La risoluzione del contratto nel diritto civile avviene per inadempimento, impossibilità o onerosità sopravvenuta. Scopri le norme che regolano la cessazione degli effetti contrattuali e le condizioni per il risarcimento del danno o la riduzione del corrispettivo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'atto che pone fine agli effetti di un contratto si chiama ______ del contratto.
Clicca per vedere la risposta
2
Se una parte non rispetta le obbligazioni, l'altra parte può chiedere la risoluzione del contratto come indicato nell'______ del Codice Civile.
Clicca per vedere la risposta
3
La risoluzione può avvenire senza l'intervento di un giudice se è presente una ______ risolutiva espressa.
Clicca per vedere la risposta
4
Articolo rilevante per inadempimento
Clicca per vedere la risposta
5
Valutazione importanza inadempimento
Clicca per vedere la risposta
6
Effetti della risoluzione
Clicca per vedere la risposta
7
La risoluzione del contratto si verifica automaticamente con una ______ risolutiva espressa, se inclusa nell'accordo.
Clicca per vedere la risposta
8
Se una parte non rispetta gli obblighi, l'altra può terminare il contratto inviando una ______ ad adempiere, come indicato nell'articolo ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ essenziale è un momento specifico entro cui l'adempimento è cruciale e il suo mancato rispetto porta alla risoluzione automatica del contratto.
Clicca per vedere la risposta
10
Effetti dell'impossibilità parziale
Clicca per vedere la risposta
11
Rischio perimento nel contratto con effetti reali
Clicca per vedere la risposta
12
Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta
Clicca per vedere la risposta
13
La risoluzione per onerosità non è valida per contratti come quelli di ______ o di ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Eventi come una ______ ______ o disastri naturali possono giustificare la risoluzione per onerosità.
Clicca per vedere la risposta
15
Non si può richiedere la risoluzione per onerosità a causa di variazioni ______ o un ______ di inflazione normale.
Clicca per vedere la risposta
16
I contratti in cui il rischio è parte dell'accordo, come quelli ______, non ammettono la risoluzione per eccessiva onerosità.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La Costituzione Italiana
Vedi documentoDiritto
L'imprenditoria secondo il Codice Civile Italiano
Vedi documentoDiritto
Riconoscimento Internazionale della Violenza sulle Donne
Vedi documentoDiritto
L'amnistia e la prescrizione nel diritto penale
Vedi documento