Algor Cards

La Repubblica Romana: ascesa e consolidamento

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Repubblica Romana, fondata nel 509 a.C., crebbe da un piccolo insediamento a potenza mediterranea grazie a successi militari e politiche di integrazione. Conflitti cruciali come le Guerre Sannitiche e lo scontro con Pirro segnarono l'espansione romana, mentre infrastrutture come la Via Appia facilitarono la gestione dei territori conquistati.

La fondazione della Repubblica Romana e l'espansione territoriale

La Repubblica Romana emerse nel 509 a.C. dopo la cacciata dell'ultimo re etrusco, Tarquinio il Superbo, e si sviluppò da un piccolo insediamento nel Lazio a una potenza dominante nel Mediterraneo in circa tre secoli. La sua ascesa fu frutto di una combinazione di successi militari, politiche di integrazione degli sconfitti, e la creazione di un sistema legale e amministrativo efficace. Questi elementi furono fondamentali per forgiare un'identità comune e una coesione interna, che permisero a Roma di estendere il proprio controllo su vasti territori.
Moneta romana antica in bronzo con patina verde, raffigurante profilo maschile su sfondo pietra liscia, dettagli in rilievo senza iscrizioni.

La supremazia nel Lazio: conflitti con Latini ed Etruschi

Nel corso del V secolo a.C., Roma affrontò la competizione di popoli come gli Etruschi e i Latini per il controllo del Lazio. La vittoria romana nella battaglia del lago Regillo (496 a.C.) contro i Latini fu un momento decisivo, che portò alla stipulazione del foedus Cassianum, un trattato che stabiliva un'alleanza militare con le città latine. Inoltre, la conquista di Veio nel 396 a.C. segnò la fine del predominio etrusco nella regione e permise a Roma di espandere i propri confini verso il nord del Lazio.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La Repubblica Romana crebbe da un modesto insediamento nel ______ a una superpotenza mediterranea in circa ______ secoli.

Lazio

tre

01

Battaglia del lago Regillo - Data

496 a.C., vittoria romana decisiva contro i Latini.

02

Foedus Cassianum - Significato

Trattato di alleanza militare tra Roma e le città latine dopo il 496 a.C.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave