Lo Statuto Albertino del 1848 segnò un passo fondamentale per l'Unità d'Italia, introducendo riforme liberali e un sistema bicamerale. Le Cinque Giornate di Milano e la Prima Guerra d'Indipendenza evidenziarono la lotta contro il dominio austriaco e il desiderio di unificazione nazionale, nonostante le difficoltà e le divisioni politiche interne.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ marzo 1848, il Regno di Sardegna introdusse lo Statuto Albertino, una carta costituzionale concessa da ______ ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Lo Statuto Albertino stabilì un sistema ______ con due camere: una Camera dei ______ elettiva e una Camera dei ______ nominativa.
Clicca per vedere la risposta
3
Caduta di Metternich
Clicca per vedere la risposta
4
Repubblica di San Marco
Clicca per vedere la risposta
5
Cinque Giornate di Milano
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ ha dato inizio alla Prima Guerra d'Indipendenza il 23 marzo ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Moderati vs Democratici: approccio all'indipendenza
Clicca per vedere la risposta
8
Repubblica Romana: proclamazione
Clicca per vedere la risposta
9
Costituzione Repubblica Romana: caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ di ______, avvenuto il ______ ______ 1848, segnò la sconfitta nella Prima Guerra d'Indipendenza e il ritorno della Lombardia sotto il dominio ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
La storia del popolo ebraico
Vedi documento