Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'Ancien Régime e la Rivoluzione Francese rappresentano un periodo cruciale che ha visto la caduta della monarchia assoluta e l'ascesa dei principi illuministi. La crisi finanziaria, le riforme fallite, la convocazione degli Stati Generali e la presa della Bastiglia hanno segnato il cammino verso la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Costituzione del 1791, culminando in profonde trasformazioni sociali e politiche.
Show More
Il sistema politico-sociale basato sulla monarchia assoluta di diritto divino, con il re al vertice e un'aristocrazia privilegiata che deteneva il potere
Guerra dei Sette Anni
La disastrosa sconfitta nella Guerra dei Sette Anni (1756-1763) che esacerbò i problemi finanziari dello stato
Idee dell'Illuminismo
Le idee dell'Illuminismo, che promuovevano la ragione, i diritti individuali e la sovranità popolare, iniziarono a diffondersi tra la borghesia
Crisi economica
La Francia era alle prese con una crisi economica aggravata da un aumento demografico, cattivi raccolti e un deficit statale
Jacques Necker
Il direttore generale delle finanze che propose di coprire il debito pubblico attraverso prestiti
Charles Alexandre de Calonne
Il controllore generale delle finanze che cercò di introdurre una tassa fondiaria universale e di riformare il sistema fiscale
Loménie de Brienne
Il successore di Calonne che tentò di imporre riforme attraverso editti, ma fu bloccato dal Parlamento di Parigi
La convocazione dell'assemblea rappresentativa dei tre ordini sociali (clero, nobiltà e Terzo Stato) nel maggio 1789
Il giuramento dei membri del Terzo Stato di non separarsi fino all'adozione di una Costituzione, il 20 giugno 1789
La presa della prigione simbolo dell'arbitrio monarchico da parte dei rivoltosi parigini il 14 luglio 1789
La dichiarazione ispirata ai principi illuministi che enunciava i diritti inalienabili dell'individuo e i fondamenti di un governo basato sulla legge e sulla volontà popolare
Il trasferimento di Luigi XVI da Versailles a Parigi nell'ottobre 1789, per essere più facilmente controllabile
La Costituzione che stabiliva la monarchia costituzionale, la separazione dei poteri e un sistema elettorale basato sul censo
La Costituzione che ridusse l'influenza della Chiesa e provocò una divisione tra il clero giuratore e quello refrattario