Il modello atomico di Bohr ha introdotto la quantizzazione dell'energia e le orbite stazionarie, spiegando la stabilità atomica e le transizioni elettroniche. Queste ultime sono fondamentali per comprendere gli spettri di emissione e l'interazione luce-materia, influenzando direttamente le proprietà chimiche degli elementi e la formazione di legami chimici.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Quantizzazione dell'energia nel modello di Bohr
Clicca per vedere la risposta
2
Transizioni elettroniche e radiazione emessa
Clicca per vedere la risposta
3
Limitazioni del modello di Bohr
Clicca per vedere la risposta
4
Le ______ sono movimenti di elettroni tra orbite fisse che causano l'assorbimento o la liberazione di ______ sotto forma di fotoni.
Clicca per vedere la risposta
5
Ogni elemento possiede uno spettro di emissione ______, simile a un'impronta, e il modello di ______ ha descritto quello dell'idrogeno.
Clicca per vedere la risposta
6
Teoria quantistica - Introduzione
Clicca per vedere la risposta
7
Relazione energia-frequenza del fotone
Clicca per vedere la risposta
8
Interazioni luce-materia
Clicca per vedere la risposta
9
Le ______ elettroniche sono importanti per comprendere la ______ degli atomi e la loro interazione con la ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Applicabilità Modello di Bohr
Clicca per vedere la risposta
11
Principio di Indeterminazione di Heisenberg
Clicca per vedere la risposta
12
Modello Orbitale in Meccanica Quantistica
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Misure scientifiche e loro tipologie
Vedi documentoFisica
Luminescenza e sue categorie
Vedi documentoFisica
La forza e le leggi di Newton
Vedi documentoFisica
Cinematica
Vedi documento