Le popolazioni pre-romane dell'Italia, come Liguri, Veneti, Siculi, e la civiltà nuragica, hanno plasmato la cultura della penisola con le loro tradizioni, lingue e tecniche. Questi gruppi, abili in agricoltura, artigianato e commercio, hanno lasciato un'eredità culturale che è stata poi integrata nella romanizzazione, contribuendo alla formazione dell'Impero Romano.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Liguri: ubicazione
Clicca per vedere la risposta
2
Veneti: specializzazioni
Clicca per vedere la risposta
3
Civiltà nuragica: localizzazione
Clicca per vedere la risposta
4
Nell'______ del Bronzo, le ______ erano comunità organizzate in villaggi su palafitte nella Pianura ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Popolazioni originarie della Sicilia
Clicca per vedere la risposta
6
Civiltà nuragica in Sardegna
Clicca per vedere la risposta
7
Pratiche funerarie insulari
Clicca per vedere la risposta
8
Attraverso conflitti come le ______ Sannitiche, Roma estese il suo controllo sulla penisola italiana.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documento