Il Catetere Venoso Centrale (CVC) è un dispositivo medico utilizzato per somministrare farmaci, nutrizione parenterale e per il monitoraggio della pressione venosa centrale. Inserito in vene di grande calibro, i CVC sono fondamentali in terapie intensive e richiedono una manutenzione accurata per prevenire complicanze come infezioni e trombosi.
Mostra di più
Il CVC viene inserito in una vena di grande calibro, come la vena giugulare interna, la vena succlavia o la vena femorale, e la sua punta viene posizionata nel terzo inferiore della vena cava superiore o all'ingresso dell'atrio destro
Somministrazione di trattamenti
Il CVC viene utilizzato per somministrare farmaci, nutrizione parenterale, emoderivati e per effettuare emodialisi o emodiafiltrazione veno-venosa
Monitoraggio della pressione venosa centrale
Il CVC viene utilizzato per il monitoraggio della pressione venosa centrale, che è essenziale per valutare lo stato volemico e la funzione cardiaca del paziente
Prelievo di campioni ematici
Il CVC viene utilizzato per il prelievo di campioni ematici quando l'accesso venoso periferico è inadeguato o impraticabile
Il CVC è fabbricato in materiali biocompatibili come il poliuretano o il silicone, che riducono il rischio di reazioni allergiche e di trombosi
Mono o multilume
Il CVC può essere mono o multilume, con lumi che variano da uno a cinque, permettendo la somministrazione simultanea di trattamenti diversi
Classificazione in base al metodo di inserzione e alla durata di permanenza
I CVC possono essere classificati in non tunnellizzati, tunnellizzati e totalmente impiantabili, che si differenziano per il metodo di inserzione e per la durata di permanenza
Cateteri venosi centrali ad inserzione periferica (PICC)
I PICC sono una tipologia di CVC che viene inserita in una vena del braccio e la cui punta si posiziona nella vena cava superiore
Il diametro del catetere è indicato in French (Fr), mentre la lunghezza è espressa in centimetri e varia a seconda dell'anatomia del paziente e del sito di inserzione
L'inserimento del CVC è una procedura invasiva che richiede competenze specifiche e deve essere eseguita in condizioni di asepsi e antisepsi per minimizzare il rischio di infezioni
Sostituzione delle medicazioni trasparenti
Le linee guida raccomandano la sostituzione delle medicazioni trasparenti ogni 5-7 giorni o più frequentemente se necessario
Prelievo di campioni ematici
Per il prelievo di campioni ematici, è importante scartare un primo volume di sangue per evitare la contaminazione con soluzioni infuse precedentemente
Lavaggio del CVC
Dopo ogni utilizzo, il CVC deve essere lavato con soluzione fisiologica per mantenere la pervietà e prevenire la formazione di trombi
Medicazioni e sostituzione dei sistemi di infusione
La manutenzione del CVC richiede attenzione costante per mantenere l'asepsi e garantire il corretto funzionamento del catetere, con la sostituzione delle medicazioni e dei sistemi di infusione secondo le linee guida
Prevenzione delle complicanze
La prevenzione delle complicanze del CVC si basa su una corretta tecnica di inserimento, una manutenzione accurata e l'osservanza delle raccomandazioni per la gestione dei CVC