mammario
Vedi documentoBiologia
Anatomia e funzioni del naso
Vedi documentoBiologia
Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano
Vedi documento