Il nucleo terrestre, diviso in una parte esterna liquida e una interna solida, è fondamentale per la generazione del campo magnetico. La tettonica a placche spiega il movimento delle placche litosferiche e i fenomeni geologici correlati, come terremoti e vulcani. La crosta terrestre, composta da silicati e ossidi, varia in spessore e composizione tra le zone continentali e oceaniche.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Dimensione e posizione nucleo terrestre
Clicca per vedere la risposta
2
Composizione nucleo terrestre
Clicca per vedere la risposta
3
Superficie di Lehmann
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ della ______ a placche spiega come si muovono le placche della litosfera sulla Terra.
Clicca per vedere la risposta
5
I fossili simili trovati su continenti ora divisi sono una delle ______ della teoria della tettonica a placche.
Clicca per vedere la risposta
6
Le bande di anomalia ______ vicino alle dorsali oceaniche indicano l'______ dei fondali marini.
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ aiuta a fornire prove della tettonica a placche attraverso lo studio delle variazioni del ______ magnetico terrestre.
Clicca per vedere la risposta
8
Spessore medio crosta terrestre
Clicca per vedere la risposta
9
Comportamento crosta sotto sforzo
Clicca per vedere la risposta
10
Localizzazione eventi sismici
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ di ______ terrestre è il movimento di energia termica dall'interno della Terra verso l'esterno.
Clicca per vedere la risposta
flusso calore
12
Nella crosta e nella litosfera, il calore si sposta per ______, mentre nel mantello e nel nucleo esterno per ______.
Clicca per vedere la risposta
conduzione convezione
13
La ______ di ______ descrive la conduzione del calore, indicando che il flusso è proporzionale al gradiente di temperatura.
Clicca per vedere la risposta
Legge Fourier
14
Il valore medio del flusso di calore terrestre è di circa ______ mW m−2, ma può cambiare a seconda della ______ e delle condizioni geologiche.
Clicca per vedere la risposta
87 posizione geografica
15
Dorsali oceaniche - caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
Elevazioni del fondale oceanico dove si forma nuova crosta terrestre dal magma solidificato.
16
Processo di raffreddamento crosta oceanica
Clicca per vedere la risposta
La crosta si allontana dalle dorsali, raffreddandosi e aumentando in densità.
17
Subduzione della crosta oceanica
Clicca per vedere la risposta
Crosta oceanica densa viene forzata sotto le placche continentali o altre placche oceaniche.
18
Le ______ del geoide permettono di indagare la struttura interna della Terra e i fenomeni geodinamici.
Clicca per vedere la risposta
19
La forza di ______ sul nostro pianeta cambia in funzione della latitudine, dell'altitudine e della disposizione delle masse terrestri.
Clicca per vedere la risposta
20
I modelli di Airy e Pratt sono esempi di compensazione ______, che descrivono l'equilibrio della topografia terrestre attraverso variazioni di densità e spessore della crosta e del mantello.
Clicca per vedere la risposta
21
Geomagnetismo
Clicca per vedere la risposta
22
Magnetizzazione termo-residua (TRM)
Clicca per vedere la risposta
23
Anomalie magnetiche sul fondo oceanico
Clicca per vedere la risposta
24
I raggi ______ si muovono attraverso il pianeta e sono influenzati dalle caratteristiche del ______.
Clicca per vedere la risposta
25
La scala ______ è stata sostituita dalla scala ______ per misurare la magnitudo dei terremoti.
Clicca per vedere la risposta
26
La magnitudo del momento sismico si basa sul ______ sismico e non ha limiti per terremoti di grande ______.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
Le eclissi e le loro caratteristiche
Vedi documentoScienze della terra
Il Sistema Solare e le Stelle
Vedi documentoScienze della terra
I paesaggi terrestri
Vedi documentoScienze della terra
L'energia marina
Vedi documento