Le equazioni quadratiche sono polinomi di secondo grado che si presentano nella forma ax^2 + bx + c = 0. Esse hanno soluzioni che possono essere reali e distinte, reali e coincidenti, o complesse coniugate, a seconda del discriminante. La loro risoluzione è cruciale in matematica per applicazioni numeriche e geometriche, e la fattorizzazione di trinomi è possibile quando il discriminante è non negativo.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Forma generale equazione quadratica
Clicca per vedere la risposta
2
Coefficiente direttivo
Clicca per vedere la risposta
3
Classificazione equazioni incomplete
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ di un'equazione quadratica è calcolato con la formula b^2 - 4ac.
Clicca per vedere la risposta
5
Un discriminante uguale a zero indica una ______ reale e ______ per l'equazione quadratica.
Clicca per vedere la risposta
6
Con un discriminante negativo, le radici dell'equazione quadratica sono ______ coniugate.
Clicca per vedere la risposta
7
La formula ______ = (-b ± √Δ) / (2a) è usata per trovare le radici di qualsiasi equazione quadratica.
Clicca per vedere la risposta
8
Equazioni monomie - Soluzione
Clicca per vedere la risposta
9
Equazioni pure - Condizioni e soluzioni
Clicca per vedere la risposta
10
Per trasformare un'equazione quadratica si usa la forma (x + p)^2 = q, che aiuta a ______ l'equazione.
Clicca per vedere la risposta
11
Se il coefficiente a non è 1, si deve dividere per a prima di aggiungere e sottrarre (b/2a)^2 per ottenere un ______ perfetto.
Clicca per vedere la risposta
12
Quando b è ______, si può applicare una formula più semplice per trovare le soluzioni dell'equazione.
Clicca per vedere la risposta
13
La formula semplificata per risolvere l'equazione è x = -b/2a ± √(Δ) / (2a), che ______ i passaggi del calcolo.
Clicca per vedere la risposta
14
Somma delle soluzioni di un'equazione quadratica
Clicca per vedere la risposta
15
Prodotto delle soluzioni di un'equazione quadratica
Clicca per vedere la risposta
16
Un trinomio di secondo grado può essere decomposto se il ______ è non negativo.
Clicca per vedere la risposta
17
La scomposizione di un trinomio di secondo grado è rappresentata come a(x - ______)(x - ______), dove ______ e ______ sono le soluzioni dell'equazione.
Clicca per vedere la risposta
18
Le equazioni quadratiche sono utili per trovare due numeri data la loro ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
19
Le equazioni quadratiche trovano applicazione nel calcolo delle dimensioni di figure ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Le Disequazioni di Primo Grado Numeriche Fratte e la Loro Risoluzione
Vedi documentoMatematica
Le Frazioni e le loro Proprietà
Vedi documentoMatematica
Estremi Locali e Condizioni di Fermat nel Calcolo Differenziale
Vedi documentoMatematica
Frazioni Algebriche: Definizione, Proprietà e Applicazioni
Vedi documento