Il ciclo idrologico descrive il movimento dell'acqua tra atmosfera, terra e oceani, essenziale per la vita e la distribuzione delle specie. Oltre il 96% dell'acqua terrestre forma l'idrosfera marina, con la salinità che influenza la vita marina. I fondali oceanici variano in profondità e caratteristiche, influenzando la biodiversità.
Mostra di più
L'acqua si trova in stato gassoso, liquido e solido sulla Terra, essenziale per la vita
Evaporazione e condensazione
L'energia solare provoca l'evaporazione dell'acqua dalle superfici acquatiche e il suo raffreddamento nell'atmosfera, condensandosi in nuvole
Precipitazione e infiltrazione
L'acqua dolce che precipita può scorrere in superficie o infiltrarsi nel terreno, alimentando le falde acquifere
Trasporto di nutrienti e purificazione dell'acqua
Il ciclo idrologico è responsabile del trasporto di nutrienti e della purificazione naturale dell'acqua
L'energia solare è il motore del ciclo idrologico, causando l'evaporazione e la condensazione dell'acqua
La Terra contiene circa 1,386 miliardi di chilometri cubi di acqua, di cui la maggior parte è contenuta negli oceani
Idrosfera marina
Gli oceani e i mari costituiscono la maggior parte dell'acqua sulla Terra, formando l'idrosfera marina
Acqua dolce
Solo il 2,5% dell'acqua sulla Terra è dolce, con la maggior parte immagazzinata nei ghiacciai e nelle calotte polari
Acqua sotterranea
Una piccola quantità di acqua dolce è presente come acqua sotterranea, alimentando le falde acquifere
Anche l'atmosfera e la biosfera svolgono ruoli importanti nel ciclo idrologico
Piattaforma continentale
La piattaforma continentale è una zona poco profonda di sedimenti che si estende fino a circa 200 metri di profondità
Scarpata continentale
Le scarpate continentali sono declivi che possono raggiungere i 2000 metri di profondità
Piane abissali, dorsali medio-oceaniche e fosse abissali
I fondali oceanici presentano una topografia diversificata, con piane abissali, dorsali medio-oceaniche e fosse abissali che possono superare i 10.000 metri di profondità
Salinità
La salinità delle acque marine è influenzata da fattori come l'evaporazione, le precipitazioni e le correnti oceaniche, e ha un impatto sulla distribuzione degli organismi marini
Densità e pressione
La densità e la pressione aumentano con la profondità delle acque marine, influenzando la distribuzione della vita marina
Temperatura
La temperatura delle acque marine varia in base alla latitudine e alla profondità, influenzando la distribuzione della vita marina
Il colore delle acque marine è determinato dall'assorbimento selettivo della luce solare e può variare a seconda di diversi fattori