Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Italia tra il 1870 e il 1900

L'Italia post-unitaria e le sue dinamiche politiche: la Destra e la Sinistra storica, il trasformismo, le politiche economiche e sociali, l'espansione coloniale e le tensioni di fine secolo. Un periodo di grandi cambiamenti che hanno segnato la storia del paese.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Annessione di Roma 1870

Clicca per vedere la risposta

Roma diventa capitale d'Italia, completando l'unificazione del paese.

2

Politica di conciliazione Destra storica

Clicca per vedere la risposta

La Destra cerca di migliorare i rapporti con la Chiesa dopo la presa di Roma.

3

Visione economica della Sinistra storica

Clicca per vedere la risposta

La Sinistra sostiene l'industrializzazione come motore del progresso economico italiano.

4

Nonostante avesse favorito lo sviluppo delle infrastrutture, la ______ storica iniziò a perdere appoggio a causa dell'insoddisfazione della borghesia.

Clicca per vedere la risposta

Destra

5

La Sinistra storica propose riforme come la protezione dell'economia nazionale e l'abolizione della ______ sul macinato.

Clicca per vedere la risposta

tassa

6

Tra le riforme della Sinistra storica vi era l'estensione del ______ e l'introduzione dell'istruzione elementare ______ e gratuita.

Clicca per vedere la risposta

suffragio laica

7

Trasformismo

Clicca per vedere la risposta

Pratica politica di cambio schieramento per convenienza, diffusa durante il governo della Sinistra.

8

Legge Coppino

Clicca per vedere la risposta

Legge del 1877 che introdusse l'istruzione elementare obbligatoria e gratuita in Italia.

9

Inchiesta agraria Jacini

Clicca per vedere la risposta

Indagine del 1881-1882 che evidenziò l'arretratezza delle campagne italiane, spingendo verso riforme modernizzatrici.

10

La Destra storica si allineò con la ______ di Bismarck e condivise l'interesse per il ______ e l'opposizione alla ______.

Clicca per vedere la risposta

Germania Kulturkampf Francia

11

Nonostante le tensioni per Trento e Trieste, l'Italia mantenne l'alleanza fino a quando non entrò nella ______ ______ ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Prima Guerra Mondiale 1915

12

Inizio espansione coloniale italiana in Africa

Clicca per vedere la risposta

Italia acquisisce Baia di Assab nel 1882 e occupa Massaua nel 1885.

13

Tentativo di espansione in Etiopia

Clicca per vedere la risposta

Sotto Francesco Crispi, Italia mira ad estendere influenza in Etiopia, fallendo a Adua nel 1896.

14

Conseguenze della battaglia di Adua

Clicca per vedere la risposta

Sconfitta ad Adua porta alla pace di Addis Abeba e influisce negativamente sulla politica interna italiana.

15

Nel tardo XIX secolo, l'Italia fu scossa da ______ sociali dovute all'incremento del costo del ______.

Clicca per vedere la risposta

tensioni pane

16

Il generale ______ Beccaris ottenne una medaglia d'onore per aver soppresso le proteste a ______ nel 1898.

Clicca per vedere la risposta

Bava Milano

17

L'omicidio di re ______ I ad opera dell'anarchico ______ Bresci nel 1900 segnò la fine del secolo.

Clicca per vedere la risposta

Umberto Gaetano

18

La repressione delle rivolte popolari italiane portò a ______ e ______ nella società dell'epoca.

Clicca per vedere la risposta

polemiche malcontento

19

Il clima di incertezza e cambiamento in Italia fu accentuato dall'assassinio del ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

re 1900

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

La Destra e la Sinistra Storica nell'Italia Post-Unitaria

Con l'annessione di Roma al Regno d'Italia nel 1870, il giovane stato si confrontò con sfide sia a livello interno che internazionale. La Destra storica, che guidò il paese in questo periodo, adottò una politica di conciliazione con la Chiesa, cercando di mitigare le tensioni derivanti dalla questione romana. Al contrario, la Sinistra storica, composta da figure di spicco del Risorgimento come mazziniani e garibaldini, si distingueva per la sua posizione fortemente anticlericale. La Destra, incentrata su una visione conservatrice dell'economia, privilegiava l'agricoltura e mostrava scetticismo verso l'industrializzazione, mentre la Sinistra riconosceva nell'industria la chiave per il progresso economico dell'Italia.
Camera parlamentare italiana d'epoca con deputati in abiti formali, banchi in legno e presidente sotto drappo rosso.

La Crisi della Destra e l'Ascesa della Sinistra

La Destra storica, nonostante avesse promosso lo sviluppo infrastrutturale, in particolare nel settore ferroviario, iniziò a perdere consenso a causa della crescente insoddisfazione della borghesia e dell'incapacità di rispondere alle esigenze dei nuovi ceti imprenditoriali. La crisi di questo schieramento politico culminò con la caduta del governo e l'ascesa della Sinistra storica, guidata da Agostino Depretis. La Sinistra propose un programma di riforme progressiste, tra cui la protezione dell'economia nazionale, l'estensione del suffragio, l'introduzione dell'istruzione elementare laica e gratuita e l'abolizione della tassa sul macinato, che gravava pesantemente sulle classi meno abbienti.

Il Trasformismo e le Politiche della Sinistra

Il periodo di governo della Sinistra fu caratterizzato dalla pratica del trasformismo, che vedeva politici cambiare schieramento per ragioni di opportunità politica. Nonostante questo, furono realizzati progressi significativi, come l'istituzione dell'istruzione elementare obbligatoria e gratuita con la legge Coppino e l'allargamento del diritto di voto. Inoltre, l'inchiesta agraria condotta da Stefano Jacini mise in luce le condizioni di arretratezza delle campagne italiane, portando a provvedimenti per il loro ammodernamento.

La Politica Estera e l'Alleanza con le Potenze Centrali

La Destra storica perseguì una politica estera che cercava di allinearsi con la Germania di Bismarck, condividendo l'interesse per il Kulturkampf e l'opposizione alla Francia. L'isolamento diplomatico dell'Italia la spinse a firmare la Triplice Alleanza con Germania e Austria-Ungheria nel 1882, nonostante le tensioni interne dovute alle aspirazioni irredentiste su Trento e Trieste. Questa alleanza, che di fatto metteva in secondo piano le rivendicazioni territoriali italiane, rimase in vigore fino all'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale nel 1915.

L'Impresa Coloniale in Africa e l'Età di Crispi

Nel contesto della competizione imperialistica europea, l'Italia iniziò la sua espansione coloniale in Africa con l'acquisizione della Baia di Assab nel 1882 e l'occupazione di Massaua in Eritrea nel 1885. Sotto la guida di Francesco Crispi, si tentò di estendere l'influenza italiana in Etiopia (all'epoca Abissinia), ma la sconfitta nella battaglia di Adua nel 1896 e la successiva firma della pace di Addis Abeba rappresentarono un grave insuccesso per le ambizioni coloniali italiane, con ripercussioni anche sulla politica interna.

Crisi Sociale e Fine del Secolo

La fine del XIX secolo in Italia fu segnata da profonde tensioni sociali, con manifestazioni e rivolte popolari causate dall'aumento del prezzo del pane e dalla conseguente repressione governativa. Il generale Bava Beccaris, che repressero duramente le proteste a Milano nel 1898, ricevette una medaglia d'onore, un atto che suscitò polemiche e malcontento. Il clima di tensione culminò con l'assassinio del re Umberto I per mano dell'anarchico Gaetano Bresci nel 1900, un evento che chiuse il secolo in un'atmosfera di incertezza e cambiamento.