Marco Tullio Cicerone, oratore, politico e filosofo romano, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia con le sue orazioni e trattati. Le sue opere, come le 'Verrinae' e le 'Catilinariae', dimostrano la sua abilità retorica e la sua influenza nella politica romana. Cicerone ha anche contribuito alla teoria della retorica con 'De Oratore' e alla filosofia politica con 'De Republica', opere che hanno plasmato il pensiero occidentale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nascita e origini di Cicerone
Clicca per vedere la risposta
2
Formazione di Cicerone
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo durante la congiura di Catilina
Clicca per vedere la risposta
4
Posizione politica dopo Cesare
Clicca per vedere la risposta
5
Cicerone utilizzò le sue ______ per denunciare la minaccia di Catilina, dimostrando la sua capacità di influenzare il Senato e il popolo.
Clicca per vedere la risposta
6
Lo stile di eloquenza di Cicerone è caratterizzato dalla ______, che si nota nella varietà e ricchezza delle sue strutture sintattiche.
Clicca per vedere la risposta
7
Le orazioni di Cicerone mirano a insegnare, divertire e commuovere, seguendo i principi del ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
De Oratore - 55 a.C.
Clicca per vedere la risposta
9
Brutus - Dialogo storico
Clicca per vedere la risposta
10
De Republica - Ispirazione platonica
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Vita e le Opere di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Primo Levi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niente di nuovo sul fronte occidentale: il dramma della guerra nelle trincee
Vedi documento