Il Rinascimento segna un'epoca di rinascita culturale in Europa, con l'Italia come epicentro. Artisti come Leonardo, Michelangelo e Raffaello rivoluzionano l'arte con realismo e prospettiva, mentre mecenati come i Medici finanziavano opere che riflettevano la grandezza delle città-stato. Figure come Machiavelli influenzano la scienza politica, ma il fenomeno rimane elitario, con pochi cambiamenti per la maggior parte della popolazione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Epicentro del Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
2
Umanesimo
Clicca per vedere la risposta
3
Educazione umanistica
Clicca per vedere la risposta
4
Leonardo da Vinci è esempio del genio ______ dell'epoca, mentre opere come 'La Scuola di Atene' di ______ mostrano l'ideale umanistico.
Clicca per vedere la risposta
5
Famiglie e papi mecenati
Clicca per vedere la risposta
6
Opere pubbliche rinascimentali
Clicca per vedere la risposta
7
Innovazioni in architettura
Clicca per vedere la risposta
8
La ritrattistica rinascimentale non solo esalta l'______ individuale, ma serve anche come mezzo per l'______ sociale e ______ dei mecenati.
Clicca per vedere la risposta
9
Rinascimento: impatto sul pensiero politico
Clicca per vedere la risposta
10
Francesco Guicciardini: contributi
Clicca per vedere la risposta
11
Visione politica del Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
12
Durante il Rinascimento, le ______ rimangono per lo più escluse dai progressi culturali, con rare eccezioni di alcune che si distinguono in ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documento