La civiltà romana, dalla fondazione mitica al 753 a.C. fino al declino dell'Impero nel 476 d.C., ha attraversato epoche di espansione e cambiamento. Monumenti come l'Ara Pacis e l'architettura come le Terme di Caracalla testimoniano l'evoluzione artistica e culturale di Roma, influenzata da etruschi, greci e nuovi culti religiosi.
Mostra di più
La fondazione di Roma è avvolta nel mito di Romolo e Remo, due fratelli che secondo la leggenda furono allattati da una lupa e fondarono la città sul colle Palatino
La fondazione di Roma è tradizionalmente datata al 753 a.C. e si colloca sul colle Palatino
Da semplice insediamento di pastori latini, Roma si trasformò in una delle più grandi potenze del mondo antico attraversando tre principali periodi storici: la Monarchia, la Repubblica e l'Impero
Durante la Monarchia, Roma fu governata da sette re e si sviluppò come città-stato
Durante la Repubblica, Roma estese il suo controllo su vasti territori grazie a conquiste e alleanze, e si sviluppò come una repubblica oligarchica
Durante l'Impero, Roma raggiunse il suo apice come potenza mondiale e si trasformò in un impero autocratico
L'arte romana si sviluppò in tre periodi principali, ognuno caratterizzato da specifiche influenze e stili, tra cui l'arte etrusca e greca
L'architettura romana si distinse per la costruzione di opere pubbliche come strade, acquedotti, terme e anfiteatri, finalizzate a esaltare la grandezza di Roma e a migliorare la vita dei suoi cittadini
La scultura romana si sviluppò in uno stile proprio, particolarmente evidente nei ritratti e nei rilievi storici, e divenne uno strumento di propaganda per celebrare le imprese degli imperatori
La pittura romana si sviluppò attraverso quattro stili principali, mentre i mosaici, sia pavimentali che parietali, rappresentavano una varietà di soggetti e venivano realizzati con tecniche sofisticate
La religione romana si arricchì e si complesse con l'adozione di divinità greche ed etrusche, portando all'assimilazione e all'identificazione di divinità romane con quelle elleniche
L'iconografia religiosa si sviluppò in parallelo all'arte romana, passando da semplici rappresentazioni a un pantheon articolato e diversificato
Riti e feste religiose, come i Ludi e i Feriae, evidenziavano l'importanza della religione nella vita pubblica e privata dei Romani