Algor Cards

L'Italia nel XIV e XV secolo

Concept Map

Algorino

Edit available

L'ascesa dei Medici a Firenze, la consolidazione del potere papale nello Stato della Chiesa e l'unificazione del Regno di Napoli sotto gli Aragonesi segnano il Rinascimento italiano. Questi eventi storici, insieme ai conflitti tra gli stati italiani e la ricerca di un equilibrio politico, definiscono un'epoca di trasformazioni culturali, politiche ed economiche che hanno plasmato l'Europa moderna.

La Repubblica di Firenze e l'ascesa dei Medici

Nel XIV secolo, Firenze si afferma come una delle repubbliche più prospere e potenti della penisola italiana, grazie al suo dinamismo economico e culturale. La città-stato, governata da un'oligarchia di famiglie mercantili e bancarie, espande il proprio dominio acquisendo Pistoia, Arezzo, Pisa e Livorno. Tra le famiglie emergenti, i Medici, guidati da Cosimo il Vecchio, si impongono come la dinastia dominante dopo aver superato rivali come i Pazzi. Cosimo, salito al potere nel 1434, instaura un governo di fatto, pur mantenendo una facciata repubblicana, controllando le magistrature attraverso alleati fidati. Questa forma di governo oligarchico-mercantile viene consolidata dai suoi discendenti, Piero e Lorenzo il Magnifico, che trasformano Firenze in un epicentro del Rinascimento, promuovendo le arti e le scienze e attirando intellettuali e artisti di tutta Europa.
Veduta panoramica del Duomo di Firenze con la cupola di Brunelleschi e il campanile di Giotto, cielo azzurro con nuvole sparse.

Lo Stato della Chiesa e le sfide del governo papale

Lo Stato della Chiesa, un territorio che si estende dal Lazio alla Romagna, è una delle principali entità politiche dell'Italia medievale e rinascimentale. Governato direttamente dal Papa, il quale è assistito dalla curia romana, lo Stato Pontificio ha proprie leggi e un esercito, spesso composto da mercenari. La gestione del territorio è complessa a causa delle autonomie locali delle città e delle signorie. Nel XIV secolo, il cardinale Egidio di Albornoz gioca un ruolo fondamentale nell'affermazione dell'autorità papale con le Costituzioni egidiane, che regolano i rapporti tra il governo centrale e le entità locali. I papi di questo periodo, oltre a occuparsi di questioni spirituali, sono coinvolti in affari terreni e praticano il nepotismo, assegnando cariche ecclesiastiche e politiche ai propri parenti per consolidare il loro potere.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Rinascimento fiorentino

Periodo di grande sviluppo artistico e culturale a Firenze, promosso dai Medici, con artisti e intellettuali europei.

01

Espansione territoriale di Firenze XIV secolo

Acquisizione di Pistoia, Arezzo, Pisa e Livorno, consolidando il potere economico e politico della repubblica.

02

Governo oligarchico-mercantile dei Medici

Controllo delle magistrature da parte dei Medici attraverso alleati, mantenendo apparenza di repubblica.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message