Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Lo Statuto Albertino del 1848 segnò un passo fondamentale per l'Unità d'Italia, introducendo riforme liberali e un sistema bicamerale. Le Cinque Giornate di Milano e la Prima Guerra d'Indipendenza evidenziarono la lotta contro il dominio austriaco e il desiderio di unificazione nazionale, nonostante le difficoltà e le divisioni politiche interne.
Show More
Il 4 marzo 1848 il Regno di Sardegna adottò lo Statuto Albertino, una carta costituzionale concessa da Carlo Alberto di Savoia
Sistema bicamerale
Lo Statuto Albertino introdusse un sistema bicamerale con una Camera dei Deputati elettiva e una Camera dei Pari nominativa
Diritti garantiti
Lo Statuto garantiva diritti fondamentali come la libertà di stampa, di culto e di associazione
Suffragio censitario
Il suffragio era censitario e riservato a una porzione ristretta della popolazione maschile
Nel 1848 l'Europa fu attraversata da venti rivoluzionari che portarono alla caduta del cancelliere austriaco Metternich e incoraggiarono i patrioti italiani a insorgere contro il dominio asburgico
Rivolta a Venezia
Il 22 marzo 1848 il popolo di Venezia insorse, liberando patrioti imprigionati e proclamando la Repubblica di San Marco il giorno seguente
Cinque Giornate di Milano
Dal 18 al 22 marzo 1848 si verificarono le Cinque Giornate, una rivolta cittadina che costrinse le truppe austriache a ritirarsi
Il 23 marzo 1848 Carlo Alberto di Savoia dichiarò guerra all'Austria, spinto dall'entusiasmo rivoluzionario e dalla pressione pubblica
Nonostante alcune vittorie iniziali, l'esercito piemontese subì una sconfitta decisiva a Custoza e fu costretto a firmare l'armistizio di Salasco
La Prima Guerra d'Indipendenza evidenziò la necessità di un maggiore coordinamento e supporto tra gli Stati italiani per sconfiggere l'Austria