La disgregazione della Jugoslavia post-Tito è un periodo cruciale che vide l'escalation di tensioni etniche e nazionaliste dopo la morte del leader. Con la Slovenia e la Croazia che dichiarano indipendenza e il conflitto in Bosnia, il quadro geopolitico dell'Europa sudorientale fu ridefinito, culminando negli Accordi di Dayton del 1995.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Composizione federale Jugoslavia
Clicca per vedere la risposta
2
Richieste Slovenia e Croazia
Clicca per vedere la risposta
3
Discorso di Milosevic a Kosovo Polje
Clicca per vedere la risposta
4
Il ritiro dei delegati di ______ e ______ nel 1990 ha segnato una frattura irreparabile nella Lega dei Comunisti di Jugoslavia.
Clicca per vedere la risposta
5
Proclamazione di indipendenza Krajina e Slavonia
Clicca per vedere la risposta
6
Assedio di Vukovar
Clicca per vedere la risposta
7
L'______ di ______ divenne l'emblema della violenza del conflitto in Bosnia, nonostante la presenza delle forze di pace dell'______.
Clicca per vedere la risposta
8
Genocidio di Srebrenica - Data e vittime
Clicca per vedere la risposta
9
Risposta USA al genocidio
Clicca per vedere la risposta
10
Effetto dei bombardamenti NATO in Bosnia
Clicca per vedere la risposta
11
La Bosnia-Erzegovina, dopo gli accordi, fu divisa in due parti: la ______ e la ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documento