Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'alimentazione e i suoi nutrienti

I nutrienti fondamentali per l'organismo umano includono proteine, lipidi e carboidrati, che forniscono energia, supportano la crescita e mantengono la salute. Le proteine sono vitali per la struttura dei tessuti, i lipidi servono come riserva energetica e i carboidrati sono la principale fonte di energia immediata. Vitamine e minerali regolano i processi metabolici, mentre l'acqua è cruciale per tutte le funzioni corporee. Un equilibrio tra questi nutrienti è essenziale per un benessere ottimale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ruolo dei lipidi

Clicca per vedere la risposta

Fonte energetica densa, ruoli strutturali e regolatori.

2

Importanza di vitamine e minerali

Clicca per vedere la risposta

Funzioni regolatrici, coinvolti in processi metabolici.

3

Fabbisogno energetico giornaliero

Clicca per vedere la risposta

Varia per età, sesso, peso, altezza, attività fisica; misurato in kcal.

4

I carboidrati, formati da ______, ______ e ______, sono suddivisi in tipologie semplici e complesse.

Clicca per vedere la risposta

carbonio idrogeno ossigeno

5

Le fibre alimentari, pur essendo carboidrati, non sono ______ ma contribuiscono alla ______ intestinale e alla prevenzione di ______ croniche.

Clicca per vedere la risposta

digeribili salute malattie

6

Funzioni delle proteine

Clicca per vedere la risposta

Enzimatica, ormonale, difensiva, trasporto. Ruolo cruciale nei processi biologici.

7

Struttura delle proteine

Clicca per vedere la risposta

Livelli: primario (sequenza amminoacidi), secondario (α-elica/β-foglietto), terziario (3D globulare), quaternario (più catene).

8

Apporto proteico raccomandato

Clicca per vedere la risposta

10-35% energia totale, 4 kcal/g. Varia per età, sesso, attività fisica.

9

Nella dieta, i lipidi dovrebbero rappresentare il -% dell'energia totale assunta.

Clicca per vedere la risposta

20 35

10

Gli acidi grassi ______ e ______ possono aumentare il rischio di malattie cardiache.

Clicca per vedere la risposta

saturi trans

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del naso

Vedi documento

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

I Principi Nutritivi e le loro Funzioni nell'Organismo

L'alimentazione è essenziale per fornire all'organismo i nutrienti necessari per produrre energia, sostenere la crescita, riparare i tessuti e mantenere le funzioni vitali. I principali nutrienti sono: proteine, lipidi (grassi), carboidrati, vitamine, minerali, oligoelementi e acqua. Le proteine hanno una funzione principalmente plastica, contribuendo alla costruzione e riparazione dei tessuti. I lipidi sono una fonte energetica densa e svolgono ruoli strutturali e regolatori. I carboidrati sono la principale fonte di energia immediata. Vitamine e minerali hanno funzioni regolatrici e sono coinvolti in numerosi processi metabolici. L'acqua è essenziale per tutte le funzioni corporee. Il fabbisogno energetico giornaliero varia in base a età, sesso, peso, altezza e livello di attività fisica. L'energia è misurata in kilocalorie (kcal) e un bilancio energetico equilibrato è cruciale per mantenere un peso corporeo sano.
Tavolo in legno chiaro con piatto di insalata mista, frutta fresca come uva, mela, banana, avocado, noci e semi di chia, bicchiere d'acqua.

I Carboidrati: Classificazione e Ruolo Metabolico

I carboidrati sono macronutrienti costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, e si dividono in semplici e complessi. I semplici, come glucosio e fruttosio (monosaccaridi), e saccarosio e lattosio (disaccaridi), sono rapidamente assorbiti e utilizzati per produrre energia. I complessi, come amido e glicogeno (polisaccaridi), vengono degradati in zuccheri semplici prima di essere utilizzati dall'organismo. Le fibre alimentari, anch'esse carboidrati, non sono digeribili ma svolgono un ruolo importante nella salute intestinale e nella prevenzione di malattie croniche. I carboidrati dovrebbero costituire circa il 45-65% dell'apporto calorico totale giornaliero, fornendo 4 kcal per grammo.

Le Proteine: Elementi Costitutivi e Funzioni

Le proteine sono macromolecole formate da catene di amminoacidi, essenziali per la struttura, la funzione e la regolazione dei tessuti e degli organi del corpo. Esistono 20 amminoacidi diversi, di cui 9 sono essenziali e devono essere ottenuti attraverso la dieta. Le proteine svolgono molteplici funzioni, tra cui quelle enzimatiche, ormonali, difensive e trasportatrici. La loro struttura si articola in quattro livelli: primario, secondario, terziario e quaternario. L'apporto proteico raccomandato varia in base a diversi fattori, ma generalmente dovrebbe rappresentare il 10-35% dell'energia totale assunta, con un apporto di 4 kcal per grammo. Fonti proteiche includono carne, pesce, uova, latticini e legumi.

I Lipidi: Diversità, Funzioni e Impatto sulla Salute

I lipidi sono un gruppo eterogeneo di composti che includono trigliceridi, fosfolipidi e steroli. I trigliceridi, composti da acidi grassi e glicerolo, sono la forma più comune di grassi nella dieta e servono come riserva energetica. I fosfolipidi sono componenti essenziali delle membrane cellulari, mentre gli steroli, come il colesterolo, sono precursori di ormoni e vitamine. I lipidi forniscono 9 kcal per grammo e dovrebbero costituire il 20-35% dell'apporto calorico totale. È importante bilanciare l'assunzione di acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi per mantenere la salute cardiovascolare. Un eccesso di grassi saturi e trans può aumentare il rischio di malattie cardiache, mentre gli acidi grassi insaturi, presenti in oli vegetali, frutta a guscio e pesce, sono benefici per la salute.