La scoperta delle leggi di Mendel e il loro legame con i cromosomi

L'ereditarietà genetica e le leggi di Mendel sono state riscoperte all'inizio del XX secolo, evidenziando il ruolo dei cromosomi e dei geni. Studi su Drosophila hanno portato alla creazione delle prime mappe cromosomiche, fondamentali per la genetica moderna e lo studio di malattie come la malattia di Huntington.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La riscoperta delle leggi di Mendel e il legame con i cromosomi

Le leggi dell'ereditarietà formulate da Gregor Mendel, originariamente pubblicate nel 1866, non furono pienamente apprezzate fino all'inizio del XX secolo, quando i botanici Hugo de Vries, Carl Correns e Erich von Tschermak le riscoprirono indipendentemente. Questa riscoperta coincise con i progressi nella microscopia che permisero di osservare i cromosomi durante la divisione cellulare. Fu notata una sorprendente analogia tra i comportamenti dei "fattori ereditari" di Mendel, in seguito denominati geni, e i cromosomi: entrambi si presentano in coppie nelle cellule somatiche e si segregano singolarmente nei gameti. Questa corrispondenza suggerì che i geni fossero localizzati sui cromosomi, i quali si assortiscono in maniera indipendente durante la formazione dei gameti, in linea con le leggi mendeliane.
Laboratorio di genetica con microscopio moderno e provette colorate su tavolo illuminato, pipette automatiche e sfondo con attrezzature sfocate.

La scoperta dei geni associati e il loro comportamento ereditario

I geni associati, che si trovano sullo stesso cromosoma, tendono a essere ereditati insieme e non seguono il principio dell'assortimento indipendente di Mendel. Questa eccezione alle leggi mendeliane fu osservata per la prima volta da William Bateson e Reginald Punnett all'inizio del 1900. Nel loro lavoro con le piante di pisello, scoprirono che alcuni tratti tendevano a essere ereditati insieme più frequentemente del previsto. Questo fenomeno, noto come linkage o accoppiamento genico, indicava che i geni vicini sullo stesso cromosoma erano meno propensi a essere separati durante la meiosi e quindi venivano trasmessi insieme ai discendenti.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le teorie sull'ereditarietà di ______ furono pubblicate nel ______ ma riconosciute solo all'inizio del ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

Gregor Mendel 1866 XX

2

I botanici ______, ______ e ______ riscoprirono le leggi dell'ereditarietà di Mendel in modo indipendente.

Clicca per vedere la risposta

Hugo de Vries Carl Correns Erich von Tschermak

3

Eccezione alle leggi di Mendel

Clicca per vedere la risposta

Il linkage o accoppiamento genico è un'eccezione alle leggi mendeliane dell'assortimento indipendente.

4

Linkage o accoppiamento genico

Clicca per vedere la risposta

Fenomeno per cui geni vicini sullo stesso cromosoma sono ereditati insieme a causa della minore probabilità di essere separati durante la meiosi.

5

Prima osservazione del linkage

Clicca per vedere la risposta

Bateson e Punnett osservarono per la prima volta il fenomeno del linkage nei primi anni del 1900 studiando le piante di pisello.

6

______ e il suo team all'______ di ______ hanno ampliato la conoscenza sull'ereditarietà attraverso lo studio dei ______.

Clicca per vedere la risposta

Thomas Hunt Morgan Università Columbia moscerini della frutta

7

I gruppi di ______ trovati da Morgan corrispondevano ai quattro paia di cromosomi ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

linkage omologhi Drosophila

8

Morgan e i suoi collaboratori osservarono che i tratti ereditati insieme potevano occasionalmente ______, un evento attribuito al ______, che accade durante la ______.

Clicca per vedere la risposta

separarsi crossing-over meiosi

9

Frequenza di ricombinazione genetica

Clicca per vedere la risposta

Misura la probabilità di crossing-over tra geni; usata da Sturtevant per mappare i cromosomi.

10

Prima mappa genetica di Drosophila

Clicca per vedere la risposta

Realizzata da Sturtevant nel 1913, rappresenta l'ordine e la distanza dei geni sui cromosomi.

11

Interazione e localizzazione dei geni

Clicca per vedere la risposta

Studio facilitato dalle mappe cromosomiche, permette di comprendere meglio la genetica.

12

Con lo sviluppo della ______ molecolare, le mappe dei cromosomi sono cambiate, passando da quelle basate sui ______ a quelle che utilizzano ______ genetici molecolari.

Clicca per vedere la risposta

genetica fenotipi marcatori

13

I marcatori genetici, che sono sequenze di DNA ______ e ______, hanno migliorato l'associazione di tratti genetici a specifici ______ cromosomici.

Clicca per vedere la risposta

identificabili uniche loci

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Organizzazione strutturale del corpo umano

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni della Cavità Orale

Vedi documento

Biologia

Funzione e Distribuzione del Glicogeno nel Corpo Umano

Vedi documento

Biologia

Fondamenti dell'Etologia e le Domande di Tinbergen

Vedi documento