Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura interna della Terra

Il nucleo terrestre, diviso in una parte esterna liquida e una interna solida, è fondamentale per la generazione del campo magnetico. La tettonica a placche spiega il movimento delle placche litosferiche e i fenomeni geologici correlati, come terremoti e vulcani. La crosta terrestre, composta da silicati e ossidi, varia in spessore e composizione tra le zone continentali e oceaniche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Dimensione e posizione nucleo terrestre

Clicca per vedere la risposta

Sfera di raggio circa 3500 km sotto il mantello, 1/6 volume Terra.

2

Composizione nucleo terrestre

Clicca per vedere la risposta

Prevalentemente ferro e nichel, con tracce di altri elementi pesanti.

3

Superficie di Lehmann

Clicca per vedere la risposta

Confine tra nucleo esterno liquido e nucleo interno solido.

4

La ______ della ______ a placche spiega come si muovono le placche della litosfera sulla Terra.

Clicca per vedere la risposta

teoria tettonica

5

I fossili simili trovati su continenti ora divisi sono una delle ______ della teoria della tettonica a placche.

Clicca per vedere la risposta

evidenze

6

Le bande di anomalia ______ vicino alle dorsali oceaniche indicano l'______ dei fondali marini.

Clicca per vedere la risposta

magnetica espansione

7

Il ______ aiuta a fornire prove della tettonica a placche attraverso lo studio delle variazioni del ______ magnetico terrestre.

Clicca per vedere la risposta

paleomagnetismo campo

8

Spessore medio crosta terrestre

Clicca per vedere la risposta

40 km per continentale, 6-7 km per oceanica

9

Comportamento crosta sotto sforzo

Clicca per vedere la risposta

Elastico fino a soglia di resistenza, poi frattura causando terremoti

10

Localizzazione eventi sismici

Clicca per vedere la risposta

Concentrati lungo margini placche tettoniche

11

Il ______ di ______ terrestre è il movimento di energia termica dall'interno della Terra verso l'esterno.

Clicca per vedere la risposta

flusso calore

12

Nella crosta e nella litosfera, il calore si sposta per ______, mentre nel mantello e nel nucleo esterno per ______.

Clicca per vedere la risposta

conduzione convezione

13

La ______ di ______ descrive la conduzione del calore, indicando che il flusso è proporzionale al gradiente di temperatura.

Clicca per vedere la risposta

Legge Fourier

14

Il valore medio del flusso di calore terrestre è di circa ______ mW m−2, ma può cambiare a seconda della ______ e delle condizioni geologiche.

Clicca per vedere la risposta

87 posizione geografica

15

Dorsali oceaniche - caratteristiche

Clicca per vedere la risposta

Elevazioni del fondale oceanico dove si forma nuova crosta terrestre dal magma solidificato.

16

Processo di raffreddamento crosta oceanica

Clicca per vedere la risposta

La crosta si allontana dalle dorsali, raffreddandosi e aumentando in densità.

17

Subduzione della crosta oceanica

Clicca per vedere la risposta

Crosta oceanica densa viene forzata sotto le placche continentali o altre placche oceaniche.

18

Le ______ del geoide permettono di indagare la struttura interna della Terra e i fenomeni geodinamici.

Clicca per vedere la risposta

anomalie

19

La forza di ______ sul nostro pianeta cambia in funzione della latitudine, dell'altitudine e della disposizione delle masse terrestri.

Clicca per vedere la risposta

gravità

20

I modelli di Airy e Pratt sono esempi di compensazione ______, che descrivono l'equilibrio della topografia terrestre attraverso variazioni di densità e spessore della crosta e del mantello.

Clicca per vedere la risposta

isostatica

21

Geomagnetismo

Clicca per vedere la risposta

Studio del campo magnetico terrestre e della sua registrazione nelle rocce.

22

Magnetizzazione termo-residua (TRM)

Clicca per vedere la risposta

Magnetizzazione acquisita dalle rocce ignee durante il raffreddamento.

23

Anomalie magnetiche sul fondo oceanico

Clicca per vedere la risposta

Variazioni del campo magnetico terrestre registrate nelle rocce del fondale marino.

24

I raggi ______ si muovono attraverso il pianeta e sono influenzati dalle caratteristiche del ______.

Clicca per vedere la risposta

sismici sottosuolo

25

La scala ______ è stata sostituita dalla scala ______ per misurare la magnitudo dei terremoti.

Clicca per vedere la risposta

Mercalli Richter

26

La magnitudo del momento sismico si basa sul ______ sismico e non ha limiti per terremoti di grande ______.

Clicca per vedere la risposta

momento entità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Le eclissi e le loro caratteristiche

Vedi documento

Scienze della terra

Il Sistema Solare e le Stelle

Vedi documento

Scienze della terra

I paesaggi terrestri

Vedi documento

Scienze della terra

L'energia marina

Vedi documento

Struttura e Composizione del Nucleo Terrestre

Il nucleo terrestre, situato al di sotto del mantello terrestre, è una sfera con un raggio di circa 3500 km. Occupa circa un sesto del volume totale della Terra, ma contiene circa un terzo della sua massa a causa della sua densità, che è circa 2.5 volte superiore a quella del mantello. La composizione del nucleo è prevalentemente ferrosa, con la presenza di ferro e nichel, oltre a tracce di altri elementi pesanti. Il nucleo si divide in una parte esterna liquida, che permette la generazione del campo magnetico terrestre, e una parte interna solida, la cui consistenza è dovuta alle immense pressioni che prevalgono sull'effetto delle alte temperature. La transizione tra il nucleo esterno liquido e il nucleo interno solido avviene alla "superficie di Lehmann". La scoperta che le onde sismiche trasversali (S) non si propagano attraverso il nucleo esterno ha fornito la prova della sua natura liquida.
Sezione trasversale della Terra che mostra il nucleo interno, il nucleo esterno, il mantello e la crosta con linee di flusso termico.

Tettonica a Placche: Evidenze Geofisiche e Morfologiche

La teoria della tettonica a placche descrive il movimento delle placche litosferiche sulla superficie terrestre. Le evidenze a sostegno di questa teoria includono la distribuzione dei terremoti e dei vulcani lungo i margini delle placche, la presenza di fossili simili su continenti ora separati, e le bande di anomalia magnetica simmetriche rispetto alle dorsali oceaniche, che testimoniano l'espansione dei fondali oceanici. Il paleomagnetismo, che studia le variazioni del campo magnetico terrestre registrate nelle rocce, fornisce ulteriori prove attraverso la ricostruzione dei movimenti dei continenti e la variazione dei poli magnetici nel tempo.

Caratteristiche Fisiche della Crosta Terrestre

La crosta terrestre è lo strato più esterno e solido del nostro pianeta, con uno spessore medio di 40 km per la crosta continentale e di circa 6-7 km per quella oceanica. Composta principalmente da silicati e ossidi, la crosta continentale è caratterizzata da una composizione granitica, mentre quella oceanica da basalti e gabbri. La crosta si comporta in modo elastico fino al raggiungimento di una soglia di resistenza meccanica, oltre la quale può fratturarsi, causando terremoti. Questi eventi sismici sono concentrati principalmente lungo i margini delle placche tettoniche, dove si verificano i maggiori sforzi.

Il Flusso di Calore Terrestre: Origine e Caratteristiche

Il flusso di calore terrestre è il trasferimento di energia termica dall'interno del pianeta verso la superficie. Questo flusso è generato sia dal calore residuo della formazione della Terra sia dal decadimento di elementi radioattivi all'interno del mantello e della crosta. Il calore si muove per conduzione nella crosta e nella litosfera, mentre nel mantello e nel nucleo esterno avviene per convezione. La Legge di Fourier governa la conduzione del calore, affermando che il flusso è direttamente proporzionale al gradiente di temperatura. Il flusso medio globale è di circa 87 mW m−2, ma varia in base alla posizione geografica e alle caratteristiche geologiche locali.

Topografia del Fondo Oceanico e Raffreddamento della Litosfera

La topografia del fondo oceanico è modellata dal ciclo di creazione e distruzione della crosta oceanica. La crosta si forma alle dorsali oceaniche, dove il magma risale e si solidifica, e si allontana progressivamente raffreddandosi e aumentando in densità. Questo processo di raffreddamento e ispessimento della litosfera oceanica porta alla formazione di una topografia caratteristica, con le dorsali oceaniche che si elevano rispetto al fondale circostante. Eventualmente, la crosta oceanica più fredda e densa viene subdotta sotto le placche continentali o altre placche oceaniche.

Anomalie del Geoide e Gravità Terrestre

Le anomalie del geoide sono variazioni della forma teorica della Terra, causate da differenze nella distribuzione della massa all'interno del pianeta. Queste anomalie possono essere misurate e utilizzate per studiare la struttura interna della Terra e i processi geodinamici. La gravità terrestre varia in base alla latitudine, all'altitudine e alla distribuzione delle masse terrestri. I modelli di compensazione isostatica, come quelli di Airy e Pratt, spiegano come la topografia sia bilanciata da variazioni nella densità e nello spessore della crosta e del mantello.

Geomagnetismo e Magnetizzazione delle Rocce

Il geomagnetismo è lo studio del campo magnetico terrestre e della sua registrazione nelle rocce. La magnetizzazione residua naturale (NRM) delle rocce può assumere diverse forme, come la magnetizzazione termo-residua (TRM) acquisita durante il raffreddamento delle rocce ignee, la magnetizzazione residua chimica (CRM) risultante da cambiamenti mineralogici, e la magnetizzazione residua deposizionale (DRM) legata all'allineamento di particelle magnetiche durante la deposizione sedimentaria. Queste informazioni sono fondamentali per comprendere la storia geologica della Terra e per interpretare le anomalie magnetiche, come quelle osservate sul fondo oceanico.

Propagazione di Onde Elastiche e Sismologia

Le onde sismiche si propagano attraverso la Terra seguendo percorsi detti raggi sismici, che possono essere influenzati dalle proprietà fisiche del sottosuolo. Utilizzando principi di ottica geometrica, come la legge di Snell, i sismologi possono determinare la posizione e la profondità di un terremoto. La magnitudo dei terremoti, originariamente misurata con la scala Mercalli e successivamente con la scala Richter, è oggi definita più accuratamente con la magnitudo delle onde superficiali e la magnitudo del momento sismico. Quest'ultima scala, in particolare, è basata sul momento sismico, che è una misura del lavoro totale compiuto dalla forza di rottura lungo la faglia e non presenta saturazione per eventi di grande entità.