La Scuola Siciliana, movimento letterario nato nella corte di Federico II, è stata fondamentale per la poesia d'amore in volgare italiano. Poeti come Giacomo da Lentini, Pier delle Vigne e Guido delle Colonne hanno dato vita a un linguaggio raffinato e a forme metriche come il sonetto, influenzando la letteratura italiana per secoli.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo storico Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
2
Lingua utilizzata dalla Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza della Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
4
______ II di ______, noto per essere salito al trono a soli ______ anni, fu un mecenate delle arti e delle lettere.
Clicca per vedere la risposta
5
Tema centrale Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
6
Rappresentazione figura femminile
Clicca per vedere la risposta
7
Forme metriche Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
8
L'influenza della ______ ______ sulla letteratura italiana si protrasse per molto tempo.
Clicca per vedere la risposta
9
Autori come ______ ______ si ispirarono a questo gruppo letterario, riprendendone stili e argomenti.
Clicca per vedere la risposta
10
La Scuola Siciliana si distaccò dalla tradizione ______, con autori spesso di estrazione borghese.
Clicca per vedere la risposta
11
Gli scrittori di questo movimento sottolinearono l'importanza del ______ scritto.
Clicca per vedere la risposta
12
Il loro lavoro fu cruciale per affermare il ______ come lingua della letteratura in Italia.
Clicca per vedere la risposta
13
Fondatore del sonetto
Clicca per vedere la risposta
14
Versi centrali nella poesia italiana
Clicca per vedere la risposta
15
Funzione del volgare illustre
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niente di nuovo sul fronte occidentale: il dramma della guerra nelle trincee
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e il pensiero di Petrarca
Vedi documentoLetteratura Italiana
Figure Retoriche: Definizione e Classificazione
Vedi documento