Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La genetica, con le sue leggi di Mendel, spiega l'ereditarietà dei caratteri biologici. Scopri come i geni e gli alleli determinano tratti morfologici e comportamentali attraverso la meiosi e l'assortimento indipendente.
Show More
La genetica è una branca della biologia che studia i meccanismi di ereditarietà dei caratteri biologici
Trasmissione attraverso il materiale genetico
I caratteri biologici sono trasmessi da una generazione all'altra attraverso il materiale genetico
Aspetti morfologici, fisiologici e comportamentali
I caratteri ereditari comprendono aspetti morfologici, fisiologici e comportamentali
Le leggi di Mendel sono le leggi fondamentali dell'ereditarietà scoperte da Gregor Mendel attraverso i suoi studi sui piselli
La prima legge di Mendel afferma che in una progenie di prima generazione (F1) prevale il carattere dominante rispetto a quello recessivo
La seconda legge di Mendel afferma che ogni individuo possiede una coppia di fattori per ogni carattere, che si separano durante la formazione dei gameti
La terza legge di Mendel afferma che diversi caratteri si trasmettono indipendentemente gli uni dagli altri, ma l'indipendenza è limitata dalla vicinanza fisica dei geni sui cromosomi
I geni sono unità di ereditarietà costituite da segmenti di DNA localizzati sui cromosomi, strutture filamentose presenti nel nucleo delle cellule eucariotiche
Ogni specie ha un numero specifico di cromosomi, che si presentano in coppie omologhe
Durante la meiosi, i cromosomi si riducono a una singola serie e gli alleli per ogni gene si separano, permettendo la formazione di gameti con combinazioni genetiche diverse
Gli alleli sono versioni alternative di un gene che possono causare variazioni fenotipiche di un carattere