Il concordato preventivo è una procedura legale che consente alle imprese in difficoltà finanziaria di ristrutturare i debiti e scongiurare il fallimento. Attraverso negoziazioni con i creditori e l'approvazione del tribunale, l'impresa può continuare la sua attività sotto la supervisione di un commissario giudiziale, mantenendo l'equità tra i creditori e rispettando le normative vigenti.
Mostra di più
Il concordato preventivo è una procedura giuridica che permette ad un'impresa in crisi finanziaria di ristrutturare il proprio debito e di evitare il fallimento
Autorizzazione del tribunale
Il concordato preventivo deve essere autorizzato dal tribunale competente
Requisiti di ammissibilità
Per accedere al concordato preventivo, l'impresa deve dimostrare la propria solvibilità futura e la capacità di risanamento, oltre a rispettare i criteri di ammissibilità stabiliti dalla legge
Presentazione della proposta concordataria
L'avvio del concordato preventivo avviene con la presentazione di una proposta concordataria al tribunale competente, supportata da documentazione finanziaria e contabile aggiornata
Supervisione del commissario giudiziale
Durante la procedura, viene nominato un commissario giudiziale che supervisiona l'operato dell'impresa e assicura il rispetto dei creditori e delle normative vigenti
Moratoria e par condicio creditorum
Il concordato preventivo impone una moratoria sulle azioni esecutive dei creditori e garantisce l'equità nella distribuzione dei pagamenti (par condicio creditorum)
Voto dei creditori e omologazione del piano
Il piano di concordato preventivo deve essere sottoposto al voto dei creditori e, se approvato, viene omologato dal tribunale dopo un esame di legalità e convenienza economica
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura che prevede la liquidazione dei beni di un'impresa per soddisfare i creditori
Commissario liquidatore e comitato di sorveglianza
La liquidazione coatta amministrativa è gestita da un commissario liquidatore sotto il controllo di un comitato di sorveglianza
L'amministrazione straordinaria è una procedura riservata a grandi imprese in crisi che mira al salvataggio dell'attività economica e alla tutela dell'occupazione
Commissari straordinari e comitato di sorveglianza
L'amministrazione straordinaria prevede la nomina di commissari straordinari e un comitato di sorveglianza per gestire l'impresa e predisporre un piano di risanamento
Approvazione del piano da parte del Ministero dello Sviluppo Economico
Il piano di risanamento deve essere approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico