Il cuore, motore del sistema cardiovascolare, pompa il sangue attraverso quattro camere e valvole che assicurano il flusso unidirezionale. Scopri come arterie e vene sostengono la vita.
Mostra di più
Il cuore si trova nel torace, leggermente a sinistra della linea mediana e ha un peso medio di 250-350 grammi
Epicardio
Lo strato esterno del cuore
Miocardio
Lo strato muscolare medio e più spesso, responsabile della contrazione cardiaca
Endocardio
Lo strato interno che riveste le camere e le valvole del cuore
Il cuore è suddiviso in quattro camere: due atri superiori e due ventricoli inferiori, con le valvole cardiache che assicurano il flusso sanguigno unidirezionale e impediscono il reflusso del sangue
Circolazione polmonare
Il lato destro del cuore gestisce la circolazione polmonare, che trasporta il sangue deossigenato ai polmoni per l'ossigenazione e lo riporta al cuore
Circolazione sistemica
Il lato sinistro del cuore gestisce la circolazione sistemica, che distribuisce il sangue ossigenato a tutti gli organi e tessuti del corpo
Arterie
Le arterie trasportano il sangue ossigenato dal cuore ai tessuti del corpo, suddividendosi in arterie elastiche, muscolari e arteriole
Vene
Le vene riportano il sangue deossigenato al cuore, dotate di valvole venose per prevenire il reflusso
I vasi sanguigni sono composti da tre strati: la tonaca intima, la tonaca media e la tonaca avventizia, che variano in spessore e composizione a seconda del tipo di vaso e della sua posizione nel sistema circolatorio
Pericardio fibroso
Lo strato esterno del pericardio, un tessuto connettivo resistente che circonda e stabilizza il cuore
Pericardio sieroso
Lo strato interno del pericardio, suddiviso in foglietto parietale e foglietto viscerale, che contiene un liquido lubrificante per ridurre l'attrito durante le contrazioni cardiache
Solchi atrioventricolare e interventricolare
I solchi separano gli atri dai ventricoli e i ventricoli tra di loro
Scheletro fibroso del cuore
Un tessuto connettivo denso che fornisce supporto alle valvole cardiache e isola elettricamente gli atri dai ventricoli