La Riforma Protestante del XVI secolo, iniziata da Martin Lutero con le sue 95 tesi, ha portato a profondi cambiamenti religiosi e sociali. Principi come il sacerdozio universale e la giustificazione per sola fede hanno ridotto il potere del clero e influenzato la politica, ispirando anche rivolte popolari e la nascita del capitalismo moderno.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Inizio formale della Riforma Protestante
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo di Martin Lutero nella Riforma
Clicca per vedere la risposta
3
Conseguenze culturali della Riforma
Clicca per vedere la risposta
4
I principi della ______ Protestante enfatizzavano il ______ di tutti i credenti e la giustificazione attraverso la ______ senza le opere della Chiesa cattolica.
Clicca per vedere la risposta
5
______, ______ e ______ erano tra i riformatori che vedevano i sacramenti come segni esteriori della grazia divina, da ricevere con fede.
Clicca per vedere la risposta
6
Guerra dei contadini (1524-1525)
Clicca per vedere la risposta
7
Riformatori svizzeri: Zwingli e Calvino
Clicca per vedere la risposta
8
Impatto della dottrina calvinista
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ si diffuse velocemente in Europa, influenzando ambiti come la religione e la politica in paesi come l'______, dove ______ VIII istituì la Chiesa anglicana.
Clicca per vedere la risposta
10
Battaglia di Pavia (1525)
Clicca per vedere la risposta
11
Sacco di Roma (1527)
Clicca per vedere la risposta
12
Pace di Augusta (1555)
Clicca per vedere la risposta
13
Nel ______, Carlo V decise di abdicare a causa delle difficoltà nel mantenere unito il suo impero.
Clicca per vedere la risposta
14
Dopo l'abdicazione di Carlo V, i suoi territori furono divisi tra suo figlio ______ e suo fratello ______ .
Clicca per vedere la risposta
15
Filippo II ereditò la ______ e i domini oltremare, mentre Ferdinando divenne imperatore del ______ .
Clicca per vedere la risposta
16
La rivalità tra ______ e ______ proseguì fino alla firma della Pace di Cateau-Cambrésis nel ______ .
Clicca per vedere la risposta
17
La Pace di Cateau-Cambrésis pose fine alle guerre d'Italia e rafforzò il controllo della ______ sulla penisola italiana.
Clicca per vedere la risposta
18
Il trattato del ______ rappresentò un cambiamento significativo, creando un nuovo equilibrio di potere in Europa.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La Repubblica Romana
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo
Vedi documento