Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Movimento Decadentista: Origini e Caratteristiche

Il Decadentismo, movimento culturale nato nella seconda metà dell'Ottocento, si contrappone al Positivismo esaltando la bellezza e l'arte. Autori come D'Annunzio, Verlaine e Rimbaud esprimono malinconia e scetticismo verso il progresso, preferendo l'intuizione alla ragione. La loro opera letteraria, ricca di simbolismo e musicalità, esplora temi come la morte e l'ennui, influenzando profondamente la letteratura europea.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Autori come Paul Verlaine, Arthur Rimbaud e Stéphane Mallarmé, noti come 'poeti ______', si opponevano al ______ e al suo ottimismo per il progresso scientifico.

Clicca per vedere la risposta

maledetti Positivismo

2

Charles Baudelaire e la sua opera 'I ______ del ______' hanno influenzato il movimento, che predilige l'intuizione e la sensibilità rispetto alla scienza e alla ragione.

Clicca per vedere la risposta

fiori male

3

Temi centrali del Decadentismo

Clicca per vedere la risposta

Morte, malattia, ennui, artificio. Esplorazione dell'aspetto oscuro e intimo dell'esistenza.

4

Rapporto tra Decadentismo e realtà

Clicca per vedere la risposta

Rifiuto della realtà quotidiana, ricerca di effetti strani e sofisticati attraverso uno stile simbolico e musicale.

5

Stile linguistico dei decadenti

Clicca per vedere la risposta

Uso di un linguaggio simbolico, musicale e ricercato, con immagini che rivelano gli aspetti intimi e oscuri dell'esistenza.

6

A differenza del naturalismo e del verismo, il ______ decadente non persegue fini ______ o di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

romanzo educativi denuncia sociale

7

Opere principali di D'Annunzio

Clicca per vedere la risposta

Il piacere, Il trionfo della morte, La figlia di Iorio - esempi di estetismo e superomismo.

8

Attività politica di D'Annunzio

Clicca per vedere la risposta

Eletto in Parlamento, partecipò alla Prima guerra mondiale, occupazione di Fiume.

9

Rapporto D'Annunzio-fascismo

Clicca per vedere la risposta

Complesso; influenzò il fascismo ma mantenne distanza ideologica e politica.

10

La lirica ______ è contenuta nella raccolta ______ delle ______.

Clicca per vedere la risposta

La pioggia nel pineto Alcyone Laudi

11

Durante un ______ il poeta e la sua amata, ______, si immergono in una ______ perdendo le loro sembianze umane.

Clicca per vedere la risposta

temporale Ermione pineta

12

Il tema principale della poesia è l'______ tra l'______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

unione uomo natura

13

Solo il poeta, grazie alla sua ______ con l'ambiente, può sperimentare appieno questa ______.

Clicca per vedere la risposta

empatia esperienza

14

La poesia di D'Annunzio si distingue per la sua ______ data dall'uso di ______, ______, e ______.

Clicca per vedere la risposta

musicalità onomatopee allitterazioni anafore

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Figure Retoriche: Definizione e Classificazione

Vedi documento

Letteratura Italiana

La vita e il pensiero di Petrarca

Vedi documento

Letteratura Italiana

Niente di nuovo sul fronte occidentale: il dramma della guerra nelle trincee

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e opere di Primo Levi

Vedi documento

Il Movimento Decadentista: Origini e Caratteristiche

Il Decadentismo è un movimento culturale che emerge nella seconda metà dell'Ottocento, principalmente in Francia, e si diffonde in seguito in tutta Europa. Esso nasce come risposta alla crisi di valori dell'epoca, manifestando un profondo senso di malinconia e scetticismo verso il progresso. Il termine "decadente" fu inizialmente usato in modo dispregiativo per descrivere alcuni poeti francesi, tra cui Paul Verlaine, Arthur Rimbaud e Stéphane Mallarmé, spesso definiti "poeti maledetti". Questi autori, critici nei confronti del Positivismo e del suo fiducioso credo nel progresso scientifico e tecnologico, vivevano vite trasgressive e anticonformiste, trovando ispirazione in Charles Baudelaire, il cui "I fiori del male" aveva suscitato scandalo. La poetica decadente si oppone al Positivismo, rifiutando la scienza e la ragione come uniche guide per comprendere la realtà e preferendo l'intuizione e la sensibilità per accedere a una comprensione più profonda e simbolica dell'esistenza.
Foresta di pini sotto pioggia con grande albero al centro, terreno umido e riflessi d'acqua, cervi riparati sotto i rami.

I Temi e la Poetica del Decadentismo

I decadenti esplorano temi come la morte, la malattia, l'ennui (noia esistenziale) e l'artificio, considerando l'arte e la letteratura come fini in sé stessi, senza finalità didattiche o morali. L'ideale estetico dei decadenti è il culto della bellezza, che deve essere perseguito e rappresentato in ogni forma artistica. Gli artisti decadenti si distaccano dalla realtà quotidiana per cercare effetti strani e sofisticati, adottando uno stile linguistico simbolico e musicale, con un uso ricercato di immagini che svelano gli aspetti più intimi e oscuri dell'esistenza.

Il Romanzo Decadente: Innovazioni e Tematiche

Il romanzo decadente si differenzia dal naturalismo e dal verismo per la sua focalizzazione sulla soggettività e sull'analisi psicologica dei personaggi piuttosto che sugli eventi esterni. Questo genere letterario non mira a scopi educativi o di denuncia sociale, ma si dedica alla narrazione di storie che sono intrinsecamente belle e degne di essere apprezzate per la loro forma e stile. Il narratore in prima persona diventa una voce dominante, spesso riflettendo la complessità interiore e il tormento del protagonista.

Gabriele D'Annunzio: Vita e Opere di un Esponente Decadente Italiano

Gabriele D'Annunzio è uno dei massimi rappresentanti del Decadentismo in Italia. Nato nel 1863 a Pescara, si distinse per la sua vita eccentrica e per un'opera letteraria che abbraccia poesia, romanzo, novella e teatro. La sua produzione attraversa varie fasi, dall'estetismo al superomismo, fino al sensualismo. Tra le sue opere più note si annoverano "Il piacere", "Il trionfo della morte" e "La figlia di Iorio". D'Annunzio fu anche attivo politicamente, venendo eletto in Parlamento e partecipando alla Prima guerra mondiale. L'occupazione di Fiume e il suo rapporto complesso con il fascismo caratterizzarono gli ultimi anni della sua vita, che si concluse nel 1938 al Vittoriale degli Italiani.

"La pioggia nel pineto": Analisi di una Poesia Decadente

"La pioggia nel pineto", tratta dalla raccolta "Alcyone" inclusa nelle "Laudi", è una delle liriche più famose di D'Annunzio. La poesia narra di una passeggiata del poeta con la sua amata, Ermione, in una pineta durante un temporale. La pioggia che cade crea una sinfonia di suoni, e i due amanti si fondono con l'ambiente naturale, perdendo le loro sembianze umane e assumendo caratteristiche vegetali. Il tema centrale è l'unione tra uomo e natura, un'esperienza che solo il poeta, capace di una profonda empatia con il mondo circostante, può vivere pienamente. La poesia si distingue per la sua musicalità, ottenuta attraverso l'uso di onomatopee, allitterazioni, versi brevi e anafore, che contribuiscono a creare un'atmosfera intensamente evocativa e simbolica.