Algor Cards

Il conflitto israelo-palestinese

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il conflitto israelo-palestinese, dalle origini con la Risoluzione ONU 242, passando per le Intifade e gli Accordi di Oslo, fino alla costruzione del muro di separazione e il blocco di Gaza. La situazione attuale evidenzia le sfide umanitarie e le tensioni politiche, con Gerusalemme al centro del dibattito.

Risoluzione ONU e Guerra del Kippur

La Risoluzione 242 dell'ONU, adottata nel novembre 1967, chiedeva il ritiro delle forze israeliane dai territori occupati durante la Guerra dei Sei Giorni e l'affermazione del diritto di tutti gli stati della regione a vivere in pace entro confini sicuri e riconosciuti. Il 6 ottobre 1973, Egitto e Siria lanciarono un attacco contro Israele nel giorno dello Yom Kippur, cogliendo di sorpresa lo stato ebraico. Dopo un iniziale successo delle forze arabe, Israele riuscì a ribaltare la situazione, riconquistando le alture del Golan e avanzando verso il territorio egiziano. Il 22 ottobre, la Risoluzione 338 dell'ONU chiamò a un cessate il fuoco e a negoziati di pace sotto l'egida dell'ONU, che portarono alla firma del trattato di pace tra Egitto e Israele nel 1979, il primo tra uno stato arabo e Israele.
Veduta aerea di Gerusalemme con la Cupola della Roccia al centro, circondata dalle mura antiche e quartieri moderni, sotto un cielo sereno.

L'ascesa dell'OLP e la Prima Intifada

La sconfitta araba nella Guerra dei Sei Giorni del 1967 incentivò i Palestinesi a un maggiore attivismo politico, culminando nella crescente influenza dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Dopo essere stata espulsa dal Libano nel 1982, l'OLP si trasferì in Tunisia, subendo un calo di potere. Il presidente egiziano Anwar Sadat firmò un trattato di pace con Israele nel 1979, accettando l'esistenza dello stato ebraico in cambio del ritiro israeliano dal Sinai; per questo fu assassinato nel 1981. La Prima Intifada scoppiò nel 1987, con i Palestinesi di Gaza e della Cisgiordania che si sollevarono contro l'occupazione israeliana, in un'insurrezione popolare che durò fino agli Accordi di Oslo del 1993.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il giorno dello ______ del 1973, Egitto e Siria sorpresero Israele con un attacco, dando inizio a un conflitto noto come la Guerra del ______.

Yom Kippur

Yom Kippur

01

La Risoluzione 338, emanata il ______ 1973, invitava a un cessate il fuoco e a negoziati di pace, che culminarono nel trattato di pace tra ______ e Israele nel 1979.

22 ottobre

Egitto

02

Trattato di pace Egitto-Israele 1979

Anwar Sadat firma pace, riconosce Israele, ottiene Sinai. Assassinato nel 1981 per l'accordo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave