Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il pubblico impiego in Italia

Il pubblico impiego in Italia si basa su principi costituzionali che regolano l'accesso agli uffici pubblici e le modalità di gestione del personale. Norme come il D.Lgs. 165/2001 hanno introdotto cambiamenti significativi, stabilendo criteri di assunzione, diritti e doveri dei lavoratori nel settore pubblico, e delineando la distinzione tra impiegati e funzionari.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ ______ è il legame lavorativo tra un individuo e un ente governativo, che può essere ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

pubblico impiego statale locale

2

L'articolo ______ impone ai funzionari pubblici di agire con ______ e ______ mentre l'articolo ______ stabilisce l'assunzione per mezzo di ______ pubblico.

Clicca per vedere la risposta

54 lealtà onore 97 concorso

3

Caratteristiche peculiari del pubblico impiego

Clicca per vedere la risposta

Accesso per concorso, ente pubblico come datore di lavoro, subordinazione ad autorità amministrativa, continuità e esclusività del servizio, retribuzione predeterminata.

4

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego

Clicca per vedere la risposta

Introdotta con legge 93/1983, permette negoziazione collettiva delle condizioni di lavoro tra rappresentanti dei lavoratori e pubblica amministrazione.

5

Contrattualizzazione del rapporto di lavoro pubblico

Clicca per vedere la risposta

D.Lgs. 29/1993 ha introdotto elementi di diritto privato nel pubblico impiego, mirando a una maggiore flessibilità ed efficienza della PA.

6

Questo decreto ha introdotto importanti cambiamenti nella gestione del ______ delle ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

personale pubbliche amministrazioni

7

Le nuove regole hanno assegnato al ______ ______ la risoluzione delle controversie relative al lavoro pubblico.

Clicca per vedere la risposta

giudice del lavoro

8

Le fonti normative per il lavoro pubblico includono i ______ ______ nazionali e le ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

contratti collettivi leggi speciali

9

Il D.Lgs. / si applica a tutte le ______ ______ ad eccezione di alcune categorie di lavoratori.

Clicca per vedere la risposta

165 2001 amministrazioni pubbliche

10

Rapporto organico: natura

Clicca per vedere la risposta

Posizione interna, non rapporto giuridico, rappresentanza ente.

11

Rapporto di servizio: definizione

Clicca per vedere la risposta

Rapporto giuridico, regola prestazione lavoro e retribuzione.

12

Atto di assunzione: conseguenza

Clicca per vedere la risposta

Origine rapporto di servizio, impegno a mansioni specifiche.

13

Nella ______ amministrazione, non tutti i lavoratori sono ______; questo status è per chi esercita ______ pubblici.

Clicca per vedere la risposta

pubblica funzionari poteri

14

Gli ______ si distinguono per attività ______, personale e ______ gerarchica.

Clicca per vedere la risposta

impiegati volontaria subordinazione

15

Il ______ 165/2001 è il testo normativo principale per la disciplina dei ______ pubblici e del lavoro nelle ______ pubbliche.

Clicca per vedere la risposta

D.Lgs. pubblici uffici amministrazioni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Lo Stato moderno e la sua sovranità

Vedi documento

Diritto

Modificazioni del rapporto obbligatorio

Vedi documento

Diritto

Il concetto di invenzione e i suoi requisiti

Vedi documento

Diritto

Il Federalismo Fiscale in Italia

Vedi documento

Definizione e Principi Costituzionali del Pubblico Impiego

Il pubblico impiego si configura come il rapporto di lavoro che intercorre tra un individuo e una pubblica amministrazione, sia essa statale o locale. Tale rapporto è regolato da norme specifiche che ne delineano i contorni giuridici e le modalità di accesso. La Costituzione italiana, in particolare, stabilisce i principi fondamentali del pubblico impiego: l'articolo 51 garantisce l'accesso agli uffici pubblici senza discriminazioni, basato sul merito e le capacità; l'articolo 54 impone ai pubblici ufficiali di svolgere le proprie funzioni con lealtà e onore; l'articolo 97 prevede l'assunzione tramite concorso pubblico, assicurando imparzialità e buon andamento dell'amministrazione; infine, l'articolo 98 sottolinea l'obbligo di fedeltà alla Repubblica e il servizio esclusivo al bene comune da parte dei pubblici dipendenti.
Ufficio pubblico italiano con scrivania in legno, sedie ergonomiche, bandiera italiana, lavagna bianca e finestra aperta su cielo azzurro.

Caratteristiche e Evoluzione Normativa del Pubblico Impiego

Il pubblico impiego si distingue per caratteristiche peculiari quali l'accesso per concorso, la natura giuridica dell'ente datore di lavoro, la subordinazione a un'autorità amministrativa, la continuità del rapporto di lavoro, l'esclusività del servizio e una retribuzione stabilita secondo criteri predeterminati. La normativa che ha regolato il pubblico impiego ha subito importanti evoluzioni: inizialmente disciplinato dal DPR 3/1957, ha visto l'introduzione della contrattazione collettiva con la legge 93/1983 e la successiva contrattualizzazione del rapporto di lavoro con il D.Lgs. 29/1993, che ha introdotto elementi di diritto privato nel settore pubblico. Queste riforme hanno avuto l'obiettivo di modernizzare la pubblica amministrazione, rendendola più flessibile e efficiente.

Il Decreto Legislativo 165/2001 e le Sue Implicazioni

Il Decreto Legislativo n. 165 del 2001 ha rappresentato una riforma cardine per il pubblico impiego in Italia, introducendo significative novità nella gestione del personale delle pubbliche amministrazioni. Il decreto ha ridefinito le modalità di costituzione, gestione ed estinzione del rapporto di lavoro pubblico, attribuendo alle controversie in materia la competenza del giudice del lavoro. Ha inoltre stabilito che le fonti normative del rapporto di lavoro pubblico includono i contratti collettivi nazionali, i contratti individuali, il codice civile e le leggi speciali. Il D.Lgs. 165/2001 si applica a tutte le amministrazioni pubbliche, fatta eccezione per alcune categorie di lavoratori espressamente escluse dalla sua disciplina.

Rapporto Organico e Rapporto di Servizio nel Pubblico Impiego

Nel pubblico impiego, è essenziale distinguere tra il rapporto organico e il rapporto di servizio. Il rapporto organico si riferisce alla posizione che il dipendente occupa all'interno dell'organizzazione amministrativa e non costituisce di per sé un rapporto giuridico. Il titolare di un organo agisce in rappresentanza dell'ente e ne assume le responsabilità legali. Il rapporto di servizio, d'altro canto, è il rapporto giuridico che nasce dall'atto di assunzione e regola le modalità di prestazione del lavoro del dipendente, il quale si impegna a svolgere le proprie mansioni in cambio di una retribuzione.

Distinzione tra Impiegato e Funzionario e Normativa di Riferimento

All'interno della pubblica amministrazione, non tutti i lavoratori possono essere qualificati come funzionari; tale status è riservato a coloro che esercitano poteri pubblici inerenti al pubblico ufficio. La distinzione tra impiegato e funzionario non è legata alla natura del rapporto di servizio, ma piuttosto alla presenza o meno di poteri pubblici esercitati dal soggetto. Gli impiegati si caratterizzano per la loro attività volontaria, personale e sottoposta a subordinazione gerarchica. La normativa di riferimento per il pubblico impiego è costituita da un insieme di leggi e regolamenti, tra cui spicca il D.Lgs. 165/2001, che rappresenta il testo normativo di riferimento per la disciplina dei pubblici uffici e del lavoro nelle amministrazioni pubbliche.