Le Crociate, iniziate con l'appello di Papa Urbano II nel 1095, hanno segnato la storia con la conquista di Gerusalemme e la creazione dei Regni latini d'Oriente. Queste spedizioni militari hanno avuto ripercussioni economiche e culturali, influenzando le relazioni tra cristiani, musulmani ed ebrei e contribuendo all'espansione commerciale delle Repubbliche marinare italiane.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Concilio di Clermont 1095
Clicca per vedere la risposta
2
Imperatore Alessio I Comneno
Clicca per vedere la risposta
3
Indulgenza plenaria per i crociati
Clicca per vedere la risposta
4
L'invito di ______ ______ II scatenò una risposta immediata, portando alla formazione di una crociata del popolo, capeggiata da personaggi come ______ l'______ .
Clicca per vedere la risposta
5
Inizio Prima Crociata
Clicca per vedere la risposta
6
Conquista di Gerusalemme
Clicca per vedere la risposta
7
Fondazione Regni latini d'Oriente
Clicca per vedere la risposta
8
Nel ______, la cristianità subì un grave colpo con la perdita di Gerusalemme, conquistata dal sultano curdo ______.
Clicca per vedere la risposta
9
L'ultimo baluardo cristiano in Oriente, ______, cadde nel ______ segnando la fine della presenza cristiana in Terrasanta.
Clicca per vedere la risposta
10
Impatto religioso delle Crociate
Clicca per vedere la risposta
11
Conseguenze militari delle Crociate
Clicca per vedere la risposta
12
Effetti sulle relazioni Chiesa cattolica-ortodossa
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documento