Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Funzioni Matematiche

Le funzioni matematiche sono relazioni tra insiemi che associano ogni elemento del dominio a un unico elemento del codominio. Esse sono classificate in base alla loro corrispondenza: iniettive, suriettive e biunivoche. Comprendere queste classificazioni è fondamentale per analizzare le proprietà delle funzioni e applicarle in vari contesti matematici. La continuità, la derivabilità e l'integrabilità sono alcune delle proprietà chiave studiate nell'analisi matematica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In matematica, una ______ è una relazione definita tra un insieme di ______ e un insieme di ______ dove ogni elemento del primo corrisponde a un unico elemento del secondo.

Clicca per vedere la risposta

funzione partenza arrivo

2

La relazione tra le variabili dipendente y e indipendente x in una funzione numerica è spesso rappresentata dalla formula y = ______(x).

Clicca per vedere la risposta

f

3

L'insieme dei valori che y assume, quando x varia nel dominio, è chiamato ______ della funzione, che è essenziale nell'analisi matematica.

Clicca per vedere la risposta

immagine

4

Funzione iniettiva

Clicca per vedere la risposta

Ogni elemento del dominio ha un unico corrispondente nel codominio, no elementi diversi con stesso corrispondente.

5

Funzione suriettiva

Clicca per vedere la risposta

Ogni elemento del codominio è immagine di almeno un elemento del dominio, copre tutto il codominio.

6

Funzione biunivoca

Clicca per vedere la risposta

Combinazione di iniettiva e suriettiva, ogni elemento del dominio corrisponde a uno e un solo elemento del codominio e viceversa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Polinomi e loro classificazione

Vedi documento

Matematica

Il concetto di integrale definito e la Somma di Riemann

Vedi documento

Matematica

Fondamenti delle disequazioni di primo grado

Vedi documento

Matematica

Il Ruolo della Matematica nelle Scienze

Vedi documento

Definizione e Proprietà Fondamentali delle Funzioni Matematiche

Una funzione matematica è una relazione ben definita tra un insieme di partenza, chiamato dominio, e un insieme di arrivo, noto come codominio, tale che ad ogni elemento del dominio corrisponde un unico elemento nel codominio. Questa relazione è fondamentale in diversi ambiti della matematica e si estende oltre gli insiemi numerici, potendo includere anche insiemi di oggetti più astratti. Nel caso di funzioni numeriche, la relazione è spesso espressa tramite una formula che lega la variabile dipendente y alla variabile indipendente x, secondo la notazione y = f(x), dove f simboleggia la funzione stessa. L'insieme delle immagini, ovvero dei valori che y assume quando x varia nel dominio, è denominato immagine della funzione. Le proprietà delle funzioni, come la continuità, la derivabilità e l'integrabilità, giocano un ruolo cruciale nell'analisi matematica e nelle sue applicazioni.
Sfere colorate in gradazione arcobaleno disposte in curva crescente per dimensione su sfondo neutro, effetto grafico 3D.

Classificazione delle Funzioni in Base alla Corrispondenza

Le funzioni matematiche possono essere classificate secondo diversi criteri, tra cui la natura della corrispondenza tra gli elementi del dominio e del codominio. Una funzione si dice iniettiva se elementi distinti del dominio corrispondono a elementi distinti del codominio, suriettiva se ogni elemento del codominio è immagine di almeno un elemento del dominio, e biunivoca o biiettiva se è sia iniettiva che suriettiva. Altre classificazioni includono la distinzione tra funzioni continue e discontinue, funzioni lineari e non lineari, e funzioni algebriche e trascendenti. La comprensione di queste classificazioni è essenziale per lo studio delle proprietà delle funzioni e per la risoluzione di problemi in vari campi della matematica.