Algor Cards

Il cranio umano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'anatomia del cranio umano comprende il neurocranio e lo splancnocranio, proteggendo l'encefalo e sostenendo i tratti facciali. Ogni osso, dalle otto ossa del neurocranio alle articolazioni, svolge un ruolo cruciale nella protezione e nella funzionalità del nostro sistema nervoso centrale e sensoriale.

Anatomia e Funzioni del Cranio Umano

Il cranio umano è una struttura ossea complessa che ha il duplice ruolo di proteggere l'encefalo e di fornire l'impalcatura per i tratti facciali. Si suddivide in neurocranio, che costituisce la scatola cranica e racchiude la cavità cranica dove risiede l'encefalo, e splancnocranio, che comprende lo scheletro facciale con le cavità nasali e orbitali. Il neurocranio è formato da otto ossa: il frontale, l'etmoide, lo sfenoide, l'occipitale, due temporali e due parietali. Il frontale, l'etmoide, lo sfenoide e l'occipitale sono singoli, mentre i temporali e i parietali sono presenti in coppia.
Teschio umano avorio su tavolo scuro in legno con dettagli delle suture craniche e ombre che ne evidenziano la struttura tridimensionale.

Dettagli sulle Ossa del Neurocranio

L'osso frontale, situato nella parte anteriore del cranio, è caratterizzato dalla squama frontale e dalle lamine orbitali che formano il tetto delle orbite oculari. La squama presenta eminenze chiamate bozze frontali e la glabella, zona liscia tra le sopracciglia. I seni frontali, cavità pneumatiche, si trovano all'interno dell'osso frontale. L'etmoide, posizionato tra le orbite, è composto da una lamina perpendicolare e due masse laterali, che includono le cellule etmoidali aerate. Lo sfenoide, al centro della base cranica, ha un corpo centrale, grandi e piccole ali e processi pterigoidei. Al suo interno si trovano i seni sfenoidali e sulla superficie superiore la sella turcica, che ospita l'ipofisi. L'osso occipitale, che forma la parte posteriore del cranio, comprende la squama occipitale, la porzione basilare e le masse laterali, e presenta il forame magno per il passaggio del midollo spinale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Componenti del neurocranio

Otto ossa: frontale, etmoide, sfenoide, occipitale, due temporali, due parietali.

01

Differenza tra neurocranio e splancnocranio

Neurocranio protegge encefalo, splancnocranio costituisce scheletro facciale.

02

Ossa singole e coppie nel neurocranio

Singole: frontale, etmoide, sfenoide, occipitale. Coppie: temporali, parietali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave