Il Decadentismo, movimento culturale nato nella seconda metà dell'Ottocento, si contrappone al Positivismo esaltando la bellezza e l'arte. Autori come D'Annunzio, Verlaine e Rimbaud esprimono malinconia e scetticismo verso il progresso, preferendo l'intuizione alla ragione. La loro opera letteraria, ricca di simbolismo e musicalità, esplora temi come la morte e l'ennui, influenzando profondamente la letteratura europea.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Autori come Paul Verlaine, Arthur Rimbaud e Stéphane Mallarmé, noti come 'poeti ______', si opponevano al ______ e al suo ottimismo per il progresso scientifico.
Clicca per vedere la risposta
2
Charles Baudelaire e la sua opera 'I ______ del ______' hanno influenzato il movimento, che predilige l'intuizione e la sensibilità rispetto alla scienza e alla ragione.
Clicca per vedere la risposta
3
Temi centrali del Decadentismo
Clicca per vedere la risposta
4
Rapporto tra Decadentismo e realtà
Clicca per vedere la risposta
5
Stile linguistico dei decadenti
Clicca per vedere la risposta
6
A differenza del naturalismo e del verismo, il ______ decadente non persegue fini ______ o di ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Opere principali di D'Annunzio
Clicca per vedere la risposta
8
Attività politica di D'Annunzio
Clicca per vedere la risposta
9
Rapporto D'Annunzio-fascismo
Clicca per vedere la risposta
10
La lirica ______ è contenuta nella raccolta ______ delle ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Durante un ______ il poeta e la sua amata, ______, si immergono in una ______ perdendo le loro sembianze umane.
Clicca per vedere la risposta
12
Il tema principale della poesia è l'______ tra l'______ e la ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Solo il poeta, grazie alla sua ______ con l'ambiente, può sperimentare appieno questa ______.
Clicca per vedere la risposta
14
La poesia di D'Annunzio si distingue per la sua ______ data dall'uso di ______, ______, e ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Figure Retoriche: Definizione e Classificazione
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e il pensiero di Petrarca
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niente di nuovo sul fronte occidentale: il dramma della guerra nelle trincee
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Primo Levi
Vedi documento