Algor Cards

L'Italia tra il 1870 e il 1900

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Italia post-unitaria e le sue dinamiche politiche: la Destra e la Sinistra storica, il trasformismo, le politiche economiche e sociali, l'espansione coloniale e le tensioni di fine secolo. Un periodo di grandi cambiamenti che hanno segnato la storia del paese.

La Destra e la Sinistra Storica nell'Italia Post-Unitaria

Con l'annessione di Roma al Regno d'Italia nel 1870, il giovane stato si confrontò con sfide sia a livello interno che internazionale. La Destra storica, che guidò il paese in questo periodo, adottò una politica di conciliazione con la Chiesa, cercando di mitigare le tensioni derivanti dalla questione romana. Al contrario, la Sinistra storica, composta da figure di spicco del Risorgimento come mazziniani e garibaldini, si distingueva per la sua posizione fortemente anticlericale. La Destra, incentrata su una visione conservatrice dell'economia, privilegiava l'agricoltura e mostrava scetticismo verso l'industrializzazione, mentre la Sinistra riconosceva nell'industria la chiave per il progresso economico dell'Italia.
Camera parlamentare italiana d'epoca con deputati in abiti formali, banchi in legno e presidente sotto drappo rosso.

La Crisi della Destra e l'Ascesa della Sinistra

La Destra storica, nonostante avesse promosso lo sviluppo infrastrutturale, in particolare nel settore ferroviario, iniziò a perdere consenso a causa della crescente insoddisfazione della borghesia e dell'incapacità di rispondere alle esigenze dei nuovi ceti imprenditoriali. La crisi di questo schieramento politico culminò con la caduta del governo e l'ascesa della Sinistra storica, guidata da Agostino Depretis. La Sinistra propose un programma di riforme progressiste, tra cui la protezione dell'economia nazionale, l'estensione del suffragio, l'introduzione dell'istruzione elementare laica e gratuita e l'abolizione della tassa sul macinato, che gravava pesantemente sulle classi meno abbienti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Annessione di Roma 1870

Roma diventa capitale d'Italia, completando l'unificazione del paese.

01

Politica di conciliazione Destra storica

La Destra cerca di migliorare i rapporti con la Chiesa dopo la presa di Roma.

02

Visione economica della Sinistra storica

La Sinistra sostiene l'industrializzazione come motore del progresso economico italiano.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave