Nel Canto XI del Paradiso, Dante esplora il quarto cielo del Sole, simbolo di sapienza, dove incontra le anime dei sapienti. San Tommaso d'Aquino elogia San Francesco d'Assisi e San Domenico di Guzmán, pilastri del rinnovamento della Chiesa. La vita di Francesco, le sue nozze mistiche con la Povertà e la critica alla corruzione ecclesiastica sono temi centrali.
Mostra di più
Dante incontra San Tommaso d'Aquino e riflette sulla superiorità delle aspirazioni spirituali rispetto alle ambizioni terrene
San Francesco d'Assisi e San Domenico di Guzmán
San Tommaso spiega come la Provvidenza Divina abbia predisposto la nascita di questi due santi per riformare e sostenere la Chiesa
Assimilazione di Francesco ai Serafini e di Domenico ai Cherubini
San Tommaso sottolinea le virtù di Francesco e Domenico, paragonandoli rispettivamente ai Serafini per il loro amore infuocato verso Dio e ai Cherubini per la loro profonda conoscenza teologica
Dante descrive la città di Assisi come luogo di nascita di San Francesco, metaforicamente paragonata a un "Sole" che irradia la sua luce spirituale sul mondo
Dante narra l'episodio delle nozze mistiche di San Francesco con la Povertà, simbolo della sua scelta di abbracciare la povertà evangelica e rinunciare ai beni materiali
Predicazione itinerante e approvazione della Regola francescana
Dante esalta la figura di Francesco come modello di umiltà e dedizione, sottolineando la sua predicazione itinerante e l'approvazione della Regola da parte dei Papi Innocenzo III e Onorio III
Viaggio in Egitto e stimmate sul monte della Verna
Dante racconta il viaggio di Francesco in Egitto, dove tenta di convertire il Sultano, e l'episodio delle stimmate sul monte della Verna come segno della sua totale dedizione alla povertà evangelica
San Tommaso critica i membri dell'Ordine domenicano che si sono discostati dalla Regola originale, utilizzando la metafora del gregge che si disperde alla ricerca di cibo per denunciare la corruzione all'interno dell'Ordine