Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La genetica e le leggi di Mendel

La genetica, con le sue leggi di Mendel, spiega l'ereditarietà dei caratteri biologici. Scopri come i geni e gli alleli determinano tratti morfologici e comportamentali attraverso la meiosi e l'assortimento indipendente.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è una branca della biologia che studia come i tratti biologici vengono ereditati.

Clicca per vedere la risposta

genetica

2

Metodo di studio di Mendel

Clicca per vedere la risposta

Incroci controllati tra varietà pure di piselli per osservare la trasmissione dei caratteri ereditari.

3

Caratteristiche delle varietà pure utilizzate da Mendel

Clicca per vedere la risposta

Autoimpollinazione per generazioni per mantenere tratti costanti come colore e forma del seme.

4

Risultato osservato nella progenie F1

Clicca per vedere la risposta

Prevalenza del carattere dominante, recessivo presente ma non manifestato.

5

La seconda legge di Mendel, detta legge della ______, spiega che ogni individuo ha una coppia di ______ per ciascun tratto, che si dividono durante la formazione dei ______.

Clicca per vedere la risposta

segregazione fattori (o alleli) gameti

6

Numero specifico di cromosomi per specie

Clicca per vedere la risposta

Ogni specie ha un numero caratteristico di cromosomi, organizzati in coppie omologhe nel nucleo cellulare.

7

Meiosi e formazione gameti

Clicca per vedere la risposta

Durante la meiosi, i cromosomi si dimezzano formando gameti con alleli separati e combinazioni genetiche uniche.

8

Nell'esperimento con i piselli, l'allele dominante (G) per il colore ______ nasconde quello recessivo per il colore ______.

Clicca per vedere la risposta

giallo verde

9

Terza legge di Mendel

Clicca per vedere la risposta

Legge dell'assortimento indipendente: geni per caratteri diversi si segregano indipendentemente durante la meiosi.

10

Incroci multi-tratto

Clicca per vedere la risposta

Incrociando piante per più caratteri, Mendel osservò nuove combinazioni non correlate dei tratti.

11

Crossing over

Clicca per vedere la risposta

Scambio di segmenti genetici tra cromosomi omologhi durante la meiosi, può rompere l'assortimento di geni vicini.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Biologia

Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

Principi Fondamentali della Genetica

La genetica è il ramo della biologia che si occupa dello studio dei meccanismi di ereditarietà dei caratteri biologici. Questi caratteri, che comprendono aspetti morfologici, fisiologici e comportamentali, sono trasmessi da una generazione all'altra attraverso il materiale genetico. La disciplina venne definita come tale da William Bateson nel 1906, ma le sue radici risalgono agli esperimenti di Gregor Mendel, che nel XIX secolo stabilì le leggi fondamentali dell'ereditarietà attraverso i suoi studi sui piselli.
Piselli verdi e gialli sparsi su superficie in legno marrone chiaro con venature naturali, illuminati dall'alto che crea ombre delicate.

Le Leggi di Mendel e la Trasmissione dei Caratteri

Gregor Mendel, mediante incroci controllati tra varietà di piselli con caratteristiche ben definite, scoprì che i caratteri ereditari seguono modelli di trasmissione prevedibili. Utilizzando varietà pure, ottenute per autoimpollinazione, che mantenevano costanti tratti come il colore o la forma del seme, Mendel osservò che nella progenie di prima generazione (F1) prevaleva il carattere dominante, mentre quello recessivo, sebbene presente, non si manifestava. Questa osservazione portò alla formulazione della prima legge di Mendel, nota come legge della dominanza.

La Segregazione dei Caratteri e la Meiosi

Approfondendo i suoi esperimenti fino alla seconda generazione filiale (F2), Mendel notò che il carattere recessivo, non visibile nella F1, riappariva in una proporzione di 1:3 rispetto al dominante. Questo fenomeno è spiegato dalla seconda legge di Mendel, la legge della segregazione, che afferma che ogni individuo possiede una coppia di fattori (oggi identificati come alleli) per ogni carattere, e che questi si separano durante la formazione dei gameti, o cellule sessuali, in un processo chiamato meiosi.

Geni, Alleli e Cromosomi: La Base Molecolare dell'Ereditarietà

I fattori ereditari di Mendel corrispondono ai geni, unità di ereditarietà costituite da segmenti di DNA localizzati sui cromosomi. I cromosomi sono strutture filamentose presenti nel nucleo delle cellule eucariotiche, e ogni specie ha un numero specifico di cromosomi, che si presentano in coppie omologhe. Durante la meiosi, i cromosomi si riducono a una singola serie, e gli alleli per ogni gene si separano, permettendo la formazione di gameti con combinazioni genetiche diverse.

Omozigoti ed Eterozigoti: Espressione Fenotipica dei Caratteri

Gli alleli sono versioni alternative di un gene che possono causare variazioni fenotipiche di un carattere. Un individuo è omozigote se possiede due alleli identici per un dato gene, ed eterozigote se gli alleli sono diversi. Nel caso dei piselli di Mendel, l'allele dominante per il colore giallo dei semi (G) maschera la presenza dell'allele recessivo per il colore verde (g). Un individuo eterozigote (Gg) esprimerà il fenotipo dominante, ma produrrà gameti contenenti sia l'allele G che g, in accordo con la legge della segregazione.

La Legge dell'Assortimento Indipendente dei Caratteri

Mendel formulò anche la terza legge, quella dell'assortimento indipendente, osservando che diversi caratteri si trasmettono indipendentemente gli uni dagli altri. Incrociando piante differenziate per più di un tratto, notò che i caratteri si combinavano in modi nuovi e non correlati. Questo suggerisce che i geni per caratteri diversi si segregano indipendentemente durante la meiosi. Tuttavia, l'indipendenza è limitata dalla vicinanza fisica dei geni sui cromosomi: geni vicini tendono ad essere ereditati insieme a meno che non si verifichi il crossing over, un processo di scambio di segmenti genetici tra cromosomi omologhi durante la meiosi.