Algor Cards

L'alimentazione e i suoi nutrienti

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I nutrienti fondamentali per l'organismo umano includono proteine, lipidi e carboidrati, che forniscono energia, supportano la crescita e mantengono la salute. Le proteine sono vitali per la struttura dei tessuti, i lipidi servono come riserva energetica e i carboidrati sono la principale fonte di energia immediata. Vitamine e minerali regolano i processi metabolici, mentre l'acqua è cruciale per tutte le funzioni corporee. Un equilibrio tra questi nutrienti è essenziale per un benessere ottimale.

I Principi Nutritivi e le loro Funzioni nell'Organismo

L'alimentazione è essenziale per fornire all'organismo i nutrienti necessari per produrre energia, sostenere la crescita, riparare i tessuti e mantenere le funzioni vitali. I principali nutrienti sono: proteine, lipidi (grassi), carboidrati, vitamine, minerali, oligoelementi e acqua. Le proteine hanno una funzione principalmente plastica, contribuendo alla costruzione e riparazione dei tessuti. I lipidi sono una fonte energetica densa e svolgono ruoli strutturali e regolatori. I carboidrati sono la principale fonte di energia immediata. Vitamine e minerali hanno funzioni regolatrici e sono coinvolti in numerosi processi metabolici. L'acqua è essenziale per tutte le funzioni corporee. Il fabbisogno energetico giornaliero varia in base a età, sesso, peso, altezza e livello di attività fisica. L'energia è misurata in kilocalorie (kcal) e un bilancio energetico equilibrato è cruciale per mantenere un peso corporeo sano.
Tavolo in legno chiaro con piatto di insalata mista, frutta fresca come uva, mela, banana, avocado, noci e semi di chia, bicchiere d'acqua.

I Carboidrati: Classificazione e Ruolo Metabolico

I carboidrati sono macronutrienti costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, e si dividono in semplici e complessi. I semplici, come glucosio e fruttosio (monosaccaridi), e saccarosio e lattosio (disaccaridi), sono rapidamente assorbiti e utilizzati per produrre energia. I complessi, come amido e glicogeno (polisaccaridi), vengono degradati in zuccheri semplici prima di essere utilizzati dall'organismo. Le fibre alimentari, anch'esse carboidrati, non sono digeribili ma svolgono un ruolo importante nella salute intestinale e nella prevenzione di malattie croniche. I carboidrati dovrebbero costituire circa il 45-65% dell'apporto calorico totale giornaliero, fornendo 4 kcal per grammo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Ruolo dei lipidi

Fonte energetica densa, ruoli strutturali e regolatori.

01

Importanza di vitamine e minerali

Funzioni regolatrici, coinvolti in processi metabolici.

02

Fabbisogno energetico giornaliero

Varia per età, sesso, peso, altezza, attività fisica; misurato in kcal.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave