La cristallografia studia forma, struttura e proprietà dei cristalli. Elementi come reticoli, simmetria e classi cristalline sono essenziali per comprendere la materia e le sue applicazioni pratiche. La geminazione rivela le condizioni di crescita dei cristalli, mentre la proiezione stereografica aiuta nell'identificazione degli elementi di simmetria.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di cristallografia
Clicca per vedere la risposta
2
Reticolo cristallino
Clicca per vedere la risposta
3
Regola della mano destra
Clicca per vedere la risposta
4
Operazioni di simmetria
Clicca per vedere la risposta
5
Nella geometria dei cristalli, le rotazioni possibili sono limitate a specifici ordini, tra cui l'identità (), la digira (), la trigira (), la tetragira () e l'esagira (______).
Clicca per vedere la risposta
6
Le operazioni di ______ e ______ nei cristalli sono viste come rotazioni di ordine negativo, rispettivamente ______ e ______, e sono cruciali per classificarli secondo la loro simmetria.
Clicca per vedere la risposta
7
Conservazione degli angoli nella proiezione stereografica
Clicca per vedere la risposta
8
Rappresentazione degli elementi di simmetria
Clicca per vedere la risposta
9
Simbologia della rotoinversione
Clicca per vedere la risposta
10
Le ______ cristalline corrispondono alle ______ possibili combinazioni di elementi di simmetria in un cristallo.
Clicca per vedere la risposta
11
I gruppi puntuali sono un altro modo per riferirsi alle ______ cristalline.
Clicca per vedere la risposta
12
Nella notazione di Hermann-Mauguin, numeri e lettere indicano rispettivamente l'ordine degli ______ di simmetria e la presenza di ______ di simmetria.
Clicca per vedere la risposta
13
La notazione / rappresenta un asse di rotazione di secondo ordine perpendicolare a un piano di simmetria.
Clicca per vedere la risposta
14
Un centro di simmetria è di solito implicito nella notazione del gruppo spaziale, ma viene indicato esplicitamente con il simbolo ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Sistemi cristallini
Clicca per vedere la risposta
16
Classi di simmetria nei cristalli
Clicca per vedere la risposta
17
Proiezione stereografica
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
I paesaggi terrestri
Vedi documentoScienze della terra
Il Sistema Solare e le Stelle
Vedi documentoScienze della terra
L'atmosfera terrestre e i suoi strati
Vedi documentoScienze della terra
L'energia nucleare e i suoi rischi
Vedi documento