Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La scrittura e la cultura nella Cina antica

Le pratiche divinatorie e la scrittura cinese antica hanno plasmato la cultura e la letteratura del paese. Attraverso ossa oracolari e bronzi incisi, si sviluppò un sistema di scrittura che influenzò i 'Cinque Classici', opere fondamentali per l'educazione e la filosofia in Cina.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ossa oracolari e carapaci di tartaruga

Clicca per vedere la risposta

Usati per la divinazione in Cina antica; incisi con domande e riscaldati per interpretare le crepe come messaggi divini.

2

Scapole bollite/piastre di tartaruga

Clicca per vedere la risposta

Strumenti divinatori; le crepe formate dal calore erano lette come presagi, influenti nelle decisioni di stato.

3

Evoluzione della scrittura cinese

Clicca per vedere la risposta

Origina nel XIII secolo a.C. con la dinastia Shang; da pittogrammi/ideogrammi a migliaia di caratteri moderni.

4

Le ______ Shang e Zhou sono note per aver prodotto manufatti in bronzo per usi ______ e rituali.

Clicca per vedere la risposta

dinastie cerimoniali

5

Questo progresso nella scrittura ha influenzato la metrica e il ritmo della lingua, visibili nei testi ______ e nei '______'.

Clicca per vedere la risposta

confuciani Cinque Classici

6

I 'Cinque Classici' sono opere di grande valore per la ______ e la ______ cinese.

Clicca per vedere la risposta

cultura letteratura

7

Libro dei Documenti (Shūjīng)

Clicca per vedere la risposta

Raccolta di documenti storici e discorsi della Cina antica.

8

Libro dei Mutamenti (Yìjīng)

Clicca per vedere la risposta

Testo antico di divinazione basato sull'interpretazione dell'I Ching.

9

Libro dei Riti (Lǐjì)

Clicca per vedere la risposta

Descrive le pratiche e i rituali della dinastia Zhou.

10

Ruolo del 'Classico della Poesia' nell'istruzione cinese antica

Clicca per vedere la risposta

Testo memorizzato a livello nazionale, parte essenziale dell'educazione.

11

Diffusione del 'Classico della Poesia' dalla valle del fiume Giallo

Clicca per vedere la risposta

Valle origine culturale, testo diffuso con musica, promuove lingua/cultura comune.

12

Il 'Classico della Poesia' ha visto cambiare la sua interpretazione nel ______ dei ______.

Clicca per vedere la risposta

corso secoli

13

Nei 'Dialoghi di ______' si trovano diverse enfasi sul 'Classico della Poesia' a seconda dell'epoca.

Clicca per vedere la risposta

Confucio

14

Il valore ______ ed ______ delle poesie è stato sottolineato nelle parti più ______ del 'Classico della Poesia'.

Clicca per vedere la risposta

morale etico recenti

15

Dopo la proscrizione da parte del Primo ______, il 'Classico della Poesia' è sopravvissuto attraverso la ______ orale e copie ______.

Clicca per vedere la risposta

Imperatore trasmissione manoscritte

16

La scuola di interpretazione della dinastia Han divenne la versione ______ e influenzò la cultura cinese per ______.

Clicca per vedere la risposta

canonica secoli

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Origini della Scrittura e Pratiche Divinatorie nella Cina Antica

Nella Cina antica, le pratiche divinatorie erano essenziali per comprendere la volontà degli Dei e prevedere eventi futuri. Queste pratiche erano particolarmente rilevanti per questioni di stato o concernenti la famiglia imperiale. Le ossa oracolari e i carapaci di tartaruga, noti come "scapole bollite" o "piastre di tartaruga", venivano incisi con domande e poi riscaldati fino a produrre delle crepe, le cui forme e direzioni venivano interpretate dai sacerdoti come messaggi divini. Questi reperti sono fondamentali per lo studio dell'evoluzione della scrittura cinese, che si è sviluppata a partire dal XIII secolo a.C. durante la dinastia Shang. La scrittura di quel periodo, basata su pittogrammi e ideogrammi, è ancora oggetto di studio e rappresenta le radici del sistema di scrittura cinese contemporaneo, che si è evoluto fino a comprendere migliaia di caratteri.
Collezione di bronzi cinesi antichi con grande Ding rituale, piccolo vaso, campana musicale Zhong e osso oracolare su tavolo scuro.

La Produzione di Bronzi e l'Evoluzione della Scrittura

Le dinastie Shang e Zhou sono celebri per la produzione di sofisticati manufatti in bronzo, destinati prevalentemente a scopi cerimoniali e rituali. Le iscrizioni sui bronzi, che includevano annunci, proclami e dediche, hanno contribuito all'evoluzione della scrittura cinese, favorendo l'uso di frasi quadrisillabiche, una caratteristica che persiste nella lingua cinese moderna. Questo sviluppo ha avuto un impatto significativo sugli aspetti metrici e ritmici della lingua, che si riflettono nei testi classici confuciani e nei "Cinque Classici", opere di inestimabile valore per la cultura e la letteratura cinese.

I "Cinque Classici" e la Confucianizzazione dei Testi

I "Cinque Classici" (wǔjīng) sono una raccolta di testi fondamentali per la cultura cinese, che hanno acquisito un'importanza centrale nella tradizione confuciana, nonostante siano stati composti prima dell'era di Confucio. Il "Libro dei Documenti" (Shūjīng) è una raccolta di documenti storici e discorsi, il "Libro dei Mutamenti" (Yìjīng) è un testo di divinazione, il "Classico della Poesia" (Shījīng) raccoglie poesie dell'epoca, gli "Annali delle Primavere e degli Autunni" (Chūnqiū) sono una cronaca storica, e il "Libro dei Riti" (Lǐjì) descrive le pratiche rituali della dinastia Zhou. Un sesto testo, il "Classico della Musica" (yuèjīng), è andato perduto. Questi testi, pur essendo antecedenti a Confucio, sono stati integrati e reinterpretati dalla tradizione confuciana, diventando parte integrante dell'educazione e della filosofia cinese.

Il "Classico della Poesia": Composizione e Sopravvivenza

Il "Classico della Poesia" è una raccolta di 305 poesie, selezionate da Confucio da un insieme originario di circa 3000 componimenti. Il testo è diviso in quattro sezioni: "Arie degli Stati", che riflettono le varie regioni sotto il dominio Zhou, "Piccole Odi" di natura varia, "Grandi Odi" di carattere più formale e antico, e "Inni", che sono le composizioni più antiche e solenni, eseguite durante le cerimonie. Nonostante il testo fosse stato proibito durante la dinastia Qin, riuscì a sopravvivere grazie alla trasmissione orale e alla protezione di tre monaci che ne preservarono il contenuto.

Il Ruolo del "Classico della Poesia" nella Cultura e Diplomazia Cinese

Il "Classico della Poesia" aveva un ruolo fondamentale nella cultura e nella diplomazia della Cina antica. Il testo era parte integrante dell'istruzione e veniva memorizzato in tutto il paese, contribuendo all'unificazione culturale della Cina. La valle del fiume Giallo, cuore culturale dell'antica Cina, era il fulcro da cui si diffondeva il testo, che veniva recitato con accompagnamento musicale, testimoniando l'esistenza di una lingua e di una cultura condivise già in epoche molto remote.

Interpretazione e Trasmissione del "Classico della Poesia"

L'interpretazione del "Classico della Poesia" ha subito variazioni nel corso dei secoli. Nei "Dialoghi di Confucio" (Analetti), il testo viene citato con diverse enfasi: nelle parti più antiche si evidenzia l'importanza educativa della musica, nelle parti di età intermedia si nota un arricchimento lessicale, e nelle parti più recenti si sottolinea il valore morale ed etico delle poesie. Dopo essere stato proscritto dal Primo Imperatore, il testo sopravvisse grazie alla trasmissione orale e a copie manoscritte. Durante la dinastia Han, emerse una scuola di interpretazione che poneva l'accento sull'aspetto morale delle poesie, diventando la versione canonica e influenzando l'educazione e la cultura cinese per secoli a venire.