Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'evoluzione della fotografia

L'evoluzione della fotografia ha visto il passaggio dalle lastre al collodio alle emulsioni gelatinose, rivoluzionando la tecnica fotografica. Le innovazioni tecnologiche hanno permesso la creazione di apparecchi più leggeri e maneggevoli, influenzando il ritratto fotografico e la fotografia amatoriale. La nascita della Kodak Box Camera e l'avvento della fotografia a colori hanno segnato punti di svolta nella storia della fotografia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Abel Niépce de Saint-Victor ha presentato la fotografia all'albumina su vetro nel ______, utilizzata soprattutto in ______.

Clicca per vedere la risposta

1848 ambito architettonico

2

La lastra al collodio ha reso il ritratto fotografico molto ______, trasformandolo in una ______ diffusa.

Clicca per vedere la risposta

popolare moda

3

La fotografia all'aperto e il reportage bellico divennero possibili grazie alla lastra al collodio, nonostante la necessità di un ______ portatile.

Clicca per vedere la risposta

laboratorio

4

La tecnica introdotta da Archer necessitava dello sviluppo ______ delle lastre.

Clicca per vedere la risposta

immediato

5

Lastre al collodio secco - Anno di introduzione

Clicca per vedere la risposta

Introdotti nel 1858, più maneggevoli delle lastre umide ma con tempi di esposizione maggiori.

6

Supporti leggeri e flessibili in fotografia - Esempi

Clicca per vedere la risposta

Sostituzione delle lastre di vetro con carta e pellicola di nitrocellulosa per maggiore praticità.

7

George Eastman - Contributo alla fotografia

Clicca per vedere la risposta

Introduzione della pellicola di nitrocellulosa nel 1888, facilitando lo sviluppo di apparecchi fotografici compatti.

8

Le prime ______ necessitavano di negativi di ______ formato per creare stampe di alta qualità.

Clicca per vedere la risposta

camere fotografiche grande

9

L'uso dell'______ elettrica ha permesso di ridurre le ______ dei negativi e di realizzare stampe ingrandite.

Clicca per vedere la risposta

illuminazione dimensioni

10

Il ______ era una camera di grande formato limitata nell'uso pratico a causa delle sue ______.

Clicca per vedere la risposta

Mammoth dimensioni

11

La Kodak Box Camera permetteva di scattare un numero ______ di foto prima di richiedere lo sviluppo e la stampa dell'intera ______.

Clicca per vedere la risposta

fisso camera

12

La Kodak ha dominato il mercato fotografico per ______ con prodotti come l'______ che facilitavano ulteriormente la fotografia amatoriale.

Clicca per vedere la risposta

decenni Instamatic

13

Inventore della Leica

Clicca per vedere la risposta

Oskar Barnack è l'inventore della Leica, introdotta nel 1925.

14

Formato pellicola Leica

Clicca per vedere la risposta

La Leica utilizzava pellicola cinematografica in formato 35 mm.

15

Evoluzione dopo Leica

Clicca per vedere la risposta

Dopo la Leica, le reflex biottiche e monoculare hanno offerto maggiore qualità e versatilità, con obiettivi intercambiabili e sistemi di messa a fuoco avanzati.

16

Le lastre ______ introdotte dai fratelli ______ nel ______ e le pellicole diapositive e negative a colori di ______ e ______ dagli anni '30, hanno reso la fotografia a colori ampiamente accessibile.

Clicca per vedere la risposta

Autochrome Lumière 1907 Kodak Agfa

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Sviluppo delle Tecniche Fotografiche: Dalle Lastre al Collodio alle Emulsioni Gelatinose

La fotografia, dalla sua invenzione, ha attraversato una serie di trasformazioni tecniche fondamentali. La lastra umida al collodio, introdotta nel 1851 da Frederick Scott Archer, rappresentò un'importante innovazione riducendo i tempi di esposizione e consentendo la fotografia all'aperto e il reportage bellico, nonostante la necessità di un laboratorio portatile per la preparazione e lo sviluppo immediato delle lastre. Prima di Archer, Abel Niépce de Saint-Victor aveva introdotto nel 1848 la fotografia all'albumina su vetro, che pur migliorando la definizione dell'immagine, soffriva di una bassa sensibilità e trovava impiego principalmente in ambito architettonico. Con la lastra al collodio, il ritratto fotografico guadagnò una popolarità straordinaria, diventando una moda diffusa.
Collezione di macchine fotografiche vintage su sfondo neutro, con fotocamera a soffietto, SLR anni '70, compatta anni '90 e digitali moderne.

Transizione dalle Lastre a Secco alla Pellicola Flessibile

L'evoluzione tecnologica proseguì con l'introduzione delle lastre al collodio secco nel 1858, che, pur essendo più maneggevoli rispetto alle lastre umide, richiedevano tempi di esposizione maggiori. Un salto qualitativo si verificò nel 1871 quando Richard Leach Maddox inventò le lastre a secco con emulsione di gelatina bromuro d'argento, che aumentavano notevolmente la sensibilità alla luce. Questo progresso tecnico portò alla graduale sostituzione delle pesanti lastre di vetro con supporti più leggeri e flessibili, come la carta e, successivamente, la pellicola di nitrocellulosa, introdotta da George Eastman nel 1888. Queste innovazioni facilitarono lo sviluppo di apparecchi fotografici più compatti e maneggevoli, che sostituirono le ingombranti camere oscure.

Evoluzione degli Apparecchi Fotografici: Dalle Camere di Grande Formato alla Kodak Box Camera

Le prime camere fotografiche richiedevano negativi di grande formato per produrre stampe di qualità attraverso il processo di stampa per contatto. L'introduzione dell'illuminazione elettrica permise la riduzione delle dimensioni dei negativi e la stampa ingrandita. Un esempio di camera di grande formato fu il "Mammoth", costruito per fotografare un treno di lusso, ma la sua dimensione ne limitava l'uso pratico. Nel 1888, George Eastman rivoluzionò la fotografia amatoriale con la sua Kodak Box Camera, che offriva semplicità d'uso e la possibilità di scattare un numero fisso di fotografie prima di inviare l'intera camera per lo sviluppo e la stampa. La Kodak dominò il mercato per decenni, con modelli come l'Instamatic che resero la fotografia amatoriale ancora più accessibile.

L'Alba della Fotografia Moderna: L'Innovazione della Leica e l'Ascesa delle Reflex

La fotografia moderna deve molto all'introduzione della Leica, avvenuta in Germania nel 1925. Questa macchina fotografica, ideata da Oskar Barnack, utilizzava pellicola cinematografica in formato 35 mm e si distingueva per la sua ottica intercambiabile e il telemetro accoppiato, che rivoluzionarono il modo di fotografare. A seguire, le reflex biottiche, come la Rolleiflex, e le reflex monoculare offrirono ai fotografi professionali e amatoriali strumenti di alta qualità e versatilità, con la possibilità di cambiare obiettivi e di utilizzare sistemi di messa a fuoco più avanzati.

Avanzamenti nella Fotografia: L'Innovazione della Polaroid e l'Evoluzione della Fotografia a Colori

Nel 1948, Edwin Land presentò la Polaroid, un sistema fotografico che permetteva di ottenere stampe istantanee inizialmente in bianco e nero e, in seguito, a colori. Questa tecnologia offrì ai fotografi la possibilità di visualizzare immediatamente i risultati del loro lavoro. La fotografia a colori, un traguardo lungamente perseguito, divenne accessibile con l'introduzione delle lastre Autochrome dei fratelli Lumière nel 1907 e con le pellicole diapositive e negative colori commercializzate da Kodak e Agfa a partire dagli anni '30. Questi sviluppi hanno reso la fotografia a colori una scelta pratica e popolare tra i fotografi di ogni livello.