La Repubblica Romana, fondata nel 509 a.C., crebbe da un piccolo insediamento a potenza mediterranea grazie a successi militari e politiche di integrazione. Conflitti cruciali come le Guerre Sannitiche e lo scontro con Pirro segnarono l'espansione romana, mentre infrastrutture come la Via Appia facilitarono la gestione dei territori conquistati.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La Repubblica Romana crebbe da un modesto insediamento nel ______ a una superpotenza mediterranea in circa ______ secoli.
Clicca per vedere la risposta
2
Battaglia del lago Regillo - Data
Clicca per vedere la risposta
3
Foedus Cassianum - Significato
Clicca per vedere la risposta
4
Conquista di Veio - Conseguenza
Clicca per vedere la risposta
5
Le ______ furono una serie di tre conflitti che si svolsero dal ______ al ______ e culminarono con la dominazione romana sull'Italia ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Prima vittoria di Pirro contro Roma
Clicca per vedere la risposta
7
Causa dell'intervento di Pirro in Italia
Clicca per vedere la risposta
8
Roma ha costruito una ______ di strade, tra cui la ______ e la ______ per migliorare la mobilità e il commercio.
Clicca per vedere la risposta
9
Sacco di Roma 390 a.C.
Clicca per vedere la risposta
10
Conseguenze politico-militari dell'invasione gallica
Clicca per vedere la risposta
Storia
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documento