Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Repubblica Romana: ascesa e consolidamento

La Repubblica Romana, fondata nel 509 a.C., crebbe da un piccolo insediamento a potenza mediterranea grazie a successi militari e politiche di integrazione. Conflitti cruciali come le Guerre Sannitiche e lo scontro con Pirro segnarono l'espansione romana, mentre infrastrutture come la Via Appia facilitarono la gestione dei territori conquistati.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La Repubblica Romana crebbe da un modesto insediamento nel ______ a una superpotenza mediterranea in circa ______ secoli.

Clicca per vedere la risposta

Lazio tre

2

Battaglia del lago Regillo - Data

Clicca per vedere la risposta

496 a.C., vittoria romana decisiva contro i Latini.

3

Foedus Cassianum - Significato

Clicca per vedere la risposta

Trattato di alleanza militare tra Roma e le città latine dopo il 496 a.C.

4

Conquista di Veio - Conseguenza

Clicca per vedere la risposta

Fine del predominio etrusco nel Lazio e espansione romana verso il nord, 396 a.C.

5

Le ______ furono una serie di tre conflitti che si svolsero dal ______ al ______ e culminarono con la dominazione romana sull'Italia ______.

Clicca per vedere la risposta

Guerre Sannitiche 343 a.C. 290 a.C. meridionale

6

Prima vittoria di Pirro contro Roma

Clicca per vedere la risposta

Battaglia di Heraclea, 280 a.C., Pirro sconfigge i Romani con l'uso degli elefanti da guerra.

7

Causa dell'intervento di Pirro in Italia

Clicca per vedere la risposta

Città di Taranto chiede aiuto a Pirro contro l'espansione romana nella Magna Grecia.

8

Roma ha costruito una ______ di strade, tra cui la ______ e la ______ per migliorare la mobilità e il commercio.

Clicca per vedere la risposta

rete Via Appia Via Flaminia

9

Sacco di Roma 390 a.C.

Clicca per vedere la risposta

Invasione dei Galli che culmina con il saccheggio di Roma, segnando un punto di svolta per la Repubblica Romana.

10

Conseguenze politico-militari dell'invasione gallica

Clicca per vedere la risposta

Roma rafforza le difese e adotta una politica estera aggressiva con alleanze e interventi militari, consolidando la sua supremazia in Italia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

La fondazione della Repubblica Romana e l'espansione territoriale

La Repubblica Romana emerse nel 509 a.C. dopo la cacciata dell'ultimo re etrusco, Tarquinio il Superbo, e si sviluppò da un piccolo insediamento nel Lazio a una potenza dominante nel Mediterraneo in circa tre secoli. La sua ascesa fu frutto di una combinazione di successi militari, politiche di integrazione degli sconfitti, e la creazione di un sistema legale e amministrativo efficace. Questi elementi furono fondamentali per forgiare un'identità comune e una coesione interna, che permisero a Roma di estendere il proprio controllo su vasti territori.
Moneta romana antica in bronzo con patina verde, raffigurante profilo maschile su sfondo pietra liscia, dettagli in rilievo senza iscrizioni.

La supremazia nel Lazio: conflitti con Latini ed Etruschi

Nel corso del V secolo a.C., Roma affrontò la competizione di popoli come gli Etruschi e i Latini per il controllo del Lazio. La vittoria romana nella battaglia del lago Regillo (496 a.C.) contro i Latini fu un momento decisivo, che portò alla stipulazione del foedus Cassianum, un trattato che stabiliva un'alleanza militare con le città latine. Inoltre, la conquista di Veio nel 396 a.C. segnò la fine del predominio etrusco nella regione e permise a Roma di espandere i propri confini verso il nord del Lazio.

L'espansione nel centro-sud Italia: le Guerre Sannitiche

Dopo aver consolidato la propria influenza nel Lazio, Roma si rivolse verso il sud, entrando in conflitto con i Sanniti, una popolazione guerriera dell'Italia centrale. Le Guerre Sannitiche, combattute in tre distinti conflitti dal 343 al 290 a.C., furono caratterizzate da alterne vicende, tra cui la celebre sconfitta romana alle Forche Caudine. Tuttavia, la tenacia e l'adattabilità militare romana portarono alla sottomissione dei Sanniti e all'espansione dell'influenza romana fino all'Italia meridionale.

Il confronto con Pirro e l'assoggettamento della Magna Grecia

L'espansione romana verso il sud portò allo scontro con le città greche della Magna Grecia, culminato nel conflitto con Taranto e l'intervento di Pirro, re dell'Epiro. Nonostante le iniziali vittorie, come la battaglia di Heraclea (280 a.C.), Pirro fu sconfitto dai Romani nella battaglia di Benevento (275 a.C.). La sconfitta di Pirro segnò la fine della resistenza greca e l'incorporazione della Magna Grecia nell'orbita romana.

La costruzione di infrastrutture e l'organizzazione del territorio

Per gestire i territori conquistati, Roma investì nella costruzione di una vasta rete di strade, come la Via Appia e la Via Flaminia, che migliorarono la mobilità militare e civile e favorirono il commercio. Inoltre, furono edificati ponti, acquedotti e altre opere pubbliche. I nuovi territori vennero organizzati in un sistema di colonie, municipi e città alleate, ciascuna con specifici doveri verso Roma, inclusi il pagamento di tributi e la fornitura di truppe.

La reazione alle invasioni galliche e la politica estera romana

L'invasione dei Galli, culminata nel sacco di Roma del 390 a.C., rappresentò un punto di svolta per la Repubblica Romana. La risposta romana fu un rafforzamento delle proprie difese e una politica estera più assertiva, che includeva alleanze strategiche e interventi militari. Questa strategia non solo respinse le future minacce galliche ma contribuì anche a consolidare la supremazia di Roma in Italia, ponendo le basi per le future espansioni.