La Magistratura italiana, pilastro dell'amministrazione della giustizia, è composta da magistrati che interpretano e applicano le norme giuridiche. Il loro lavoro è garantito dall'indipendenza sancita dalla Costituzione e vigilata dal Consiglio Superiore della Magistratura. L'ordinamento giudiziario si basa su principi come il diritto alla difesa e il giudice naturale, e si articola in giurisdizione civile, penale e amministrativa, con processi che possono variare dal tradizionale al patteggiamento.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I ______ sono responsabili dell'interpretazione e dell'applicazione delle regole che regolano i comportamenti sociali.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ______ Ministero, diversamente dai Giudici, non esercita la funzione giudicante ma è essenziale nel procedimento penale.
Clicca per vedere la risposta
3
Articolo 101 Costituzione
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo del CSM
Clicca per vedere la risposta
5
Funzione dei provvedimenti disciplinari
Clicca per vedere la risposta
6
In Italia, il principio del ______ naturale stabilisce che il giudice deve essere assegnato in base alla legge e non può essere selezionato in modo ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Gradi giurisdizione civile
Clicca per vedere la risposta
8
Struttura giurisdizione penale
Clicca per vedere la risposta
9
Organi giurisdizione amministrativa
Clicca per vedere la risposta
10
Nel ______ civile, l'______ inizia il procedimento contro il ______ per tutelare i propri diritti.
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ penale può essere avviato dal ______ ______ o tramite ______ della persona che ha subito il reato.
Clicca per vedere la risposta
12
Patteggiamento
Clicca per vedere la risposta
13
Giudizio direttissimo
Clicca per vedere la risposta
14
Giudizio abbreviato
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Sovranità popolare e democrazia italiana
Vedi documentoDiritto
La democrazia in Italia
Vedi documentoDiritto
Ordinamento scolastico italiano
Vedi documentoDiritto
Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale
Vedi documento