Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Vita e Carriera di Marco Tullio Cicerone

Marco Tullio Cicerone, oratore, politico e filosofo romano, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia con le sue orazioni e trattati. Le sue opere, come le 'Verrinae' e le 'Catilinariae', dimostrano la sua abilità retorica e la sua influenza nella politica romana. Cicerone ha anche contribuito alla teoria della retorica con 'De Oratore' e alla filosofia politica con 'De Republica', opere che hanno plasmato il pensiero occidentale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nascita e origini di Cicerone

Clicca per vedere la risposta

Nato ad Arpino nel 106 a.C., proveniva da famiglia equestre.

2

Formazione di Cicerone

Clicca per vedere la risposta

Studiò retorica e filosofia con maestri greci, formazione eclettica.

3

Ruolo durante la congiura di Catilina

Clicca per vedere la risposta

Da console nel 63 a.C., sventò la congiura, ma l'esecuzione dei complici senza processo portò al suo esilio.

4

Posizione politica dopo Cesare

Clicca per vedere la risposta

Si oppose a Marco Antonio, ciò contribuì alla sua morte per proscrizione nel 43 a.C.

5

Cicerone utilizzò le sue ______ per denunciare la minaccia di Catilina, dimostrando la sua capacità di influenzare il Senato e il popolo.

Clicca per vedere la risposta

Catilinariae

6

Lo stile di eloquenza di Cicerone è caratterizzato dalla ______, che si nota nella varietà e ricchezza delle sue strutture sintattiche.

Clicca per vedere la risposta

concinnitas

7

Le orazioni di Cicerone mirano a insegnare, divertire e commuovere, seguendo i principi del ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

docere delectare movere

8

De Oratore - 55 a.C.

Clicca per vedere la risposta

Opera di Cicerone che descrive l'oratore ideale: colto e partecipe nella vita pubblica.

9

Brutus - Dialogo storico

Clicca per vedere la risposta

Tratta l'evoluzione dell'oratoria romana fino a Cicerone, evidenziandone il ruolo culminante.

10

De Republica - Ispirazione platonica

Clicca per vedere la risposta

Analizza lo Stato e la forma di governo, promuovendo la costituzione mista romana come modello.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Vita e le Opere di Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e opere di Primo Levi

Vedi documento

Letteratura Italiana

Niente di nuovo sul fronte occidentale: il dramma della guerra nelle trincee

Vedi documento

Vita e Carriera di Marco Tullio Cicerone

Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.), nato ad Arpino, fu un illustre oratore, politico e filosofo romano. Proveniente da una famiglia dell'ordine equestre, si distinse per la sua formazione eclettica, avendo studiato retorica e filosofia con i più eminenti maestri greci dell'epoca. La sua carriera legale iniziò con la difesa di Publio Quinzio nel 81 a.C. e proseguì con il celebre processo contro Gaio Verre nel 70 a.C., che lo rese famoso per la sua eloquenza e integrità. La sua ascesa politica lo vide ricoprire il ruolo di questore in Sicilia nel 75 a.C. e successivamente entrare in Senato. Il culmine della sua carriera politica fu l'elezione a console nel 63 a.C., durante la quale sventò la congiura di Catilina. Tuttavia, la sua decisione di eseguire senza processo i complici di Catilina lo portò all'esilio nel 58 a.C., dal quale fu richiamato l'anno seguente. Dopo un periodo di marginalità politica, Cicerone si schierò con Pompeo nella guerra civile contro Cesare. Dopo la morte di Cesare, Cicerone si oppose a Marco Antonio, posizione che lo portò alla morte per proscrizione nel 43 a.C. durante le proscrizioni dei Triumviri.
Statua in marmo bianco di figura storica dell'epoca di Cicerone in toga, con scroll nella mano sinistra e destra alzata, in biblioteca antica.

Le Orazioni di Cicerone: Testimonianze di Eloquenza e Propaganda

Cicerone lasciò un'eredità di orazioni che riflettono la sua maestria retorica e la sua abilità nel plasmare l'opinione pubblica. Tra le sue 58 orazioni pervenuteci, le "Verrinae" rappresentano un'incisiva accusa contro l'avidità e la corruzione di Gaio Verre, ex governatore della Sicilia, mentre le "Catilinariae" sono un vibrante esempio della sua capacità di mobilitare il Senato e il popolo contro la minaccia interna di Catilina. Le orazioni di Cicerone sono esemplari per la loro chiarezza, struttura e persuasività, incarnando i principi del docere, delectare e movere. Il suo stile oratorio, noto per la sua concinnitas, si distingue per la varietà e la ricchezza di articolazioni sintattiche, nonché per l'uso equilibrato di figure retoriche e dispositivi stilistici.

Le Opere Retoriche e Politiche di Cicerone

Cicerone contribuì significativamente alla teoria della retorica e alla filosofia politica. Nel "De Oratore", composto nel 55 a.C., delineò l'oratore ideale, colto e attivo nella vita pubblica. Il "Brutus" è un dialogo storico che traccia l'evoluzione dell'oratoria romana, culminando con la figura di Cicerone stesso. L'"Orator", invece, esplora le qualità dello stile oratorio perfetto. Nel campo politico, il "De Republica" indaga la natura dello Stato e la forma di governo ottimale, ispirandosi alla "Repubblica" di Platone e difendendo la costituzione mista romana come modello ideale. Il "De Legibus" approfondisce le fondamenta del diritto e le leggi romane, offrendo uno sguardo prezioso sul pensiero giuridico dell'antica Roma. Attraverso queste opere, Cicerone ha esercitato un'influenza duratura sulla retorica, la filosofia politica e il diritto, consolidando la sua reputazione come uno dei più grandi pensatori del mondo romano.