Ippocrate di Kos, noto come il 'Padre della Medicina Occidentale', ha rivoluzionato la medicina con un approccio basato sull'equilibrio degli umori e la ricerca di cause naturali alle malattie. La sua eredità comprende il Corpus Hippocraticum e principi etici ancora validi.
Mostra di più
Ippocrate proveniva da una famiglia con una lunga tradizione medica
Contenuto dei trattati
Il "Corpus Hippocraticum" è una raccolta di oltre 60 trattati che coprono un vasto spettro di argomenti medici
Filologia e identificazione degli scritti originali
Il lavoro dei filologi è stato cruciale per identificare gli scritti originali attribuiti a Ippocrate e ai suoi seguaci
Insegnamento etico e Giuramento di Ippocrate
Ippocrate ha stabilito principi morali e deontologici fondamentali per l'esercizio della medicina, immortalati nel Giuramento di Ippocrate
Ippocrate adottò un approccio basato sull'osservazione e lo studio delle cause naturali e fisiologiche delle malattie
Ippocrate ha promosso un'interpretazione razionale e naturalistica della medicina, distanziandola dalle spiegazioni mitologiche e religiose
Equilibrio dei quattro umori nel corpo
Secondo Ippocrate, la salute è il risultato dell'equilibrio dei quattro umori nel corpo
Associazione con gli elementi classici e le qualità
I quattro umori sono associati agli elementi classici e alle qualità di caldo, freddo, secco e umido
Salute e malattia
Ippocrate credeva che la salute derivasse dall'equilibrio dei quattro umori, mentre la malattia dal loro squilibrio
Anamnesi e osservazione del paziente
Ippocrate utilizzava l'anamnesi e l'osservazione attenta del paziente come metodi diagnostici
Esame fisico e analogie con gli animali
Nonostante le limitate conoscenze anatomiche dell'epoca, Ippocrate faceva affidamento sull'analogia con gli animali per comprendere la fisiologia umana durante l'esame fisico