Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Europa nel XIX secolo

L'Impero Austriaco del XIX secolo, un caleidoscopio di etnie e culture, affronta le sfide del nazionalismo e si trasforma con l'Ausgleich del 1867. Contemporaneamente, l'espansione dell'Impero Russo e le riforme post-Crimea segnano l'Europa, mentre l'Italia combatte per l'unificazione durante il Risorgimento, culminato nelle guerre d'indipendenza e nell'intervento straniero che modellano il futuro della penisola.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Composizione Impero austriaco XIX secolo

Clicca per vedere la risposta

Mosaico di popolazioni/culture, 11 lingue ufficiali, diverse religioni.

2

Conseguenze guerra austro-prussiana 1866

Clicca per vedere la risposta

Perdita Lombardo-Veneto, indebolimento posizione austriaca.

3

Ausgleich 1867

Clicca per vedere la risposta

Trasformazione in monarchia dualista, autonomia significativa all'Ungheria.

4

Nel ______, l'Impero russo ha iniziato ad espandersi annettendo il ______.

Clicca per vedere la risposta

1867 Turkestan

5

L'espansione russa nei ______ ha portato allo scontro con l'Impero ______ e le potenze occidentali.

Clicca per vedere la risposta

Balcani ottomano

6

La presa dei principati di ______ e ______ da parte russa nel ______ ha provocato la guerra di ______.

Clicca per vedere la risposta

Moldavia Valacchia 1853 Crimea

7

Il ______ fu annesso all'Impero russo nel ______, come parte della sua politica di espansione.

Clicca per vedere la risposta

Turkmenistan 1881

8

La sconfitta russa nel ______ portò lo zar a rivedere la politica estera e a promuovere riforme interne.

Clicca per vedere la risposta

1856

9

Statuto Albertino 1848

Clicca per vedere la risposta

Costituzione flessibile concessa da Carlo Alberto, base legale del Regno d'Italia post-unitario.

10

Abdicazione Carlo Alberto

Clicca per vedere la risposta

Dopo sconfitte a Custoza e Novara nel 1849, abdica in favore di Vittorio Emanuele II.

11

Ruolo di Cavour nell'unificazione

Clicca per vedere la risposta

Primo Ministro del Regno di Sardegna, stratega dell'alleanza con la Francia, cruciale per l'unificazione.

12

Dopo le sconfitte del ______ di ______, le repubbliche democratiche in Italia subirono conseguenze negative.

Clicca per vedere la risposta

Regno Sardegna

13

In seguito all'intervento austriaco, il governo provvisorio di ______ cadde e ______ II fu rimesso al potere.

Clicca per vedere la risposta

Toscana Leopoldo

14

La ______ ______ resistette eroicamente ma fu sopraffatta dalle truppe francesi il ______ luglio ______.

Clicca per vedere la risposta

Repubblica Romana 3 1849

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Repubblica Romana

Vedi documento

Storia

La storia del popolo ebraico

Vedi documento

Storia

La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni

Vedi documento

Storia

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Vedi documento

L'Impero austriaco e le tensioni nazionali

Nel corso del XIX secolo, l'Impero austriaco era un mosaico di popolazioni e culture diverse, con una complessa convivenza di undici lingue ufficiali e molteplici confessioni religiose. Questa coesistenza fu messa alla prova dalle crescenti aspirazioni nazionali che emersero nella seconda metà del secolo. Francesco Giuseppe I, salito al trono nel 1848, governò per 68 anni cercando di mantenere l'unità dell'impero attraverso una politica di repressione e concessioni limitate. Tuttavia, la perdita del Lombardo-Veneto e la sconfitta nella guerra austro-prussiana del 1866 indebolirono la posizione austriaca. Il compromesso del 1867, noto come Ausgleich, trasformò l'impero in una monarchia dualista, con l'Ungheria che ottenne un'autonomia significativa, dando vita all'Impero austro-ungarico.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri, scala centrale, luce naturale da finestre ad arco e statue marmoree.

L'espansione dell'Impero russo e la guerra di Crimea

Contemporaneamente, l'Impero russo perseguiva un'aggressiva politica di espansione sia verso est, con l'annessione del Turkestan nel 1867 e del Turkmenistan nel 1881, sia nei Balcani, dove i suoi interessi si scontravano con quelli dell'Impero ottomano e delle potenze occidentali. L'occupazione russa dei principati danubiani di Moldavia e Valacchia nel 1853 scatenò l'intervento di Francia e Gran Bretagna, portando alla guerra di Crimea. La sconfitta russa nel 1856 costrinse lo zar a ritirarsi e a rivedere la propria politica estera. Internamente, la sconfitta in Crimea e le pressioni sociali spinsero lo zar Alessandro II a intraprendere riforme modernizzatrici, come l'abolizione della servitù della gleba nel 1861, che segnarono un passo importante verso la modernizzazione della Russia.

Il Risorgimento italiano e le guerre d'indipendenza

Il Risorgimento italiano fu un processo complesso e articolato che vide il suo apice nelle guerre d'indipendenza. Nel 1848, l'anno delle rivoluzioni europee, il Regno di Sardegna, guidato da Carlo Alberto, promulgò lo Statuto Albertino e intraprese la Prima guerra d'indipendenza contro l'Austria. Nonostante alcuni successi iniziali, le forze sabaude furono sconfitte a Custoza e Novara, portando all'abdicazione di Carlo Alberto in favore di suo figlio Vittorio Emanuele II. Questi eventi non fermarono il desiderio di un'Italia unita e indipendente, ma piuttosto fornirono le basi per le successive fasi del Risorgimento, che avrebbero visto la figura di Cavour e l'alleanza con la Francia di Napoleone III come elementi chiave per il successo dell'unificazione italiana.

La caduta delle repubbliche e l'intervento straniero

Le sconfitte subite dal Regno di Sardegna ebbero ripercussioni sulle repubbliche democratiche sorte in Italia. In Toscana, il governo provvisorio fu rovesciato con l'intervento austriaco e il granduca Leopoldo II fu restaurato. A Roma, la Repubblica Romana, proclamata nel 1849, cadde sotto l'assalto delle truppe francesi inviate da Luigi Napoleone per ripristinare il potere temporale di Pio IX. La resistenza eroica di Garibaldi non fu sufficiente a scongiurare la caduta della repubblica il 3 luglio 1849. Anche Venezia, assediata dagli austriaci, capitolò dopo un lungo assedio. Questi eventi segnarono temporaneamente la fine delle speranze repubblicane in Italia, ma lasciarono un'eredità di resistenza e determinazione che avrebbe alimentato la lotta per l'unità nazionale nei decenni successivi.