Algor Cards

La Seconda Guerra Mondiale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Seconda Guerra Mondiale segna un periodo cruciale della storia moderna, con l'invasione della Polonia da parte della Germania e la successiva dichiarazione di guerra da parte di Regno Unito e Francia. L'espansione dell'Asse con l'entrata in guerra di Italia e Giappone e la resistenza britannica durante la Battaglia d'Inghilterra delineano gli eventi chiave del conflitto. La svolta avviene con l'Operazione Barbarossa e la resistenza sovietica, culminando nella battaglia di Stalingrado.

L'Ascesa del Conflitto e l'Inizio della Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale ebbe inizio il 1º settembre 1939, quando la Germania nazista invase la Polonia, violando gli accordi internazionali. Questo atto di aggressione provocò la dichiarazione di guerra da parte del Regno Unito e della Francia nei confronti della Germania il 3 settembre 1939. Inizialmente, altre nazioni come l'Italia, gli Stati Uniti e il Giappone mantennero una posizione di neutralità. La campagna tedesca in Polonia fu rapidamente conclusa con la caduta di Varsavia il 27 settembre, e l'Unione Sovietica invase la Polonia orientale il 17 settembre, in accordo con il segreto Patto Molotov-Ribbentrop, dividendo il paese tra le due potenze. Dopo un periodo di relativa quiete, noto come la "strana guerra", la Germania intensificò la sua offensiva nel 1940, invadendo Danimarca e Norvegia in aprile, e poi Olanda, Belgio, Lussemburgo e Francia in maggio, bypassando la Linea Maginot e costringendo la Francia alla resa il 22 giugno. La strategia tedesca di "Blitzkrieg" o "guerra lampo" si basava sull'uso coordinato di fanteria, mezzi corazzati e supporto aereo per ottenere rapide vittorie, evitando la guerra di trincea che aveva caratterizzato il primo conflitto mondiale. La Francia fu divisa in una zona occupata dai tedeschi e una zona "libera" governata dal regime collaborazionista di Vichy.
Carro armato in battaglia della Seconda Guerra Mondiale con soldati in avanzata sotto cielo azzurro e esplosioni in lontananza.

L'Entrata in Guerra di Italia e Giappone

L'Italia, inizialmente proclamatasi "non belligerante", entrò in guerra al fianco della Germania il 10 giugno 1940, quando il Duce Benito Mussolini vide l'opportunità di ottenere guadagni territoriali a seguito della rapida sconfitta francese. Il Giappone, sotto la guida dell'imperatore Hirohito e di un governo militarista e ultranazionalista, aveva già iniziato la sua espansione in Asia con l'invasione della Cina nel 1937. Con la firma del Patto Tripartito nel settembre 1940, il Giappone si unì formalmente all'alleanza dell'Asse con Germania e Italia, mirando a consolidare e ampliare il proprio impero in Asia e nel Pacifico, sfruttando il vuoto di potere lasciato dalle nazioni europee impegnate nel conflitto.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Data inizio Seconda Guerra Mondiale

1º settembre 1939, invasione tedesca della Polonia.

01

Patto Molotov-Ribbentrop

Accordo segreto tra Germania e URSS per la divisione della Polonia, firmato nel 1939.

02

Strategia Blitzkrieg

Tattica militare tedesca di guerra rapida con fanteria, mezzi corazzati e supporto aereo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave