L'analisi della risposta in frequenza di sistemi con uno zero e poli complessi coniugati rivela come variazioni di frequenza e smorzamento influenzino la stabilità e le prestazioni. Diagrammi di Bode e parametri come il picco di risonanza e il coefficiente di smorzamento sono essenziali per la progettazione di sistemi di controllo e filtri elettronici, garantendo funzionalità ottimali in diverse condizioni operative.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di funzione di trasferimento G(jω)
Clicca per vedere la risposta
2
Significato di jωτ a basse frequenze
Clicca per vedere la risposta
3
Comportamento di G(jω) ad alte frequenze
Clicca per vedere la risposta
4
Variazione della fase in funzione della frequenza
Clicca per vedere la risposta
5
Con un coefficiente di smorzamento prossimo a ______, il diagramma del modulo passa da una pendenza di ______ dB/decade a ______ dB/decade.
Clicca per vedere la risposta
6
La fase cambia gradualmente da ______° a ______°, toccando ______° alla frequenza naturale ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Un picco di risonanza si verifica nel diagramma del modulo quando il valore di ζ è ______, influenzando altezza e posizione del picco stesso.
Clicca per vedere la risposta
8
Somma dei logaritmi dei moduli
Clicca per vedere la risposta
9
Somma degli angoli per la fase
Clicca per vedere la risposta
10
Pendenza totale nel diagramma del modulo
Clicca per vedere la risposta
11
Per calcolare la ______ di risonanza di un sistema, si usa la formula Gr = 1/(2ζ * √(1 - ζ^2)).
Clicca per vedere la risposta
12
La relazione ωr = ωn * √(1 - 2ζ^2) serve per determinare il valore di ζ in base a una specifica ______ di risonanza.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Luminescenza e sue categorie
Vedi documentoFisica
Grandezze fisiche e loro misurazione
Vedi documentoFisica
Misure scientifiche e loro tipologie
Vedi documentoFisica
La forza e le leggi di Newton
Vedi documento