La Guerra dei Trent'anni fu un conflitto che segnò la storia europea, con radici nelle divisioni religiose post-Riforma Protestante. L'ascesa di potenze come la Francia e la Svezia, il declino spagnolo e il nuovo ordine politico con la Pace di Vestfalia, hanno ridefinito l'equilibrio del potere in Europa, influenzando la sovranità statale e la coesistenza delle confessioni cristiane.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Inizio Guerra dei Trent'anni
Clicca per vedere la risposta
2
Conflitto religioso-politico
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo di Rodolfo II
Clicca per vedere la risposta
4
L'evento noto come ______ di ______ ha trasformato una rivolta locale in una guerra su scala europea.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______, nonostante fosse una nazione cattolica, supportò i principi protestanti per limitare il potere degli ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo della Francia nella Guerra dei Trent'anni
Clicca per vedere la risposta
7
Conseguenze della Guerra dei Trent'anni sul Sacro Romano Impero
Clicca per vedere la risposta
8
Il conflitto noto come ______ terminò nel ______ con la firma della ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Conferma dominio asburgico su Boemia
Clicca per vedere la risposta
10
Riconoscimento indipendenza Province Unite
Clicca per vedere la risposta
Storia
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documento