L'Alba del Neolitico segna una rivoluzione con l'avvento dell'agricoltura, che trasforma le comunità in società sedentarie. Innovazioni come l'aratro e la ruota, la tessitura e la ceramica, hanno portato a villaggi stabili e alla nascita delle prime città, con una stratificazione sociale e una gestione centralizzata delle risorse.
Mostra di più
Il Neolitico è l'ultima fase della preistoria caratterizzata da significativi progressi nella lavorazione della pietra
La Mezzaluna fertile è stata la prima regione in cui è emersa l'agricoltura, segnando una svolta fondamentale nella storia umana
L'agricoltura ha portato alla trasformazione delle società da nomadi a sedentarie, grazie alla comprensione del ciclo di crescita delle piante e alla coltivazione sistematica di cereali e alla domesticazione di animali
L'agricoltura neolitica si è evoluta grazie all'adozione di tecniche come la concimazione e la rotazione delle colture
L'invenzione dell'aratro e l'introduzione della ruota hanno notevolmente migliorato la produttività agricola e facilitato il trasporto
La necessità di conservare e trasportare i raccolti ha stimolato lo sviluppo della ceramica e dell'arte della tessitura
La transizione verso uno stile di vita sedentario ha portato alla formazione dei primi villaggi permanenti nella Mezzaluna fertile
Villaggi come Gerico e Çatal Hüyük indicano una transizione verso forme di organizzazione urbana più complesse, con una maggiore stratificazione sociale e una crescente divisione del lavoro
I villaggi svolgevano funzioni amministrative, economiche, religiose e difensive, diventando fulcri per il commercio e la produzione artigianale
La rivoluzione agricola ha gettato le basi per lo sviluppo di società sempre più complesse e per l'emergere delle prime città
Le città svolgevano funzioni amministrative, economiche, religiose e difensive, diventando fulcri per il commercio e la produzione artigianale
La costruzione di canali e dighe per la gestione delle risorse idriche richiedeva un'organizzazione sociale e politica centralizzata, segnando un'evoluzione significativa rispetto alle precedenti strutture sociali più egualitarie dei villaggi neolitici
Il tempio e il palazzo si affermavano come simboli del potere religioso e politico nelle prime città-stato mesopotamiche
I templi erano luoghi di culto e di attività economica, gestiti da un ceto sacerdotale che controllava anche le riserve di grano e altri beni
I palazzi erano centri di potere politico e militare, nonché luoghi di attività amministrative e artigianali, riflettendo la divisione del potere nella società urbana