Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Proprietà della materia e trasformazioni

Massa e peso sono concetti fondamentali in fisica: la massa è quantità di materia, costante ovunque, mentre il peso varia con la gravità. Scopri come la temperatura viene misurata e le differenze tra trasformazioni fisiche e reazioni chimiche, oltre alla distinzione tra elementi e composti in chimica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Unità di misura della massa

Clicca per vedere la risposta

La massa si misura in chilogrammi (kg) nel Sistema Internazionale.

2

Unità di misura del peso

Clicca per vedere la risposta

Il peso si misura in newton (N) e dipende dalla gravità.

3

Relazione tra peso e posizione

Clicca per vedere la risposta

Il peso varia in base all'accelerazione gravitazionale del luogo, quindi cambia su corpi celesti diversi.

4

Per trasformare la ______ in ______ si usa la formula P = m · g, dove 'g' indica l'______ di gravità.

Clicca per vedere la risposta

massa peso accelerazione

5

Principi termometri

Clicca per vedere la risposta

Termometri misurano temperatura tramite espansione liquidi, variazione resistenza elettrica, emissioni infrarosse.

6

Scala Celsius

Clicca per vedere la risposta

Scala Celsius va da 0 ℃ (fusione acqua) a 100 ℃ (ebollizione acqua) a pressione atmosferica standard.

7

Zero assoluto

Clicca per vedere la risposta

Zero assoluto è −273,15 ℃, temperatura teorica minima, inizio scala Kelvin con incrementi uguali a Celsius.

8

Le due scale termometriche più diffuse sono la ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

Celsius Kelvin

9

Esempi di trasformazioni fisiche

Clicca per vedere la risposta

Passaggio acqua liquida a vapore, fusione ghiaccio. Cambiamenti di stato o forma senza nuova sostanza.

10

Caratteristiche delle reazioni chimiche

Clicca per vedere la risposta

Rottura/formazione legami chimici, nuove sostanze, proprietà diverse dai reagenti.

11

Funzione delle equazioni chimiche

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazione simbolica trasformazione reagenti in prodotti, es. HCl + NaOH -> NaCl + H2O.

12

Gli elementi chimici sono costituiti da atomi dello stesso tipo e non si possono dividere in sostanze più ______ con reazioni chimiche normali.

Clicca per vedere la risposta

semplici

13

I ______ sono formati dall'unione di due o più elementi in proporzioni precise e hanno caratteristiche diverse rispetto agli elementi da cui derivano.

Clicca per vedere la risposta

composti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Le onde

Vedi documento

Fisica

Luminescenza e sue categorie

Vedi documento

Fisica

Cinematica

Vedi documento

Fisica

Grandezze fisiche e loro misurazione

Vedi documento

Differenza tra Massa e Peso

La massa è una misura della quantità di materia contenuta in un oggetto e non varia a seconda della posizione dell'oggetto nello spazio. È una grandezza scalare fondamentale nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e viene misurata in chilogrammi (kg). Il peso, d'altra parte, è la forza esercitata su un oggetto a causa dell'attrazione gravitazionale. È una grandezza vettoriale che dipende dalla massa dell'oggetto e dall'accelerazione di gravità del luogo in cui si trova, misurata in newton (N). Pertanto, il peso può variare in base alla posizione dell'oggetto nell'universo; per esempio, un oggetto sulla Luna peserà meno che sulla Terra a causa della minore accelerazione gravitazionale lunare.
Bilancia a due piatti equilibrata con pezzo metallico grigio e sacchetti trasparenti di sostanza bianca granulare su tavolo in legno, termometro a mercurio e pozzanghera d'acqua.

Conversione della Massa in Peso e Variazioni di Gravità

La conversione della massa in peso si effettua attraverso la formula P = m · g, dove P rappresenta il peso, m la massa e g l'accelerazione di gravità, che è variabile in base alla posizione geografica e alla distanza dal centro della Terra o di altri corpi celesti. Per esempio, per calcolare il peso di una biglia di vetro di massa 2,26 g su Giove, si converte prima la massa in chilogrammi (0,00226 kg) e poi si moltiplica per l'accelerazione di gravità giovea (circa 24,79 m/s²), ottenendo così il peso in newton. Questo esempio illustra come il peso di un oggetto possa variare significativamente a seconda del corpo celeste su cui si trova.

Misurazione della Temperatura e Termometri

La temperatura è una grandezza fisica che indica il livello di agitazione termica delle particelle di un corpo e si misura in gradi Celsius (℃) o kelvin (K). I termometri sono strumenti progettati per misurare la temperatura e possono essere basati su diversi principi di funzionamento, come l'espansione di un liquido (mercurio o Galinstan), variazioni di resistenza elettrica o emissioni infrarosse. La scala Celsius è definita dai punti di fusione (0 ℃) e di ebollizione (100 ℃) dell'acqua a pressione atmosferica standard, mentre la scala Kelvin inizia dallo zero assoluto (−273,15 ℃), che è la temperatura teorica più bassa possibile, e procede con incrementi equivalenti a quelli della scala Celsius.

Le Scale Termometriche

Le scale termometriche più utilizzate sono la Celsius e la Kelvin. La scala Celsius è relativa e si basa su due punti fissi: 0 ℃ per il punto di fusione del ghiaccio e 100 ℃ per il punto di ebollizione dell'acqua a pressione atmosferica normale. La scala Kelvin è una scala assoluta che parte dallo zero assoluto, il punto in cui cessa ogni movimento termico, e procede con incrementi di un grado equivalenti a quelli della scala Celsius. La temperatura assoluta è una delle sette grandezze fondamentali del Sistema Internazionale di unità di misura (SI). La conversione tra Celsius e Kelvin è diretta: si aggiunge 273,15 per passare da Celsius a Kelvin e si sottrae lo stesso valore per convertire da Kelvin a Celsius.

Trasformazioni Fisiche e Reazioni Chimiche

Le trasformazioni fisiche sono cambiamenti di stato o forma di una sostanza che non ne modificano la composizione chimica, come il passaggio dall'acqua liquida al vapore o la fusione del ghiaccio. Questi processi sono generalmente reversibili e non comportano la formazione di nuove sostanze. Le reazioni chimiche, invece, sono trasformazioni in cui i legami chimici tra gli atomi vengono rotti o formati, risultando nella creazione di nuove sostanze con proprietà chimiche e fisiche differenti dai reagenti di partenza. Le equazioni chimiche rappresentano simbolicamente questi cambiamenti, mostrando come i reagenti si trasformano in prodotti. Un esempio classico è la reazione tra acido cloridrico e idrossido di sodio, che produce cloruro di sodio (sale da cucina) e acqua.

Elementi e Composti nella Chimica

Gli elementi chimici sono sostanze pure costituite da un unico tipo di atomo e non possono essere scomposti in sostanze più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Ogni elemento è identificato da un simbolo chimico unico e ordinato nella tavola periodica in base alle sue proprietà atomiche e chimiche. I composti sono sostanze pure formate dall'unione chimica di due o più elementi in proporzioni fisse e definite, e possiedono proprietà diverse da quelle degli elementi che li compongono. La decomposizione chimica dei composti li riduce a elementi o composti più semplici, attraverso reazioni chimiche che possono richiedere energia o condizioni particolari per avvenire.