Il fonema, elemento chiave del linguaggio, è l'unità minima di suono che distingue significati in una lingua. Questo concetto è fondamentale in fonologia, che analizza le proprietà astratte dei fonemi e le loro varianti, gli allofoni. La distribuzione complementare e la neutralizzazione fonemica sono fenomeni che influenzano la distintività dei suoni. Inoltre, i tratti soprasegmentali come l'accento e il tono arricchiscono il significato delle parole e la struttura del linguaggio.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Unità minima di suono
Clicca per vedere la risposta
2
Coppia minima
Clicca per vedere la risposta
3
Accento tonico
Clicca per vedere la risposta
4
Nella lingua italiana, il fonema /n/ si trasforma in [ŋ] davanti a /k/ e /g/, mentre in altre posizioni diventa [1].
Clicca per vedere la risposta
5
Le parole 'legna' e 'lena' dimostrano che /ɲ/ è un fonema a sé stante in italiano, rispettivamente come [1] e [2].
Clicca per vedere la risposta
6
Neutralizzazione vocali chiuse/aperte
Clicca per vedere la risposta
7
Contesti fonetici e capacità distintiva
Clicca per vedere la risposta
8
Nella lingua italiana, l'______ può servire a distinguere termini che sarebbero altrimenti uguali, ad esempio 'áncora' (attrezzo nautico) e 'ancóra' (______ di tempo).
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ è un tratto distintivo in lingue come il ______ ma in italiano, esso varia principalmente per differenziare tra frasi ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Asse sintagmatico
Clicca per vedere la risposta
11
Asse paradigmatico
Clicca per vedere la risposta
12
Estensione degli assi
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Le preposizioni italiane
Vedi documentoGrammatica Italiana
Definizione e funzioni del verbo
Vedi documentoGrammatica Italiana
La struttura della frase semplice
Vedi documentoGrammatica Italiana
La scelta dei tempi verbali e la loro importanza nella narrazione
Vedi documento