Il genere fantastico in 'Il cavaliere inesistente' di Italo Calvino rivela un cavaliere senza esistenza fisica, Agilulfo, che sfida le convenzioni sull'essere e l'identità. Attraverso questo paradosso, Calvino indaga l'eroismo e i valori morali.
Mostra di più
Il genere fantastico si caratterizza per l'introduzione di elementi sovrannaturali o irreali in contesti realistici
Opere di Italo Calvino
Le opere di Italo Calvino rappresentano una delle massime espressioni del genere fantastico
"Il cavaliere inesistente" è un romanzo incluso nella trilogia "I nostri antenati"
Il romanzo esplora l'irreale con maestria
La rivista militare è un evento cerimoniale in cui Carlo Magno passa in rassegna i suoi paladini
La routine della rivista militare viene interrotta dall'arrivo di Agilulfo, un cavaliere senza esistenza fisica
Agilulfo rappresenta un paradosso vivente che sfida la percezione comune dell'esistenza e dell'identità
Il personaggio di Agilulfo viene utilizzato per indagare temi filosofici come l'essenza dell'essere e il valore delle convinzioni personali
Carlo Magno reagisce con sorpresa ma anche con accettazione all'incredibile rivelazione di Agilulfo
Dopo l'episodio di Agilulfo, la rivista militare si conclude e i paladini si disperdono, lasciando un segno indelebile nella loro esperienza