L'evoluzione della fotografia ha visto il passaggio dalle lastre al collodio alle emulsioni gelatinose, rivoluzionando la tecnica fotografica. Le innovazioni tecnologiche hanno permesso la creazione di apparecchi più leggeri e maneggevoli, influenzando il ritratto fotografico e la fotografia amatoriale. La nascita della Kodak Box Camera e l'avvento della fotografia a colori hanno segnato punti di svolta nella storia della fotografia.
Mostra di più
La lastra umida al collodio, introdotta nel 1851, ha permesso la fotografia all'aperto e il reportage bellico, ma richiedeva un laboratorio portatile per lo sviluppo delle lastre
La fotografia all'albumina su vetro, introdotta nel 1848, ha migliorato la definizione dell'immagine ma aveva una bassa sensibilità e veniva utilizzata principalmente in ambito architettonico
Grazie alla lastra al collodio, il ritratto fotografico è diventato una moda diffusa
Le lastre al collodio secco, introdotte nel 1858, erano più maneggevoli ma richiedevano tempi di esposizione maggiori rispetto alle lastre umide
Le lastre a secco con emulsione di gelatina bromuro d'argento, inventate nel 1871, aumentavano la sensibilità alla luce e hanno portato alla sostituzione delle pesanti lastre di vetro con supporti più leggeri e flessibili
L'introduzione della pellicola di nitrocellulosa, nel 1888, ha facilitato lo sviluppo di apparecchi fotografici più compatti e maneggevoli, sostituendo le ingombranti camere oscure
Grazie all'illuminazione elettrica, è stato possibile ridurre le dimensioni dei negativi e stampare ingrandimenti
Nel 1888, la Kodak Box Camera ha rivoluzionato la fotografia amatoriale grazie alla sua semplicità d'uso e alla possibilità di scattare un numero fisso di fotografie prima di inviare l'intera camera per lo sviluppo e la stampa
Nel 1925, la Leica ha rivoluzionato il modo di fotografare grazie alla sua pellicola cinematografica in formato 35 mm, ottica intercambiabile e telemetro accoppiato
Nel 1907, le lastre Autochrome hanno reso la fotografia a colori una scelta pratica grazie alla loro tecnologia
Nel 1948, la Polaroid ha permesso di ottenere stampe istantanee, offrendo ai fotografi la possibilità di visualizzare immediatamente i risultati del loro lavoro