Algor Cards

La storia della Grecia antica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La civiltà micenea, nota per i suoi re guerrieri e palazzi fortificati, subì un declino che portò al Medioevo ellenico, seguito dalla rinascita delle poleis. Questo periodo vide cambiamenti significativi nella struttura sociale e politica, con l'emergere della democrazia ateniese e il ruolo attivo dei cittadini nella vita pubblica. Le liturgie evidenziano il contributo dei cittadini più abbienti al finanziamento delle città-stato.

Il declino della civiltà micenea e l'avvento del Medioevo ellenico

La civiltà micenea, che raggiunse il suo apice nel II millennio a.C., era dominata da una società aristocratica e da potenti città-Stato, le quali erano governate da re guerrieri che risiedevano in imponenti palazzi fortificati. Questa civiltà, tuttavia, subì un declino graduale a causa di una combinazione di fattori tra cui conflitti interni, disastri naturali come terremoti, incursioni dei cosiddetti Popoli del Mare e l'invasione dei Dori. Il collasso miceneo, avvenuto intorno al 1150 a.C., segnò l'inizio del cosiddetto Medioevo ellenico, un periodo di regresso culturale e economico che perdurò fino all'850 a.C. Durante questo tempo, la popolazione diminuì significativamente, l'agricoltura subì un declino, l'artigianato perse la sua precedente raffinatezza e le strutture urbane micenee furono abbandonate o distrutte. La Grecia divenne più isolata a causa della riduzione degli scambi commerciali e culturali con altre civiltà del Mediterraneo.
Rovine di un tempio greco antico al tramonto con colonne erose e cielo sfumato arancione-rosa, senza persone o animali visibili.

La rinascita nella Grecia arcaica e la nascita delle poleis

L'età arcaica, che si estende dall'850 al 500 a.C., fu un periodo di rinascita per la Grecia. La popolazione iniziò a crescere nuovamente, e l'agricoltura fu rivitalizzata grazie all'introduzione di nuovi strumenti in ferro e a tecniche agricole migliorate. Le città, una volta desolate, furono ricostruite e si espanse l'urbanizzazione. Quest'epoca vide anche la costruzione dei primi templi monumentali e la ripresa dei contatti commerciali e culturali con altre civiltà del Mediterraneo. La cosiddetta seconda colonizzazione greca portò alla fondazione di nuove città in regioni come l'Italia meridionale, la Francia meridionale e le coste del Mar Nero. L'adozione e l'adattamento dell'alfabeto fenicio, arricchito con l'introduzione delle vocali, fu cruciale per la diffusione e lo sviluppo della cultura greca, facilitando la trasmissione del sapere e la produzione letteraria.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La civiltà micenea ha raggiunto il suo massimo splendore nel ______ millennio a.C., caratterizzata da una società ______ e da città-Stato indipendenti.

II

aristocratica

01

Dopo il collasso miceneo, la Grecia entrò in un periodo noto come Medioevo ellenico, che durò fino all'______ a.C., segnato da un regresso ______ e ______.

850

culturale

economico

02

Introduzione strumenti in ferro

Rivitalizzazione agricoltura greca grazie a nuovi strumenti in ferro e tecniche avanzate.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave