La conquista di Costantinopoli nel 1453 da parte di Maometto II segnò la fine dell'Impero Bizantino e l'inizio dell'egemonia ottomana. L'evento non solo trasformò la città in un centro di potere, ma influenzò anche il commercio e la cultura, unendo Oriente e Occidente. L'espansione ottomana proseguì con la presa di Otranto e il controllo delle rotte commerciali, mentre i sultani si proclamarono protettori dell'Islam.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ Ottomano, sotto la guida di ______ ______, prese il controllo di Costantinopoli il ______ maggio , ponendo fine all' ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo un assedio di ______ giorni, Costantinopoli fu sconfitta utilizzando ______ e tattiche militari avanzate. In seguito, la cattedrale di ______ ______ fu trasformata in ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Caduta di Costantinopoli
Clicca per vedere la risposta
4
Conquista di Otranto
Clicca per vedere la risposta
5
Annessione di Siria ed Egitto
Clicca per vedere la risposta
6
Sotto il regno di ______ il Magnifico, dal ______ al ______, l'Impero Ottomano visse un'epoca di crescita culturale e ______ religiosa.
Clicca per vedere la risposta
7
Sponsorizzazione pirateria da stati
Clicca per vedere la risposta
8
Conseguenze spopolamento costiero
Clicca per vedere la risposta
9
Relazione pirateria e malaria
Clicca per vedere la risposta
10
Nel ______, la Spagna ha completato la Reconquista e ha iniziato l'unificazione religiosa sotto il regno di ______ di Castiglia e ______ d'Aragona.
Clicca per vedere la risposta
11
Gli Ebrei e i musulmani in Spagna furono obbligati a scegliere tra la ______ o l'______ durante l'epoca di Isabella e Ferdinando.
Clicca per vedere la risposta
12
L'Inquisizione fu impiegata per assicurare l'______ cattolica in Spagna sotto il regno di Isabella e Ferdinando.
Clicca per vedere la risposta
13
Le azioni di Isabella e Ferdinando hanno avuto conseguenze ______ sulla società spagnola, a causa della perdita di minoranze religiose.
Clicca per vedere la risposta
14
Dominio commercio spezie XV secolo
Clicca per vedere la risposta
15
Esplorazioni portoghesi
Clicca per vedere la risposta
16
Scoperta del Nuovo Mondo
Clicca per vedere la risposta
Storia
Storia e Produzione del Cioccolato
Vedi documentoStoria
L'ascesa di Giolitti e la politica sociale
Vedi documentoStoria
La Prima Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
L'Incastellamento e la Trasformazione del Paesaggio Medievale
Vedi documento