Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Italia nel XIV e XV secolo

L'ascesa dei Medici a Firenze, la consolidazione del potere papale nello Stato della Chiesa e l'unificazione del Regno di Napoli sotto gli Aragonesi segnano il Rinascimento italiano. Questi eventi storici, insieme ai conflitti tra gli stati italiani e la ricerca di un equilibrio politico, definiscono un'epoca di trasformazioni culturali, politiche ed economiche che hanno plasmato l'Europa moderna.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Rinascimento fiorentino

Clicca per vedere la risposta

Periodo di grande sviluppo artistico e culturale a Firenze, promosso dai Medici, con artisti e intellettuali europei.

2

Espansione territoriale di Firenze XIV secolo

Clicca per vedere la risposta

Acquisizione di Pistoia, Arezzo, Pisa e Livorno, consolidando il potere economico e politico della repubblica.

3

Governo oligarchico-mercantile dei Medici

Clicca per vedere la risposta

Controllo delle magistrature da parte dei Medici attraverso alleati, mantenendo apparenza di repubblica.

4

Il territorio noto come ______ si estendeva dal ______ alla ______ ed era una delle principali realtà politiche durante il Medioevo e il Rinascimento in Italia.

Clicca per vedere la risposta

Stato della Chiesa Lazio Romagna

5

Il ______ era governato dal ______, coadiuvato dalla ______, e disponeva di un proprio insieme di leggi e di un esercito, spesso formato da ______.

Clicca per vedere la risposta

Stato Pontificio Papa curia romana mercenari

6

Periodo di instabilità nel Regno di Napoli post-Roberto d'Angiò

Clicca per vedere la risposta

Dopo la morte di Roberto d'Angiò, il Regno di Napoli attraversa lotte dinastiche che terminano con l'ascesa di Alfonso V d'Aragona.

7

Unificazione di Napoli e Sicilia nel 1442

Clicca per vedere la risposta

Alfonso V d'Aragona unisce il regno di Napoli e la Sicilia, creando un singolo ente politico nel 1442.

8

Napoli come centro culturale e commerciale

Clicca per vedere la risposta

Sotto il regno di Alfonso V, Napoli diventa un nodo cruciale per la cultura e il commercio nel Mediterraneo.

9

Nel ______ secolo, l'Italia è stata teatro di scontri tra gli Stati regionali come Milano, Venezia e Firenze.

Clicca per vedere la risposta

XV

10

La caduta di Costantinopoli avvenne nel ______, influenzando negativamente la situazione politica ed economica italiana.

Clicca per vedere la risposta

1453

11

Lorenzo il Magnifico, noto anche come nipote di Cosimo de' Medici, ha avuto un ruolo fondamentale come ______ tra gli Stati italiani.

Clicca per vedere la risposta

mediatore e diplomatico

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

La Repubblica di Firenze e l'ascesa dei Medici

Nel XIV secolo, Firenze si afferma come una delle repubbliche più prospere e potenti della penisola italiana, grazie al suo dinamismo economico e culturale. La città-stato, governata da un'oligarchia di famiglie mercantili e bancarie, espande il proprio dominio acquisendo Pistoia, Arezzo, Pisa e Livorno. Tra le famiglie emergenti, i Medici, guidati da Cosimo il Vecchio, si impongono come la dinastia dominante dopo aver superato rivali come i Pazzi. Cosimo, salito al potere nel 1434, instaura un governo di fatto, pur mantenendo una facciata repubblicana, controllando le magistrature attraverso alleati fidati. Questa forma di governo oligarchico-mercantile viene consolidata dai suoi discendenti, Piero e Lorenzo il Magnifico, che trasformano Firenze in un epicentro del Rinascimento, promuovendo le arti e le scienze e attirando intellettuali e artisti di tutta Europa.
Veduta panoramica del Duomo di Firenze con la cupola di Brunelleschi e il campanile di Giotto, cielo azzurro con nuvole sparse.

Lo Stato della Chiesa e le sfide del governo papale

Lo Stato della Chiesa, un territorio che si estende dal Lazio alla Romagna, è una delle principali entità politiche dell'Italia medievale e rinascimentale. Governato direttamente dal Papa, il quale è assistito dalla curia romana, lo Stato Pontificio ha proprie leggi e un esercito, spesso composto da mercenari. La gestione del territorio è complessa a causa delle autonomie locali delle città e delle signorie. Nel XIV secolo, il cardinale Egidio di Albornoz gioca un ruolo fondamentale nell'affermazione dell'autorità papale con le Costituzioni egidiane, che regolano i rapporti tra il governo centrale e le entità locali. I papi di questo periodo, oltre a occuparsi di questioni spirituali, sono coinvolti in affari terreni e praticano il nepotismo, assegnando cariche ecclesiastiche e politiche ai propri parenti per consolidare il loro potere.

L'unificazione del Regno di Napoli sotto gli Aragonesi

Nell'Italia meridionale, il Regno di Napoli passa attraverso un periodo di instabilità dopo la morte di Roberto d'Angiò. Le lotte dinastiche culminano con l'ascesa di Alfonso V d'Aragona, che unifica il regno di Napoli e la Sicilia nel 1442. Sotto il suo regno, Napoli diventa un importante centro culturale e politico, inserendosi attivamente nelle reti commerciali del Mediterraneo. Il regno di Napoli, sotto gli Aragonesi, si sviluppa economicamente e politicamente, configurandosi come una delle poche monarchie centralizzate in Europa, paragonabile a quelle di Francia, Spagna e Inghilterra.

Conflitti tra gli Stati italiani e la ricerca dell'equilibrio politico

Il XV secolo in Italia è caratterizzato da una serie di conflitti tra gli Stati regionali. Milano, Venezia e Firenze si contendono l'egemonia nel nord, mentre lo Stato della Chiesa cerca di mantenere il controllo sui suoi territori e il Regno di Napoli è teatro di dispute tra le casate Angioine e Aragonesi. La minaccia ottomana, dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, aggrava la situazione, portando a difficoltà economiche e alla necessità di un nuovo equilibrio politico. La pace di Lodi del 1454 segna un compromesso tra Milano e Venezia, inaugurando un periodo di relativa stabilità che contribuisce al fiorire del Rinascimento italiano. Lorenzo il Magnifico, nipote di Cosimo de' Medici, si distingue come un abile mediatore e diplomatico, svolgendo un ruolo cruciale nel mantenimento di questo equilibrio tra gli Stati italiani.