Algor Cards

Il pubblico impiego in Italia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il pubblico impiego in Italia si basa su principi costituzionali che regolano l'accesso agli uffici pubblici e le modalità di gestione del personale. Norme come il D.Lgs. 165/2001 hanno introdotto cambiamenti significativi, stabilendo criteri di assunzione, diritti e doveri dei lavoratori nel settore pubblico, e delineando la distinzione tra impiegati e funzionari.

Definizione e Principi Costituzionali del Pubblico Impiego

Il pubblico impiego si configura come il rapporto di lavoro che intercorre tra un individuo e una pubblica amministrazione, sia essa statale o locale. Tale rapporto è regolato da norme specifiche che ne delineano i contorni giuridici e le modalità di accesso. La Costituzione italiana, in particolare, stabilisce i principi fondamentali del pubblico impiego: l'articolo 51 garantisce l'accesso agli uffici pubblici senza discriminazioni, basato sul merito e le capacità; l'articolo 54 impone ai pubblici ufficiali di svolgere le proprie funzioni con lealtà e onore; l'articolo 97 prevede l'assunzione tramite concorso pubblico, assicurando imparzialità e buon andamento dell'amministrazione; infine, l'articolo 98 sottolinea l'obbligo di fedeltà alla Repubblica e il servizio esclusivo al bene comune da parte dei pubblici dipendenti.
Ufficio pubblico italiano con scrivania in legno, sedie ergonomiche, bandiera italiana, lavagna bianca e finestra aperta su cielo azzurro.

Caratteristiche e Evoluzione Normativa del Pubblico Impiego

Il pubblico impiego si distingue per caratteristiche peculiari quali l'accesso per concorso, la natura giuridica dell'ente datore di lavoro, la subordinazione a un'autorità amministrativa, la continuità del rapporto di lavoro, l'esclusività del servizio e una retribuzione stabilita secondo criteri predeterminati. La normativa che ha regolato il pubblico impiego ha subito importanti evoluzioni: inizialmente disciplinato dal DPR 3/1957, ha visto l'introduzione della contrattazione collettiva con la legge 93/1983 e la successiva contrattualizzazione del rapporto di lavoro con il D.Lgs. 29/1993, che ha introdotto elementi di diritto privato nel settore pubblico. Queste riforme hanno avuto l'obiettivo di modernizzare la pubblica amministrazione, rendendola più flessibile e efficiente.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ ______ è il legame lavorativo tra un individuo e un ente governativo, che può essere ______ o ______.

pubblico impiego

statale

locale

01

L'articolo ______ impone ai funzionari pubblici di agire con ______ e ______ mentre l'articolo ______ stabilisce l'assunzione per mezzo di ______ pubblico.

54

lealtà

onore

97

concorso

02

Caratteristiche peculiari del pubblico impiego

Accesso per concorso, ente pubblico come datore di lavoro, subordinazione ad autorità amministrativa, continuità e esclusività del servizio, retribuzione predeterminata.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave