Ugo Foscolo, poeta e scrittore italiano del XVIII secolo, visse tra ricerca di gloria, relazioni amorose e difficoltà economiche. Il suo canzoniere riflette il dolore dell'esilio e la speranza di ritorno, con opere come 'In morte del fratello Giovanni'.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il poeta e scrittore italiano ______ nacque nel ______ sull'isola di ______ nel Mar Ionio.
Clicca per vedere la risposta
2
Personalità di Foscolo
Clicca per vedere la risposta
3
Relazioni di Foscolo
Clicca per vedere la risposta
4
Temi storici in opere di Foscolo
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo la caduta di ______, Foscolo decise di andare in esilio, prima in ______ e successivamente in ______, dove rimase in povertà fino al ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Opera foscoliana: estensione e rilievo
Clicca per vedere la risposta
7
Temi centrali nel canzoniere di Foscolo
Clicca per vedere la risposta
8
Stile foscoliano: tensione e modelli
Clicca per vedere la risposta
9
Il sonetto "______ morte del fratello Giovanni" riflette il dolore di Foscolo per la scomparsa del fratello nel ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il misterioso cavaliere e l'eremita
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Naturalismo e il Verismo nella letteratura del XIX secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Odissea
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documento