Algor Cards

Il concordato preventivo e altre procedure di salvataggio per le imprese in crisi finanziaria

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il concordato preventivo è una procedura legale che consente alle imprese in difficoltà finanziaria di ristrutturare i debiti e scongiurare il fallimento. Attraverso negoziazioni con i creditori e l'approvazione del tribunale, l'impresa può continuare la sua attività sotto la supervisione di un commissario giudiziale, mantenendo l'equità tra i creditori e rispettando le normative vigenti.

Il Concordato Preventivo nel Contesto dell'Insolvenza Aziendale

Il concordato preventivo è una procedura giuridica prevista dal diritto fallimentare che permette ad un'impresa in stato di crisi finanziaria di ristrutturare il proprio debito e di evitare il fallimento. Tale procedura deve essere autorizzata dal tribunale e prevede la negoziazione con i creditori per il pagamento di una quota del debito o la cessione dei beni. Per accedere al concordato preventivo, l'impresa deve dimostrare la propria solvibilità futura e la capacità di risanamento, oltre a rispettare i criteri di ammissibilità stabiliti dalla legge, che includono la regolarità della contabilità e l'assenza di precedenti fallimenti o condanne per reati fallimentari.
Sala riunioni moderna e luminosa con tavolo ovale, sedie ergonomiche grigie, laptop, carta e caraffa d'acqua, vista su giardino esterno.

Iter Procedurale e Requisiti per l'Ammissione al Concordato Preventivo

L'avvio del concordato preventivo si concretizza con la presentazione di una proposta concordataria al tribunale competente, che deve essere supportata da documentazione finanziaria e contabile aggiornata. Il tribunale valuta la fattibilità della proposta e l'adempimento dei requisiti legali. Se la proposta è ritenuta inadeguata, il tribunale può respingerla, con la possibile conseguenza di una dichiarazione di fallimento. In caso di accettazione, viene nominato un commissario giudiziale che, insieme al giudice delegato, supervisiona l'operato dell'impresa durante la procedura, assicurandosi che le attività siano condotte nel rispetto dei creditori e delle normative vigenti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Procedura del concordato preventivo

Procedura autorizzata dal tribunale per ristrutturare debito e prevenire fallimento.

01

Negoziazione nel concordato preventivo

Accordo con creditori per pagamento quota debito o cessione beni.

02

Criteri di ammissibilità al concordato preventivo

Contabilità regolare, nessun precedente fallimento, assenza condanne reati fallimentari.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave