Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Geometria e Segmenti

La geometria dei segmenti include la loro misurazione con strumenti come il righello e la distinzione tra segmenti consecutivi e adiacenti. L'addizione e la sottrazione di segmenti permettono di costruire figure geometriche, mentre il piano cartesiano aiuta a rappresentare le loro posizioni attraverso coordinate.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Segmenti consecutivi

Clicca per vedere la risposta

Hanno un estremo in comune e possono essere su rette diverse.

2

Poligonali aperte

Clicca per vedere la risposta

Catene di segmenti consecutivi che non formano una figura chiusa.

3

Poligonali chiuse

Clicca per vedere la risposta

Catene di segmenti consecutivi che si chiudono, vertici iniziale e finale coincidono.

4

La ______ tra segmenti si effettua trovando la ______ tra le lunghezze di due segmenti.

Clicca per vedere la risposta

sottrazione differenza

5

Per verificare se due segmenti sono ______, si controlla se hanno la stessa ______.

Clicca per vedere la risposta

congruenti lunghezza

6

L'uso di un ______ può aiutare a determinare se due segmenti sono uguali sovrapponendoli.

Clicca per vedere la risposta

compasso

7

Le operazioni sui segmenti sono essenziali per creare e analizzare figure ______ complesse.

Clicca per vedere la risposta

geometriche

8

Inventore del piano cartesiano

Clicca per vedere la risposta

René Descartes, filosofo e matematico francese.

9

Quadranti del piano cartesiano

Clicca per vedere la risposta

Quattro zone divise dagli assi: I (+,+), II (-,+), III (-,-), IV (+,-).

10

Coordinate di un punto

Clicca per vedere la risposta

Coppia ordinata (ascissa, ordinata) che localizza univocamente il punto nel piano.

11

Per disegnare una figura, si uniscono i punti dove si incontrano le linee perpendicolari dalle ______ e dalle ______.

Clicca per vedere la risposta

ascisse ordinate

12

La comprensione della trasformazione dei punti in coordinate è essenziale per la ______ e per settori come la ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

geometria analitica cartografia design

13

Collegando i punti con segmenti si ottiene la ______ desiderata nel campo della ______.

Clicca per vedere la risposta

figura geometria

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geometria

Principi Fondamentali dell'Assonometria nelle Rappresentazioni Grafiche

Vedi documento

Geometria

Geometria dei Triangoli

Vedi documento

Geometria

Concetti Fondamentali di Geometria

Vedi documento

Geometria

Elementi Fondamentali della Geometria Piana

Vedi documento

Misurazione e Proprietà dei Segmenti

In geometria, un segmento è una porzione di retta compresa tra due punti, detti estremi. La misurazione di un segmento si effettua con strumenti di precisione come il righello, che permette di determinarne la lunghezza in unità standard quali centimetri o millimetri. La lunghezza di un segmento è indicata con una linea sopra le lettere degli estremi (es. \( \overline{AB} \)), e rappresenta la distanza misurabile tra questi due punti. È fondamentale distinguere tra il concetto di segmento, che si riferisce al tratto di linea retta, e la sua misura, che ne indica la dimensione. La precisione della misurazione può variare a seconda della necessità: si può optare per una misura esatta o per una stima approssimata, specialmente quando la lunghezza non corrisponde esattamente a un valore intero millimetrico.
Linee quadrate trasparenti su piano cartesiano sfumato con triangolo equilatero in basso a destra, senza marcature sugli assi.

Concetti di Segmenti Consecutivi e Adiacenti

I segmenti possono essere classificati come consecutivi o adiacenti a seconda della loro posizione reciproca. Segmenti consecutivi hanno un estremo in comune e possono giacere su rette differenti. I segmenti adiacenti, invece, sono una sottocategoria di segmenti consecutivi che si trovano sulla stessa retta e sono disposti in modo che uno sia il prolungamento dell'altro. Questa distinzione è essenziale per comprendere la formazione di strutture geometriche più complesse, come le poligonali, che sono catene di segmenti consecutivi. Le poligonali possono essere aperte o chiuse; in quest'ultimo caso, i vertici iniziale e finale coincidono, creando una figura chiusa.

Operazioni con i Segmenti: Addizione, Sottrazione e Confronto

Le operazioni aritmetiche sui segmenti consentono di analizzare le relazioni tra le loro lunghezze. L'addizione di segmenti si realizza allineandoli consecutivamente sulla stessa retta, ottenendo un segmento la cui lunghezza è la somma delle lunghezze dei singoli segmenti. La sottrazione di segmenti, invece, comporta la determinazione della differenza tra le loro lunghezze. Il confronto tra segmenti si basa sulla verifica della loro congruenza, cioè se hanno la stessa lunghezza. Questo può essere fatto tramite misurazione diretta o sovrapponendo i segmenti con l'ausilio di un compasso. Queste operazioni sono fondamentali per la costruzione e l'analisi di figure geometriche complesse.

Il Piano Cartesiano e la Rappresentazione dei Punti

Il piano cartesiano, introdotto da René Descartes, è uno strumento cruciale per descrivere la posizione dei punti nel piano mediante coordinate cartesiane. Il piano è definito da due assi perpendicolari, l'asse delle ascisse (x) e l'asse delle ordinate (y), che si intersecano nell'origine (0,0). Questi assi dividono il piano in quattro quadranti e ogni punto è univocamente determinato da una coppia di numeri (ascissa e ordinata). La retta numerica, già nota in aritmetica, viene integrata nel piano cartesiano per localizzare i punti e per delineare figure come le poligonali, le cui forme sono definite dalle coordinate dei vertici.

Costruzione di Figure Geometriche nel Piano Cartesiano

La rappresentazione di figure geometriche nel piano cartesiano richiede l'identificazione precisa delle coordinate dei vertici. Per disegnare una poligonale, si tracciano linee perpendicolari dai valori delle ascisse e delle ordinate fino al loro punto d'incontro, che corrisponde alla posizione del vertice. Questo metodo si ripete per ogni vertice, consentendo di collegare i punti con segmenti e formare la figura desiderata. La comprensione di come i punti si traducano in coordinate e di come queste si combinino per creare figure è vitale per lo studio della geometria analitica e per applicazioni pratiche quali la cartografia e il design.