Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'ascesa dei Medici a Firenze, la consolidazione del potere papale nello Stato della Chiesa e l'unificazione del Regno di Napoli sotto gli Aragonesi segnano il Rinascimento italiano. Questi eventi storici, insieme ai conflitti tra gli stati italiani e la ricerca di un equilibrio politico, definiscono un'epoca di trasformazioni culturali, politiche ed economiche che hanno plasmato l'Europa moderna.
Show More
Firenze si afferma come una delle repubbliche più prospere e potenti della penisola italiana grazie al suo dinamismo economico e culturale
Firenze acquisisce Pistoia, Arezzo, Pisa e Livorno, diventando una delle città-stato più estese d'Italia
Le famiglie mercantili e bancarie, in particolare i Medici, guidati da Cosimo il Vecchio, si impongono come la dinastia dominante a Firenze
Lo Stato della Chiesa, governato direttamente dal Papa e assistito dalla curia romana, ha proprie leggi e un esercito composto principalmente da mercenari
La gestione del territorio è complessa a causa delle autonomie locali delle città e delle signorie
Nel XIV secolo, il cardinale Egidio di Albornoz gioca un ruolo fondamentale nell'affermazione dell'autorità papale con le Costituzioni egidiane, che regolano i rapporti tra il governo centrale e le entità locali
Dopo la morte di Roberto d'Angiò, il Regno di Napoli passa attraverso un periodo di instabilità che culmina con l'ascesa di Alfonso V d'Aragona, che unifica il regno di Napoli e la Sicilia nel 1442
Sotto il regno di Alfonso V d'Aragona, Napoli diventa un importante centro culturale e politico, inserendosi attivamente nelle reti commerciali del Mediterraneo
Il regno di Napoli, sotto gli Aragonesi, si sviluppa economicamente e politicamente, configurandosi come una delle poche monarchie centralizzate in Europa