L'ascesa dei Medici a Firenze, la consolidazione del potere papale nello Stato della Chiesa e l'unificazione del Regno di Napoli sotto gli Aragonesi segnano il Rinascimento italiano. Questi eventi storici, insieme ai conflitti tra gli stati italiani e la ricerca di un equilibrio politico, definiscono un'epoca di trasformazioni culturali, politiche ed economiche che hanno plasmato l'Europa moderna.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Rinascimento fiorentino
Clicca per vedere la risposta
2
Espansione territoriale di Firenze XIV secolo
Clicca per vedere la risposta
3
Governo oligarchico-mercantile dei Medici
Clicca per vedere la risposta
4
Il territorio noto come ______ si estendeva dal ______ alla ______ ed era una delle principali realtà politiche durante il Medioevo e il Rinascimento in Italia.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ era governato dal ______, coadiuvato dalla ______, e disponeva di un proprio insieme di leggi e di un esercito, spesso formato da ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Periodo di instabilità nel Regno di Napoli post-Roberto d'Angiò
Clicca per vedere la risposta
7
Unificazione di Napoli e Sicilia nel 1442
Clicca per vedere la risposta
8
Napoli come centro culturale e commerciale
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______ secolo, l'Italia è stata teatro di scontri tra gli Stati regionali come Milano, Venezia e Firenze.
Clicca per vedere la risposta
10
La caduta di Costantinopoli avvenne nel ______, influenzando negativamente la situazione politica ed economica italiana.
Clicca per vedere la risposta
11
Lorenzo il Magnifico, noto anche come nipote di Cosimo de' Medici, ha avuto un ruolo fondamentale come ______ tra gli Stati italiani.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
La letteratura araba classica
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documento