Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'anatomia del corpo umano si articola in capo, tronco e arti, con organi e sistemi interconnessi per la sopravvivenza. Ogni parte svolge funzioni vitali, dalla respirazione alla digestione, in una struttura organizzata che va dalle cellule agli organi.
Show More
Il corpo umano è composto da tre parti principali: il capo, il tronco e gli arti
La simmetria bilaterale del corpo umano garantisce equilibrio e coordinazione
Il corpo umano si organizza in diversi livelli gerarchici, dalla cellula all'organismo nel suo complesso
I tessuti umani sono classificati in quattro categorie principali: epiteliale, muscolare, nervoso e connettivo
I tessuti umani svolgono funzioni specifiche, come la protezione, il movimento e la trasmissione degli impulsi elettrici
Alcuni esempi di tessuti umani sono il tessuto muscolare, il tessuto nervoso e il tessuto connettivo
Il sistema scheletrico fornisce supporto strutturale e protegge gli organi interni
Il sistema muscolare consente il movimento e la postura attraverso la contrazione delle fibre muscolari
Il sistema nervoso regola le funzioni vitali e la percezione sensoriale attraverso il cervello, il midollo spinale e i nervi periferici
L'apparato digerente decompone il cibo per l'assorbimento dei nutrienti
Il sistema linfatico e immunitario protegge l'organismo da agenti patogeni
L'apparato respiratorio scambia gas vitali tra l'aria e il sangue
L'apparato escretore rimuove i rifiuti metabolici
Il sistema circolatorio distribuisce ossigeno e nutrienti in tutto il corpo
Il sistema endocrino regola le funzioni corporee tramite ormoni
L'apparato riproduttore è incaricato della procreazione e del mantenimento delle specie