Algor Cards

Risoluzione del Contratto

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La risoluzione del contratto nel diritto civile avviene per inadempimento, impossibilità o onerosità sopravvenuta. Scopri le norme che regolano la cessazione degli effetti contrattuali e le condizioni per il risarcimento del danno o la riduzione del corrispettivo.

Casi e Modalità di Risoluzione del Contratto

La risoluzione del contratto è l'atto giuridico che determina la cessazione degli effetti del contratto a causa dell'impossibilità di proseguire nell'adempimento delle obbligazioni stabilite. Può avvenire per inadempimento di una delle parti, come disciplinato dall'articolo 1453 del Codice Civile, che prevede la possibilità per la parte adempiente di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno. In alternativa, può verificarsi per impossibilità sopravvenuta di eseguire la prestazione, ai sensi dell'articolo 1463, o per eccessiva onerosità sopravvenuta, secondo quanto stabilito dall'articolo 1467. La risoluzione può essere dichiarata giudizialmente, con un provvedimento del giudice, o può operare automaticamente in presenza di una clausola risolutiva espressa (articolo 1456) o di un termine essenziale (articolo 1457), senza necessità di un intervento giudiziario.
Ufficio moderno con tavolo in legno, contratto, penna stilografica, calamaio in vetro, sigillo in ottone e chiavi con portachiavi in pelle.

Risoluzione per Inadempimento e Importanza dell'Inadempimento

La risoluzione per inadempimento si verifica quando una delle parti non esegue le prestazioni dovute o le esegue in modo non conforme agli accordi presi. L'articolo 1455 del Codice Civile stabilisce che l'inadempimento deve essere qualificato come "importante" per giustificare la risoluzione del contratto. Tale importanza è valutata in relazione all'interesse dell'altra parte e alla gravità dell'inadempimento. Ad esempio, un lieve ritardo nel pagamento di una somma minore rispetto all'importo totale del debito potrebbe non essere considerato sufficientemente grave da giustificare la risoluzione, mentre un mancato pagamento di una quota significativa sì. La risoluzione ha effetto retroattivo, annullando il contratto come se non fosse mai stato stipulato, ma non pregiudica i diritti acquisiti da terzi in buona fede.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

L'atto che pone fine agli effetti di un contratto si chiama ______ del contratto.

risoluzione

01

Se una parte non rispetta le obbligazioni, l'altra parte può chiedere la risoluzione del contratto come indicato nell'______ del Codice Civile.

articolo 1453

02

La risoluzione può avvenire senza l'intervento di un giudice se è presente una ______ risolutiva espressa.

clausola

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave