Misurazione della Temperatura e Termometri
La temperatura è una grandezza fisica che indica il livello di agitazione termica delle particelle di un corpo e si misura in gradi Celsius (℃) o kelvin (K). I termometri sono strumenti progettati per misurare la temperatura e possono essere basati su diversi principi di funzionamento, come l'espansione di un liquido (mercurio o Galinstan), variazioni di resistenza elettrica o emissioni infrarosse. La scala Celsius è definita dai punti di fusione (0 ℃) e di ebollizione (100 ℃) dell'acqua a pressione atmosferica standard, mentre la scala Kelvin inizia dallo zero assoluto (−273,15 ℃), che è la temperatura teorica più bassa possibile, e procede con incrementi equivalenti a quelli della scala Celsius.Le Scale Termometriche
Le scale termometriche più utilizzate sono la Celsius e la Kelvin. La scala Celsius è relativa e si basa su due punti fissi: 0 ℃ per il punto di fusione del ghiaccio e 100 ℃ per il punto di ebollizione dell'acqua a pressione atmosferica normale. La scala Kelvin è una scala assoluta che parte dallo zero assoluto, il punto in cui cessa ogni movimento termico, e procede con incrementi di un grado equivalenti a quelli della scala Celsius. La temperatura assoluta è una delle sette grandezze fondamentali del Sistema Internazionale di unità di misura (SI). La conversione tra Celsius e Kelvin è diretta: si aggiunge 273,15 per passare da Celsius a Kelvin e si sottrae lo stesso valore per convertire da Kelvin a Celsius.Trasformazioni Fisiche e Reazioni Chimiche
Le trasformazioni fisiche sono cambiamenti di stato o forma di una sostanza che non ne modificano la composizione chimica, come il passaggio dall'acqua liquida al vapore o la fusione del ghiaccio. Questi processi sono generalmente reversibili e non comportano la formazione di nuove sostanze. Le reazioni chimiche, invece, sono trasformazioni in cui i legami chimici tra gli atomi vengono rotti o formati, risultando nella creazione di nuove sostanze con proprietà chimiche e fisiche differenti dai reagenti di partenza. Le equazioni chimiche rappresentano simbolicamente questi cambiamenti, mostrando come i reagenti si trasformano in prodotti. Un esempio classico è la reazione tra acido cloridrico e idrossido di sodio, che produce cloruro di sodio (sale da cucina) e acqua.Elementi e Composti nella Chimica
Gli elementi chimici sono sostanze pure costituite da un unico tipo di atomo e non possono essere scomposti in sostanze più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Ogni elemento è identificato da un simbolo chimico unico e ordinato nella tavola periodica in base alle sue proprietà atomiche e chimiche. I composti sono sostanze pure formate dall'unione chimica di due o più elementi in proporzioni fisse e definite, e possiedono proprietà diverse da quelle degli elementi che li compongono. La decomposizione chimica dei composti li riduce a elementi o composti più semplici, attraverso reazioni chimiche che possono richiedere energia o condizioni particolari per avvenire.