Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Analisi della risposta in frequenza dei sistemi dinamici

L'analisi della risposta in frequenza di sistemi con uno zero e poli complessi coniugati rivela come variazioni di frequenza e smorzamento influenzino la stabilità e le prestazioni. Diagrammi di Bode e parametri come il picco di risonanza e il coefficiente di smorzamento sono essenziali per la progettazione di sistemi di controllo e filtri elettronici, garantendo funzionalità ottimali in diverse condizioni operative.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di funzione di trasferimento G(jω)

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazione matematica del rapporto tra uscita e ingresso di un sistema nel dominio della frequenza.

2

Significato di jωτ a basse frequenze

Clicca per vedere la risposta

A basse frequenze, jωτ è piccolo rispetto a 1, quindi G(jω) ≈ 1 e il sistema si comporta come se avesse guadagno unitario.

3

Comportamento di G(jω) ad alte frequenze

Clicca per vedere la risposta

Ad alte frequenze, jωτ domina e G(jω) si comporta come un integratore, con una pendenza di +20 dB/decade.

4

Variazione della fase in funzione della frequenza

Clicca per vedere la risposta

La fase inizia a 0°, diminuisce di -45°/decade vicino alla pulsazione di taglio e si stabilizza a -90° per frequenze molto superiori a ωz.

5

Con un coefficiente di smorzamento prossimo a ______, il diagramma del modulo passa da una pendenza di ______ dB/decade a ______ dB/decade.

Clicca per vedere la risposta

1 0 -40

6

La fase cambia gradualmente da ______° a ______°, toccando ______° alla frequenza naturale ______.

Clicca per vedere la risposta

0 -180 -90 ωn

7

Un picco di risonanza si verifica nel diagramma del modulo quando il valore di ζ è ______, influenzando altezza e posizione del picco stesso.

Clicca per vedere la risposta

minore

8

Somma dei logaritmi dei moduli

Clicca per vedere la risposta

Per il diagramma del modulo, sommare i logaritmi dei moduli dei blocchi elementari.

9

Somma degli angoli per la fase

Clicca per vedere la risposta

Per il diagramma della fase, sommare gli angoli di ciascun blocco elementare.

10

Pendenza totale nel diagramma del modulo

Clicca per vedere la risposta

La pendenza in un punto del diagramma del modulo è data dalla somma delle pendenze dei singoli blocchi.

11

Per calcolare la ______ di risonanza di un sistema, si usa la formula Gr = 1/(2ζ * √(1 - ζ^2)).

Clicca per vedere la risposta

pulsazione

12

La relazione ωr = ωn * √(1 - 2ζ^2) serve per determinare il valore di ζ in base a una specifica ______ di risonanza.

Clicca per vedere la risposta

pulsazione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Luminescenza e sue categorie

Vedi documento

Fisica

Grandezze fisiche e loro misurazione

Vedi documento

Fisica

Misure scientifiche e loro tipologie

Vedi documento

Fisica

La forza e le leggi di Newton

Vedi documento

Analisi della Risposta in Frequenza di Sistemi con Uno Zero

L'analisi della risposta in frequenza è cruciale per comprendere il comportamento dei sistemi dinamici quando sono soggetti a ingressi sinusoidali di varie frequenze. Un esempio specifico è rappresentato dai sistemi che includono uno zero nella loro funzione di trasferimento, la quale può essere espressa nella forma G(jω) = 1 + jωτ, dove j è l'unità immaginaria, ω la pulsazione e τ una costante di tempo. A basse frequenze, il termine jωτ è minore rispetto all'unità e la funzione di trasferimento tende a 1, comportandosi come un guadagno unitario. Al crescere della frequenza, il termine jωτ diventa predominante e la funzione si comporta come un integratore, con una pendenza di +20 dB/decade nel diagramma del modulo. La pulsazione di taglio ωz = 1/τ rappresenta lo zero della funzione di trasferimento e segna il punto in cui la pendenza del diagramma del modulo cambia. La fase inizia a 0° per basse frequenze, diminuisce con una pendenza di -45°/decade intorno alla pulsazione di taglio e si stabilizza a -90° per frequenze molto superiori a ωz. Questi diagrammi di Bode sono strumenti fondamentali per la progettazione e l'analisi di sistemi di controllo e filtri elettronici.
Laboratorio elettronico moderno con oscilloscopio digitale, traccia sinusoidale sullo schermo, componenti elettronici vari e mano che regola un potenziometro.

Caratteristiche dei Sistemi con Poli Complessi Coniugati

I sistemi caratterizzati da poli complessi coniugati mostrano una risposta in frequenza che è fortemente influenzata dal coefficiente di smorzamento ζ. Con un coefficiente di smorzamento vicino a 1, i diagrammi di Bode del modulo e della fase si avvicinano a quelli di un sistema con due poli reali e coincidenti. In questo caso, il diagramma del modulo mostra una transizione netta da una pendenza di 0 dB/decade a -40 dB/decade, mentre la fase varia gradualmente da 0° a -180°, passando per -90° alla pulsazione naturale ωn. Per valori di smorzamento minori, si manifesta un picco di risonanza nel diagramma del modulo, la cui altezza e posizione dipendono dal valore di ζ. La pulsazione di risonanza si avvicina a ωn all'aumentare del picco di risonanza, che diventa più marcato con la diminuzione di ζ. Questi effetti devono essere attentamente considerati nella progettazione di sistemi di controllo e dispositivi di filtraggio, poiché possono influenzare significativamente la stabilità e la performance del sistema.

Composizione dei Diagrammi di Bode

Per costruire i diagrammi di Bode di un sistema complesso, è possibile scomporre la funzione di trasferimento totale in blocchi elementari e sommare i contributi di ciascun blocco. Nel caso del modulo, si sommano i valori dei logaritmi dei moduli dei singoli blocchi, mentre per la fase si sommano gli angoli. Questo metodo consente di tracciare i diagrammi in modo semplificato e intuitivo. Ad esempio, per un sistema che comprende un guadagno proporzionale, uno zero e due poli, si rappresentano separatamente i diagrammi dei moduli e delle fasi dei singoli blocchi e poi si sommano per ottenere il diagramma complessivo. La pendenza totale in ogni punto del diagramma del modulo è la somma delle pendenze dei singoli blocchi. Questo approccio facilita la visualizzazione dell'effetto combinato dei componenti sul sistema e supporta l'analisi e la progettazione di sistemi di controllo complessi.

Determinazione del Coefficiente di Smorzamento e del Picco di Risonanza

Il coefficiente di smorzamento ζ e il picco di risonanza sono parametri fondamentali nella caratterizzazione della risposta in frequenza di sistemi con poli complessi coniugati. Per determinare il valore di ζ che corrisponde a una specifica pulsazione di risonanza ωr, si utilizza la relazione ωr = ωn * √(1 - 2ζ^2), dove ωn è la pulsazione naturale del sistema. Il picco di risonanza Gr può essere calcolato come 1/(2ζ * √(1 - ζ^2)). Queste formule sono cruciali nella progettazione di sistemi che devono rispettare requisiti specifici di risposta in frequenza, come l'attenuazione di vibrazioni o la reattività a variazioni di segnale. La corretta determinazione di questi parametri è essenziale per garantire che il sistema funzioni come desiderato nelle condizioni operative previste.