Nel Medioevo, i comuni italiani furono teatro di trasformazioni sociali e politiche, con l'ascesa della borghesia e l'introduzione del podestà. Le città si espansero, le classi mercantili guadagnarono potere e le tensioni interne portarono alla formazione del comune di popolo, influenzando la struttura sociale e politica dell'epoca.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel periodo tra il ______ e il ______ secolo, i comuni nel centro-nord dell'Italia hanno visto cambiamenti significativi a livello sociale e politico.
Clicca per vedere la risposta
2
Figura del podestà
Clicca per vedere la risposta
3
Consigli comunali
Clicca per vedere la risposta
4
Statuti comunali
Clicca per vedere la risposta
5
A Firenze, il popolo era diviso tra il popolo 'grasso', rappresentato dalle ______, e il popolo 'minuto', dalle ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Comune di popolo - fine XIII secolo
Clicca per vedere la risposta
7
Capitano del popolo
Clicca per vedere la risposta
8
Ordinamenti di giustizia - Firenze 1293
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______ secolo, le città italiane vissero un'espansione urbana con la costruzione di mura, palazzi, torri e fortificazioni.
Clicca per vedere la risposta
10
Durante l'espansione urbana italiana, le attività produttive si concentravano in ______ specializzati.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documento